• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEMMI, Adriano

di Mario Menghini - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEMMI, Adriano

Mario Menghini

Patriota e uomo politico, nato a Livorno il 30 aprile 1822, morto a Firenze il 23 marzo 1906. Andato giovanissimo in volontario esilio, dapprima a Marsiglia, poi a Malta e a Costantinopoli, si dedicò al commercio. Nel 1847 fece un viaggio in Francia e in Inghilterra, e a Londra conobbe il Mazzini, a cui fu sempre devoto, e che rivide in Roma, durante la repubblica. Da lui, nei primi giorni d'aprile del 1849, ebbe incarico di andare a Livorno per imbarcarvi la legione Manara che accorreva in difesa della città; poi, caduta la repubblica, tornò a Costantinopoli. Nel 1850, sempre per incarico del Mazzini, entrò in relazione col Kossuth, relegato a Kütahya, e gli fu compagno nel viaggio a Londra, poi agli Stati Uniti. Di nuovo a Costantinopoli, fu pronto alla chiamata del Mazzini, che preparava il moto del 6 febbraio 1853; ma, espulso da Genova, riparò in Svizzera, quindi riprese la via di Costantinopoli, dove rimase molti anni. Concorse con danaro alla spedizione Pisacane del giugno 1857; infine, verso il 1860, tornò definitivamente in Italia, e a Napoli ebbe da Garibaldi la concessione d'un tronco ferroviario nell'Italia meridionale. Più tardi ottenne il monopolio dei tabacchi. Appartenne alla Massoneria della quale dal 1885 e per lunghi anni fu Gran Maestro. Fu detto il banchiere della rivoluzione italiana; e fu oggetto di fiere accuse. Quello lanciatogli contro da D. Margiotta (A. L., chef suprème des Francs-Maçons, Parigi 1895), deve considerarsi un libello, architettato contro il L. perché notoriamente francofobo.

Vedi anche
Ernesto Nàthan Nàthan, Ernesto. - Uomo politico (Londra 1845 - Roma 1921). Figlio di un tedesco naturalizzato inglese e della pesarese Sara N. Levi, in Italia dal 1859, nel 1871 su invito di Mazzini si trasferì a Roma come amministratore di La Roma del popolo; ottenuta la cittadinanza italiana nel 1888, Nathan, Ernesto ... Francesco Crispi Uomo politico italiano (Ribera, Agrigento, 1818 - Napoli 1901). Avvocato e patriota, ebbe un ruolo decisivo nel convincere Garibaldi a compiere la spedizione dei Mille. Proclamata l'Unità d'Italia, abbandonò le posizioni repubblicane, aderendo alla monarchia. Divenuto presidente del Consiglio (1887-91), ... massonerìa massonerìa s. f. [abbrev. di frammassoneria, dal fr. franc-maçonnerie, der. di franc-maçon "libero muratore"]. - L'associazione segreta dei cosiddetti "liberi muratori", che ha avuto la sua prima manifestazione storica nel sec. 16° (v. oltre). Il termine si usa talvolta, in senso fig., per indicare una ... Giuseppe Céneri Céneri, Giuseppe. - Giurista e uomo politico (Bologna 1827 - ivi 1898); prof. di materie giuridiche all'univ. di Bologna (1853-1888), deputato radicale dal 1869 e senatore dal 1889. Tra le sue opere: Studi di diritto romano. Diritto delle obbligazioni (1856) e Lezioni su temi del ius familiae (1881)...
Altri risultati per LEMMI, Adriano
  • Lemmi, Adriano
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Livorno 1822 - Firenze 1906). Si dedicò fin da giovanissimo alle attività commerciali. Avvicinatosi agli ideali democratici, all’età di poco più di vent’anni andò in esilio volontario, dapprima a Marsiglia, poi a Malta, in Egitto e infine a Costantinopoli. Nel 1847 conobbe a Londra Mazzini, ...
  • Lemmi, Adriano
    Dizionario di Storia (2010)
    Patriota e politico (Livorno 1822-Firenze 1906). Commerciante, nel 1847 conobbe a Londra Mazzini e, due anni dopo, lo raggiunse a Roma per contribuire alla difesa della Repubblica. Coinvolto nel fallito tentativo insurrezionale del 1853, L. riparò in Svizzera, quindi a Costantinopoli. Nel 1857 concorse ...
  • Lèmmi, Adriano
    Enciclopedia on line
    Patriota e uomo politico italiano (Livorno 1822 - Firenze 1906); recatosi giovanissimo in volontario esilio, si dedicò al commercio. Nel 1847 conobbe a Londra Mazzini; due anni dopo lo raggiunse a Roma per contribuire alla difesa della repubblica. Nel 1850, su incarico di Mazzini, entrò in contatto ...
  • LEMMI, Adriano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 64 (2005)
    Fulvio Conti Figlio di Fortunato e di Teresa Merlini, nacque a Livorno il 30 apr. 1822. Seguendo le tracce del padre, facoltoso commerciante, si dedicò anch'egli fin da giovanissimo ai traffici e alle attività commerciali, dapprima a Livorno, quindi a Napoli. Riuscito ad accantonare un modesto capitale ...
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
lèmme lèmme
lemme lemme lèmme lèmme locuz. avv. [forse lat. sollĕmnis «solenne», con adattamento onomatopeico]. – Adagio adagio, con flemma, pacatamente; si dice soprattutto del movimento, meno com. d’altri atti: se ne veniva avanti lemme lemme; scendeva...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali