• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADULA

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADULA (A. .r., 17-18-19)

Roberto Almagià

È uno dei pochi nomi di gruppi montuosi delle Alpi tramandatici dall'evo classico; Strabone (IV, 192 e 204; V, 213) e Tolomeo (II, 9, 5 e III, 1, 1,) indicano infatti con esso genericamente la sezione delle Alpi donde hanno origine il Reno e l'Adda; e il nome si trova anche più tardi nelle carte dei sec. XVI e seguenti, pur senza una esatta delimitazione. Oggi si dà propriamente il nome di Adula a quel gruppo delle Alpi Lepontine che si eleva tra i passi di Greina (2360 m.) e di S. Bernardino (2063 m.), circondando il distretto sorgentifero del Reno Posteriore e del cosiddetto Walser Rhein e culminando nel Rheinwaldhorn (3398 m.). È un massiccio in gran parte gneissico, con tipiche forme alpine e notevole sviluppo di ghiacciai. I due passi su ricordati mettono in comunicazione le alte valli affluenti al Reno con la Val di Blenio, la Val Calanca e la Val Mesocco, tributarie del Ticino e abitate da Italiani, per quanto politicamente svizzere; il traffico attraverso quei passi è, peraltro, anche nella stagione estiva, assai ristretto.

Vedi anche
Val Mesolcina Valle della Svizzera meridionale (145 km2), nelle Alpi Lepontine, solcata dalla Moesa, appartenente al bacino idrografico del Ticino ma compresa amministrativamente nel cantone dei Grigioni. Riceve da O la Val Calanca e attraverso la strada del Passo di S. Bernardino (2065 m) comunica con la valle del ... Valle Leventina Valle della Svizzera meridionale, nel Canton Ticino. Percorsa dal Ticino, va da Airolo (1175 m s.l.m.) fino a Biasca (309 m s.l.m.), alla confluenza della Val di Blenio. Verso nord continua perciò nella Val Bedretto, verso sud nella cosiddetta Riviera, ossia in quel tratto della valle del Ticino che ... Walser Popolazioni di lingua tedesca che abitano alcune vallate contermini delle Alpi a S e a E del massiccio del Monte Rosa (Gressoney-La-Trinité, Gressoney-Saint-Jean e Issime nella valle del Lys, Macugnaga nella Valle Anzasca, Alagna, Rima e Rimella nella Valsesia). Si tratta probabilmente di gruppi originari ... Rezia (lat. Raetia) Regione delle Alpi Centrali, corrispondente al Tirolo, a parte della Baviera e della Svizzera (oggi Grigioni), abitata anticamente da popolazioni di discussa origine etnica, di cui la più importante era quella dei Vindelici. Contro queste Augusto per primo condusse spedizioni per assicurare ...
Tag
  • ALPI LEPONTINE
  • STRABONE
  • TOLOMEO
  • WALSER
  • BLENIO
Altri risultati per ADULA
  • Adula
    Enciclopedia on line
    Massiccio, in gran parte gneissico, delle Alpi Lepontine, tra il bacino idrografico del Ticino e del Reno. Interessato dal glacialismo, è compreso fra i passi di Greina (2357 m) e del San Bernardino (2065 m); la cima più alta è il Rheinwaldhorn (3402 m). Strabone e Tolomeo indicavano con questo nome ...
Vocabolario
adulatóre
adulatore adulatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. adulator -oris]. – Chi adula: la turba degli a.; anche agg., che adula o tende a adulare: gente a.; parole adulatrici.
adulazióne
adulazione adulazióne s. f. [dal lat. adulatio -onis]. – L’azione, il fatto (anche abituale) dell’adulare, e le parole con cui si adula: parlare per a.; fuggire, amare, odiare l’a.; una lettera piena di adulazioni; a. sfacciata, coperta,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali