• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adware

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

adware


‹ädu̯èë› s. ingl., usato in it. al masch. – Programma distribuito gratuitamente o a prezzo ridotto in cambio della visualizzazione di pubblicità, talvolta concesso all'utente veicolando pubblicità non richiesta, per esempio installandosi nel computer in uso connesso alla rete Internet senza che l'utente stesso se ne possa avvedere. Tali software presuppongono comunque un contratto di licenza d’uso che l’utente deve poter consultare e accettare prima di procedere con l’installazione; talvolta tra i termini della licenza può esservi la rimozione a pagamento dei banner (v.) pubblicitari. Esempi di a. possono manifestarsi in alcune toolbar (barre degli strumenti) presenti sul desktop, ma anche prendere forma di programmi più sviluppati come giochi o utility. Alcuni a. possono essere pericolosi per la stabilità e la sicurezza del computer perché ne rallentano le prestazioni e sono in grado di comunicare a server remoti le abitudini di navigazione dell’utente a sua insaputa. Per tali motivi, molti programmi antivirus sono in grado di riconoscere e bloccare l’installazione degli a. rischiosi.

Vocabolario
adware
adware ‹ä′dueë› s. ingl. [comp. di ad(vertising-supported) «supportato dalla pubblicità» e (soft)ware], usato in ital. al masch. – Software, contenente pubblicità non richiesta, che si installa nel computer di un utente di Internet senza...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali