• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADS-B

di Mauro Leonardi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

ADS-B (Automatic dependent surveillance-broadcast)

Mauro Leonardi

(Automatic dependent surveillance-broadcast)

Sistema di sorveglianza cooperativa (ossia per aeromobili appositamente equipaggiati per cooperare alla funzione di sorveglianza) utilizzato nel controllo del traffico aereo. In questo sistema, un aereo ricava la sua posizione attraverso il sistema di navigazione di bordo (normalmente, integrando con i dati della piattaforma inerziale di bordo le misure di un sistema di navigazione satellitare, per es., il GPS o il futuro Galileo) e la diffonde (insieme ad altre informazioni di interesse come l’identità, il vettore velocità ecc.), attraverso un canale radio, a stazioni di terra o ad aeromobili opportunamente equipaggiate che si trovano nello spazio circostante (tecnica ADS-B IN). In questo modo le stazioni di terra, i relativi centri di controllo e i velivoli equipaggiati sono in grado di crearsi un’immagine della situazione del traffico aereo che li circonda. Il sistema è detto: (a) dipendente, perché sfrutta un sistema di navigazione esterno per ricavare la posizione degli oggetti da sorvegliare; (b) automatico, perché non è necessario l’intervento del pilota; (c) cooperativo, perché il velivolo può essere sorvegliato solo se dotato di un opportuno equipaggiamento (a differenza, per es., dei sistemi di sorveglianza radar che non prevedono la presenza di apparati di bordo). Il sistema può funzionare sfruttando differenti tecnologie di trasmissione digitale: il cosiddetto Modo S Extended Squitter (derivato dalla tecnologia dei radar secondari e operante sulla frequenza 1090 MHz, da cui il nome 1090ES), il VDL (VHF data link) e l’UAT (Universal access transceiver). Esiste anche una versione denominata ADS-A, in cui la A sta per addressed (indirizzato), anche detta ADS-C, dove la C sta per contract (contratto) in cui la trasmissione dei dati avviene non più in diffusione ma attraverso una negoziazione punto-punto tra velivolo e centro di controllo. Il sistema ha indubbi vantaggi dal punto di vista della semplicità, della flessibilità, dell’accuratezza e della tempestività del dato che fornisce, ma ha lo svantaggio di dipendere dal dato di navigazione proveniente da un sistema esterno (quindi non sempre totalmente affidabile) e di prevedere la cooperazione del velivolo sorvegliato. La semplicità e l’economicità del sistema stanno spingendo un rapido sviluppo delle applicazioni ADS-B che può essere utilizzato anche per la sorveglianza di velivoli e veicoli nel sedime aeroportuale.

→ Telecomunicazioni

Vedi anche
telecomunicazione Nome generico di ogni procedimento che permette di far pervenire a uno o più corrispondenti informazioni di varia natura (documenti scritti o stampati, immagini fisse o mobili, parole, musica, segnali visibili o udibili ecc.) utilizzando un qualsiasi sistema di trasmissione. 1. Classificazione Le telecomunicazione ... canale artificiale Qualsiasi sede di scorrimento d'acqua creata artificialmente. Secondo la diversa destinazione si distinguono: canale artificiale di bonifica, d'irrigazione, navigabili, per usi industriali. Particolari canale artificialea. navigabili sono i canale artificiale marittimi. tecniche costruttive L'acqua di ... software Nella tecnica elettronica, in contrapposizione a hardware, tutti i componenti modificabili di un sistema o di un apparecchio e, più specificamente in informatica, l’insieme dei programmi che possono essere impiegati su un sistema di elaborazione: software di sistema, quello relativo al sistema operativo ... pilota tecnica pilotaFiamma p. Negli apparecchi di combustione, dispositivo di frequente impiego, atto ad assicurare l’accensione spontanea del combustibile e la stabilizzazione della fiamma. pilotaImpianto p. Impianto di scala intermedia fra quelle di laboratorio e industriale che consente il reperimento ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
Tag
  • CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO
Vocabolario
b, B
b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante esplosiva bilabiale sonora ‹b›, la cui...
b-movie
b-movie ‹biimùuvi› s. ingl. (propr. «film (movie) di serie b»; pl. b-movies ‹biimùuvi∫›), usato in ital. al masch. – Film, spec. del genere horror, realizzato a puri scopi commerciali e senza alcuna pretesa artistica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali