• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari)


ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari) Associazione nata nel 1987 per tutelare i consumatori, in particolare nei settori bancari, finanziari, assicurativi e postali. L’ADUSBEF ha affrontato diverse questioni di tutela del consumatore, portando i vari soggetti coinvolti davanti alle rispettive Autorità di garanzia del funzionamento del mercato, quali l’AGCM (➔ Antitrust), la CONSOB, l’ISVAP, la Banca d’Italia e, infine, in diversi casi innanzi alla magistratura ordinaria. Come altre associazioni a difesa dei consumatori, l’ADUSBEF è parte essenziale di una interazione necessaria a tutela del funzionamento del mercato, in particolare nei settori dei servizi, in cui possono generarsi condizioni di monopolio o di cartellizzazione dei prezzi. Molti sono i casi rilevanti trattati: i mutui usurari, la lievitazione impropria degli interessi bancari, la mancata trasparenza delle bollette dei servizi pubblici e, ancora, la denuncia del cartello assicurativo su RCA auto; infine, ha seguito nelle diverse sedi la vicenda dei bond emessi a suo tempo dalla Repubblica Argentina. L’ADUSBEF ha oltre 100 sedi in Italia ed è parte costituente e attiva della associazione europea, che riunisce le equivalenti associazioni operanti negli altri Paesi aderenti all’Unione Europea.

logo

Vedi anche
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena alimentare si ciba di altri organismi. È detto c. primario, secondario o terziario a seconda che si nutra di ... ABI Sigla di Associazione Bancaria Italiana, libera associazione cui aderiscono le banche italiane di tutte le categorie e molte società finanziarie. Ha il compito istituzionale di tutelare gli interessi delle associate, promuovere gli accordi interbancari e curare i rapporti con le autorità monetarie e ... Associazione In diritto civile, l’associazione è un ente caratterizzato dall’organizzazione di più persone al fine di perseguire uno scopo comune non di lucro, anche se può talvolta svolgere un’attività economica per destinarne gli utili al conseguimento dello scopo in sé stesso non lucrativo. La libertà di associazione ... assicurazione Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti al medesimo tipo di rischio. Generalità La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica ...
Tag
  • UNIONE EUROPEA
  • BANCA D’ITALIA
  • ARGENTINA
  • CONSOB
  • ITALIA
Altri risultati per ADUSBEF (Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari e Finanziari)
  • ADUSBEF
    Enciclopedia on line
    Sigla di Associazione Difesa Utenti Servizi Bancari Finanziari postali e assicurativi, organizzazione per la difesa dei consumatori fondata in Italia nel 1987. Ha circa 110 sedi ed è membro con analoghe associazioni di Spagna, Francia, Olanda, Gran Bretagna della Federazione Utenti Bancari Europei.
Vocabolario
tassa sui servizi
tassa sui servizi loc. s.le f. Imposta indiretta sui servizi erogati dalle amministrazioni locali ai cittadini. ◆ L’altra modifica proposta è quella della tassa sui servizi. L’Ils [Imposta locale sui servizi] dovrebbe sostituire l’Ici che,...
associazióne
associazione associazióne s. f. [der. di associare]. – 1. Atto di associare o di associarsi, e anche il fatto di essere associato, nelle varie accezioni del verbo: a. a un’impresa; fare l’a. al circolo sportivo; quota di associazione. Nel...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali