• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BAILLET, Adrien

di AIceste Bisi Gaudenzi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BAILLET, Adrien

AIceste Bisi Gaudenzi

Erudito francese, nato a Neuville il 13 giugno 1649. Fu per qualche tempo professore nel collegio di Beauvais. Stab) litosi a Parigi, vi assunse, nel 1680, la carica di bibliotecario dell'avvocato Lamoignon, primo presidente del Parlamento. Svolse la propria attività in varî campi, ma la sua vasta cultura, molto apprezzata da Voltaire, si manifestò frammentaria e spesso inutilmente minuziosa, in molti lavori di natura scientifica e letteraria. Mori a Parigi il 21 gennaio 1706. L'opera sua migliore è la Vie de Descartes (1691), per la quale ebbe modo d'informarsi largamente da eruditi, amici e familiari del grande filosofo, che gli fornirono preziosi documenti, tra cui, notevoli, le lettere di Régius a Descartes e quelle di Descartes all'abate Picot e a Tobie d'André. Benché priva di spirito filosofico e di senso critico, quest'opera può ancor oggi essere consultata con profitto perché contiene particolari interessanti sulla vita di Descartes e sullo sviluppo della sua dottrina.

Bibl.: A. Frion, Vie de Baillet, 1725; J. P. Nicéron, Mémoires pour servir à l'histoire des hommes illustres, Parigi 1729-1745; La Monnaie, Abrégé de la vie de M. Baillet, Amsterdam 1725.

Tag
  • AMSTERDAM
  • VOLTAIRE
  • BEAUVAIS
  • PARIGI
  • DE M
Altri risultati per BAILLET, Adrien
  • Baillet, Adrien
    Enciclopedia on line
    Teologo ed erudito francese (La Neuville-en-Hez, Oise, 1649 - Parigi 1706). Prete (1676), giansenista, bibliotecario (1680), a Parigi, di F.-Ch. de Lamoignon, concepì il piano di un vasto catalogo ragionato di tutti i generi letterarî (Jugements des savants sur les principaux ouvrages des auteurs), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali