• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TILGHER, Adriano

di Renato LAZZARINI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

TILGHER, Adriano

Renato LAZZARINI

Critico e filosofo, nato a Resina (Napoli) l'8 gennaio 1887, morto a Roma il 3 novembre 1941. Bibliotecario dell'Alessandrina a Roma, quindi redattore deI quotidiano Il Mondo e, soppresso questo, di altri giornali (fra cui, da ultimo, il Popolo di Roma), il T. venne sempre meglio fissando la sua fisionomia di pensatore animato dal bisogno di dare un senso alla vita che, attraversata da forze antagonistiche, sembra non averne nessuno, tentando di individuare il travaglio ideale, morale e religioso della sua generazione. Espressione caratteristica dell'epoca gli parve il teatro di L. Pirandello che, come critico drammatico, interpretò e difese; nel fascismo, cui fu sempre avverso, ravvisò una manifestazione tipica dell'"attivismo" e relativismo contemporanei e nella dominante filosofia idealistica i segni di una deprecata decadenza spirituale.

Critico acuto, sottile analizzatore di situazioni storiche e polemista brillante, il T. sa meglio e più volentieri mettere in evidenza gli aspetti negativi e pessimistici della realtà e della storia (riconoscendo come mitico un concetto del progresso, che si rifiuti di ammettere come altrettanto reale il regresso, la caduta e la colpa), che tentarne una ricostruzione. Non esiste, secondo lui, una scienza morale unica, bensì una pluralità di morali che emergono da un fondo caotico in virtù di un'iniziativa che in parte è creatrice di valori e in parte effetto di coincidenze casuali, anche se fortunate. Si direbbe che in lui riaffiori il dualismo manicheo di bene e di male, ribelle a ogni composizione dialettica propria a ogni comodo, quanto illusorio e superficiale ottimismo.

Scritti principali: Teoria del prammatismo trascendentale, Torino 1915; La crisi mondiale, Bologna 1921; Relativisti contemporanei, Roma 1921; La visione greca della vita, ivi 1922; Studi sul teatro contemporaneo, ivi 1923; Ricognizioni, ivi 1924; La scena e la vita, ivi 1925; Homo faber, ivi 1929; Estetica, ivi 1931; Cristo e noi, Modena 1934; Critica dello storicismo, ivi 1935; Filosofia delle morali, Roma 1937; Moralità, ivi 1938; La filosofia del Leopardi, ivi 1940; Il casualismo critico, ivi 1941; postumi: Mistiche nuove e mistiche antiche; Tempo nostro; Scienza e morale; Diario politico 1937-1941, tutti pubblicati a Roma nel 1946; Pensieri sulla storia, ivi 1948.

Bibl.: E. Buonaiuti, in Nuova Antologia, 16 gennaio 1922; E. Cecchi, in La Tribuna, 6 gennaio 1923; L. Giusso, in L'Italia che scrive, settembre 1930; L. Russo, La critica lett. contemp., II, Bari 1942, pp. 300-24.

Vedi anche
Giacomo Leopardi Poeta (Recanati 29 giugno 1798 - Napoli 14 giugno 1837). Tra i massimi scrittori della letteratura italiana di tutti i tempi, nella sua opera risulta centrale il tema dell’infelicità costitutiva dell’essere umano, intesa come legge di natura alla quale nessun uomo può sottrarsi. Lo Zibaldone di pensieri  ... La Ronda Rivista letteraria mensile pubblicata a Roma dal 1919 al 1923, redatta da un gruppo di scrittori (V. Cardarelli, che la diresse dal 1920, R. Bacchellli, A. Baldini, B. Barilli, E. Cecchi, L. Montano, A.E. Saffi), assai diversi fra loro per temperamento, ma concordi circa la necessità di un ritorno, dopo ... Prezzolini, Giuseppe Prezzolini ‹-zz-›, Giuseppe. - Scrittore italiano (Perugia 1882 - Lugano 1982). Partecipe del dibattito culturale del primo Novecento, Prezzolini, Giuseppe si accostò al pragmatismo, al modernismo cattolico e soprattutto all'idealismo crociano, approdando a un conservatorismo disincantato (Manifesto ... Gentile, Giovanni Filosofo e storico della filosofia (Castelvetrano 1875 - Firenze 1944). Discepolo alla Scuola normale superiore di Pisa di D. Jaja (che lo avvicinò al pensiero di B. Spaventa), di A. D'Ancona e di A. Crivellucci; professore nelle università di Palermo (1906-13), Pisa (1914-16), Roma (dal 1917); direttore ...
Tag
  • FILOSOFIA IDEALISTICA
  • NUOVA ANTOLOGIA
  • RELATIVISMO
  • STORICISMO
  • DIALETTICA
Altri risultati per TILGHER, Adriano
  • TILGHER, Adriano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 95 (2019)
    Alessandra Tarquini Nacque l’8 gennaio 1887 a Resìna (l’odierna Ercolano), in provincia di Napoli, da Achille, un vetraio di origine tedesca, e da Rosa Eufrasia Oteau (cognome che era spesso italianizzato in Ottò). Dopo le scuole elementari, nel 1897 si trasferì a Napoli. Mentre frequentava il liceo ...
  • Tilgher, Adriano
    Dizionario di filosofia (2009)
    Saggista e moralista italiano (Resina, od. Ercolano, Napoli, 1887 - Roma 1941). Redattore del quotidiano Il Mondo e, soppresso questo, di altri giornali (fra cui da ultimo il Popolo di Roma), avversò il fascismo (Diario politico, post., 1946). Scrittore brillante, osservatore dei movimenti culturali ...
  • Tìlgher, Adriano
    Enciclopedia on line
    Saggista e moralista (Resina 1887 - Roma 1941). Redattore del quotidiano Il Mondo e, soppresso questo, di altri giornali (fra cui da ultimo il Popolo di Roma), avversò il fascismo (Diario politico, post., 1946). Scrittore agile e brillante, osservatore attento dei movimenti culturali del suo tempo, ...
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
antipoli
antipoli (anti-poli, anti-Poli), agg. (iron.) Che contrasta, ostacola l’affermazione nello scenario politico di due poli contrapposti. ◆ Un vago odore di acqua sulfurea nell’aria, Clemente Mastella si presenta alle Terme con il vestito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali