• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Olivétti, Adriano

Enciclopedia on line
  • Condividi

Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come presidente. Come tale provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa della società, preludio alla successiva espansione di questa. Notevoli sono state anche le sue iniziative di carattere sociale, assistenziale, culturale e ricreativo in relazione con gli insediamenti industriali della società Olivetti, per le quali si valse dell'opera di architetti, urbanisti, designer impegnati nel movimento moderno (quali Cosenza, Munari, Nizzoli, Quaroni, Ridolfi, Rogers, e altri). Cultore di urbanistica, fu direttore del piano regolatore della Valle d'Aosta (1937) e presidente dell'Istituto nazionale di urbanistica. Nella sua azienda nacquero i primi studi della "sociologia" moderna italiana, nonché - da Volponi a Ottieri - il "romanzo industriale". Diede vita (1948) nel campo politico al "Movimento di Comunità", per il quale fu eletto deputato nella III legislatura della Repubblica (1958), e svolse un'appassionata e proficua attività in campo culturale con le Edizioni di Comunità. Cavaliere del lavoro (1952). Fra le sue opere: L'ordine politico delle comunità dello stato (1947); Società, stato, comunità (1952); nel 2013 è stata pubblicata la raccolta di scritti inediti Il mondo che nasce.

Vedi anche
Edizioni di Comunità Casa editrice di Milano (1946), già operante sotto la sigla Nuove edizioni di Ivrea (1943-45), della quale fu ispiratore e animatore Adriano Olivetti. Specializzata in scienze sociali, ha reso accessibili in Italia testi stranieri di scienza della politica, economia, sociologia. Ha pubblicato il periodico ... Olivetti Società fondata a Ivrea nel 1908, con il nome di Ing. C. Olivetti & C. S.p.A. da Camillo (Ivrea 1868 - Biella 1943), che nel 1896 aveva già impiantato un’azienda per la costruzione di strumenti elettrici di misura. Nel 1911 iniziò la fabbricazione di macchine da scrivere (celebri la M20 e la prima portatile, ... Geno Pampalóni Critico letterario italiano (Roma 1918 - Firenze 2001); si occupò quasi esclusivamente di letteratura italiana contemporanea in riviste (fra le quali Comunità) e in giornali (dal Corriere della sera al Giornale nuovo). Direttore editoriale della Vallecchi e della De Agostini, curò diverse rubriche culturali ... Ernesto Nathan Rògers Architetto (Trieste 1909 - Gardone 1969). Dopo essersi laureato al politecnico di Milano si unì a G. L. Banfi, L. Belgioioso e E. Peressutti, formando il gruppo BBPR. Rogers, Ernesto Nathan ha svolto anche un importante ruolo come docente (univ. di Milano, 1952-69), critico e saggista, attraverso la ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Economia
  • STORIA ECONOMICA in Economia
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • MOVIMENTO MODERNO
  • VALLE D'AOSTA
  • SOCIOLOGIA
  • URBANISTI
  • SVIZZERA
Altri risultati per Olivétti, Adriano
  • OLIVETTI, Adriano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Giuliana Gemelli OLIVETTI, Adriano. – Nacque a Ivrea l’11 aprile 1901, primo di sei fratelli, da Camillo, di origine ebraica, e da Luisa Revel, valdese. Il padre, ingegnere eclettico e geniale inventore, nel 1908 fondò a Ivrea la prima fabbrica italiana di macchine per scrivere. Adriano seguì gli studi ...
  • Olivetti, Adriano
    Dizionario di Storia (2010)
    Ingegnere e industriale (Ivrea 1901-Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo – che nel 1908 aveva dato avvio, nello stabilimento di Ivrea, alla costruzione delle prime macchine da scrivere italiane – ne divenne direttore generale nel 1933. Succeduto al padre ...
  • Olivetti, Adriano
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Lidia Galimberti Un industriale impegnato nel rinnovamento della società Imprenditore di straordinario successo, editore, urbanista, scrittore, riformatore politico e sociale, Adriano Olivetti ha un posto di rilievo nel panorama economico e politico del dopoguerra. Sotto la sua guida, l’azienda di ...
  • OLIVETTI, Adriano
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Industriale, nato a Ivrea l'11 aprile 1901, morto a Aigle (Francia) il 27 febbraio 1960. Nel 1924 iniziò la sua attività nell'industria paterna "Ing. C. Olivetti & C." come semplice operaio. L'anno successivo per incarico del padre compì un'indagine negli S. U. A. sull'organizzazione industriale ...
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
olivétta
olivetta olivétta (o ulivétta) s. f. [dim. di oliva (o uliva)]. – 1. Piccola oliva. 2. Per somiglianza di forma: a. Pallottolina di legno o di altro materiale, che, rivestita di filo di seta, lana, ecc., serve per allacciature o come nappina....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali