• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADULTERIO

di Franco Mencarelli - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)
  • Condividi

ADULTERIO (I, p. 561; App. I, p. 27)

Franco Mencarelli

L'a. viene definito generalmente come il rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell'altro sesso, diversa dal coniuge (F. Antolisei).

Il codice penale del 1930 distingueva due figure di a. costituenti reato: l'a. della moglie, indicato col termine di "adulterio" (art. 559) e l'a. del marito, denominato "concubinato" (art. 560). Tale distinzione si originava dal fatto che, mentre per quanto concerneva la possibilità dell'a. della moglie era considerato sufficiente il determinarsi di un solo rapporto sessuale illecito, diverso trattamento era stabilito per il marito. La punibilità dei rapporti sessuali extramatrimoniali di quest'ultimo veniva infatti a delinearsi solo nel momento in cui essi concretassero una vera e propria relazione stabile, sfociante nel cosiddetto concubinato.

Tale palese disparità di valutazione del comportamento dei coniugi - legata con tutta evidenza a una superata concezione della famiglia e del matrimonio, in cui al marito era attribuita una posizione di supremazia doveva naturalmente accentuare le vivaci polemiche che già dai tempi del Beccaria erano sorte sull'ammissibilità di una sanzione penale dell'a., ritenuta inutile o comunque di scarsa efficacia.

A questo punto si dovevano inserire la sentenza della Corte costituzionale n. 126 del 1968 - con cui è stata dichiarata l'illegittimità dell'art. 559 c. p., ritenuto in contrasto con l'art 29 Cost., il quale proclama l'uguaglianza morale e giuridica dei coniugi - e la successiva sentenza n. 147 del 1969, con cui è stata tra l'altro dichiarata l'illegittimità dell'art. 560 c. p.

Tutto ciò, a ogni modo, non significa che l'a. abbia perduto ogni carattere d'illiceità nel nostro ordinamento: il principio di fedeltà - su basi paritaria naturalmente - dei coniugi rimane sempre uno dei cardini su cui si fonda l'istituto del matrimonio e la sua violazione può costituire motivo rilevante ai fini di eventuali procedimenti di separazione e, di conseguenza, per lo stesso scioglimento del matrimonio.

Bibl.: G. Giansi, L'adulterio alla luce di due importanti sentenze della Corte Costituzionale, in Giurisprudenza Costituzionale, 1968, p. 2178.

Vedi anche
adulterio Rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell’altro sesso, diversa dal coniuge. A seguito delle sentenze nr. 126 del 1968 (che dichiarava l’illegittimità dell’art. 559 del codice penale, sanzionante penalmente l’a. della moglie e del correo) e nr. 147 del 1969 (relativa ... concubinato Convivenza in stato coniugale al di fuori del matrimonio. Il c. era regolato dai diritti antichi come istituto socialmente riconosciuto. Nel diritto attico, la concubina differisce dall’etera in quanto vive nella casa del suo compagno e ha cura di lui; differisce poi dalla moglie, perché non dà all’uomo ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ... còdice penale Fonte del diritto penale sostanziale che contiene i principi fondamentali e le regole generali finalizzate a reprimere i fatti costituenti reato. Il c.p. vigente, detto c. Rocco dal nome del ministro della Giustizia che lo propose (r.d. 19 ott.1930 n.1398), inizialmente composto da 734 articoli, è diviso ...
Tag
  • CORTE COSTITUZIONALE
  • RAPPORTO SESSUALE
  • GIURISPRUDENZA
  • CONCUBINATO
  • ANTOLISEI
Altri risultati per ADULTERIO
  • adulterio
    Enciclopedia on line
    Rapporto sessuale di una persona vincolata da matrimonio con una persona dell’altro sesso, diversa dal coniuge. A seguito delle sentenze nr. 126 del 1968 (che dichiarava l’illegittimità dell’art. 559 del codice penale, sanzionante penalmente l’a. della moglie e del correo) e nr. 147 del 1969 (relativa ...
  • ADULTERIO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)
    (I, p. 561; App. I, p. 27; IV, I, p. 34) A seguito delle sentenze n. 126 del 1968 − che dichiarava l'illegittimità dell'art. 559, primo e secondo comma codice penale, sanzionante penalmente l'a. della moglie e del correo − e n. 147 del 1969 − relativa all'illegittimità dei delitti di relazione adulterina ...
  • ADULTERIO
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    L'espressione "diritto ecclesiastico" è usata in senso lato, di "diritto della Chiesa" (diritto canonico). Diritto vigente. - Il delitto di adulterio è previsto negli articoli 559, 560, 561, 562, 563 del codice penale del 1930 (tit. XI, Dei delitti contro la famiglia; capo 10, Dei delitti contro il ...
  • ADULTERIO
    Enciclopedia Italiana (1929)
    Nel diritto romano le pene atroci comminate, dimostrano quanto viva fosse la reazione contro l'adulterio; una legislazione stabile sull'adulterio si ebbe con la lex Iulia de adulteriis coërcendis (18 a. C.), integrante le disposizioni della lex-Papia Poppaea. La lex Iulia statuiva soprattutto in materia ...
Vocabolario
adultèrio
adulterio adultèrio (ant. adultèro, avoltèrio e avoltèro) s. m. [dal lat. adulterium, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Colpa o, sotto l’aspetto giuridico, delitto contro l’istituto del matrimonio, consistente nell’unione sessuale...
adùltero
adultero adùltero agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. adulter -ĕri, der. di adulterare: v. adulterare]. – 1. Che commette o ha commesso adulterio: moglie a., marito adultero. Più spesso come sost.: pene comminate agli a.; l’episodio dell’adultera,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali