• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

aerofotografia

Enciclopedia on line
  • Condividi

Tecnica di esecuzione delle fotografie da bordo dei velivoli, e la fotografia stessa. L’ a. planimetrica o verticale o nadirale è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse ottico dell’apparecchio fotografico verticale o quasi. L’ a. prospettica o panoramica è il rilievo aerofotografico della superficie terrestre eseguito con l’asse ottico dell’apparecchio fotografico molto inclinato rispetto alla verticale (fino a 60°).

Le macchine per l’a. sono caratterizzate principalmente da un grande campo angolare dell’obiettivo (almeno 60°) e da alte velocità di scatto dell’otturatore (tempo di esposizione pari al più a 1/150 di secondo).

Vedi anche
fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ... fotogrammetria Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di fotogrammetria terrestre e di fotogrammetria aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che la camera fotografica sia posta in stazione sul terreno oppure sia montata ... telerilevamento Rilevamento a distanza di caratteristiche fisiche o morfologiche di un oggetto o di un sistema di oggetti. 1. Generalità Il rilevamento a grande distanza dell’aspetto e della situazione di un territorio, delle sue condizioni atmosferiche o ambientali (anche per individuare l’eventuale presenza di prodotti ... geologia Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione che esso ha avuto sin dai primordi della sua formazione (circa 4,7 miliardi di anni fa). ...
Categorie
  • OTTICA in Fisica
  • FOTOGRAFIA in Arti visive
Tag
  • APPARECCHIO FOTOGRAFICO
  • OTTURATORE
Altri risultati per aerofotografia
  • aerofotografìa
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aerofotografia aerofotografìa [Comp. di aero- e fotografia] [OTT] Tecnica dell'esecuzione di fotografie da bordo di velivoli, e la fotografia stessa, cui si ricorre soprattutto a fini militari, urbanistici e per l'esplorazione archeologica. Si parla di a. planimetrica, verticale o nadirale e di a. ...
  • AEROFOTOGRAMMETRIA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    v. fotogrammetria: Fotogrammetria aerea, XV, p. 815.
Vocabolario
aerofotografìa
aerofotografia aerofotografìa s. f. [comp. di aero- e fotografia]. – Tecnica dell’esecuzione delle fotografie da bordo di velivoli, e la fotografia stessa, cui si ricorre soprattutto a fini militari e per l’esplorazione archeologica. Si...
aerofotogràfico
aerofotografico aerofotogràfico agg. [der. di aerofotografia] (pl. m. -ci). – Di aerofotografia: macchine a., macchine per l’aerofotografia, caratterizzate principalmente da un grande campo angolare dell’obiettivo e da alte velocità di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali