• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BANCHIERI, Adriano

di Francesco Vatielli - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BANCHIERI, Adriano

Francesco Vatielli

Nato a Bologna nel 1567, attese da giovinetto alle lettere e alla filosofia, e solo più tardi, vestito l'abito di monaco olivetano, si applicò alla teoria e alla pratica della musica, mettendosi sotto la disciplina del lucchese Giuseppe Guami. Nella chiesa di S. Michele in Bosco occupò per molti anni il posto di organista, e nell'attiguo convento aprì una scuola musicale assai frequentata per la perizia didattica che s'era acquistata. Di questa sono prova le sue opere teoriche, parecchie volte ristampate, che andavano per le mani di tutti gli amatori e professionisti del suo tempo. Da tale scuola forse il Banchieri ebbe idea di far sorgere, come era allora costumanza, un'accademia musicale, ch'egli chiamò dei Floridi, e che fu delle più antiche fra le accademie musicali sorte in Bologna. Essa, interrotta per "autorevoli accidenti", come egli stesso scrisse, fu trasferita e ricreata in casa di Girolamo Giacobbi, sotto il nome di Accademia dei Filomusi. Il B., invitato ad aggregarvisi, prese il nome di Accademico Dissonante e fu subito eletto principe. In questa sala appunto il B., nel 1627, indisse un solenne ricevimento in onore di un nuovo accademico forestiero, il cui nome e le cui opere andavano già allora celebratissime: Claudio Monteverdi, forse per un'implicita protesta contro G. M. Artusi, che nel suo Libro delle imperfettioni della moderna musica aveva violentemente attaccato il famoso assertore della Seconda Prattica. Nuova prova, codesta, di quello spirito di modernità in nome del quale il B. protesta spesso contro tutte le pedanterie scolastiche dei contemporanei.

Visse quasi sempre in patria o nelle vicinanze, breve dimora fece ad Imola neî primi anni del sec. XVII, e morì improvvisamente a Bologna in età di 67 anni. Sul suo sepolcro fu scritto: Fuit musicus clarus - Multa edidit.

Infatti, come tanti altri uomini eminenti di quell'età, il Banchieri esplicò la sua attività sotto multiformi aspetti, e nello scrivere e nel comporre fu di una sorprendente fecondità. Soltanto le sue opere musicali sommano a una cinquantina. Il numero dei suoi lavori lo costrinse spesso ad accatastare un po' alla rinfusa, o a trapiantare con poche modificazioni componimenti già editi; si direbbe ch'egli volesse sfruttare il più possibile la popolarità, che il suo nome aveva ormai acquistata, e il suo vario sapere.

Come letterato e amatore di poesia, scrisse commedie e, sotto pseudonimi, anche trattati, lettere, discorsi. In uno dei quali, fra l'altro, intendeva provare che "la favella naturale di Bologna precede ed eccede la toscana in prosa e in rima". In sostanza si tratta di un'operetta curiosa, di notizie cittadine, ma, scherzosa com'è nella forma e nel contenuto, la si potrebbe giudicare quasi un comico paradosso lanciato tra le dispute, allora ferventi, sulla questione della lingua. Dello stesso carattere e sapore è una specie di bestiario, intitolato La nobiltà dell'asino.

Più importanti, per chiarezza d'idee e per le notizie che contengono, sono i trattati musicali, alcuni di carattere esclusivamente elementare e didattico, come la Cartella musicale, tanto per il canto figurato quanto per il fermo, altri contenenti insegnamenti e ragguagli storici del più grande interesse, come le Conclusioni sul suono dell'organo e sull'organo suonarino. Il Banchieri non era (o almeno non aveva l'aria di esserlo) un erudito, un investigatore, ma in virtù della perizia tecnica che aveva su questo strumento e per le osservazioni che gli era occorso di fare nella sua costante pratica, riuscì a dare uno dei più ragguardevoli volumi d'organologia e d'arte organistica. Per organo il Banchieri compose, del resto, molte pagine che ancora oggi vengono studiate con profitto e interesse, come, per empio, quelle ristampate dal Torchi nel III volume de L'arte musicale in Italia, non meno di quelle corali ristampate dallo stesso Torchi e dal Vatielli.

Numerosissime le sue composizioni sacre: messe, mottetti, salmi, concerti ecclesiastici, sinfonie ecclesiastiche, ecc., opere queste ultime di grande interesse storico-musicale, per esservi stato adottato per le prime volte il basso numerato, del quale molti storici lo ritengono inventore. Finalmente ricordiamo una non esigua serie di musiche d'argomento profano, di cui la miglior parte è costituita da una decina di opere comprendenti madrigali drammatici o ai affini drammatici.

I suoi madrigali drammatici, tra i quali La pazzia senile (1598, ristampata dal Torchi nel IV volume della sua raccolta), La saviezza giovanile (1628), La barca di Venezia per Padova (1605), Il festino nella sera del giovedì grasso (1608), Il zabaione musicale (1603), offrono per noi il più grande interesse nella sua così varia produzione, e meglio rivelano la sua indole, l'efficacia caratteristica del suo ingegno, in quanto sono il prodotto più genuino della sua natura faceta e incline all'umorismo.

Codesta musica popolareggiante, facile, folleggiante, priva del troppo faticoso gioco d'ingegno polifonico (vanto e orgoglio dei maestri ciuquecenteschi) dovette sembrargli una menomazione della sua personalità, e un bel giorno credette bene ripudiarle pubblicamente.

Bibl.: L. Torri, A. B., in Il pianoforte, Torino 1921; F. Vatielli, Il Madrigale drammatico e A. B., in Arte e vita musicale a Bologna, 1927.

Vedi anche
Giulio Cesare Cróce Scrittore (San Giovanni in Persiceto 1550 - Bologna 1609). Visse scrivendo alla giornata, in italiano e in bolognese, molti versi, rallegrati da una sana festosità popolare. È considerato il padre della letteratura dialettale bolognese. Deve la fama al Bertoldo (1606), che ebbe subito gran successo: ... Agostino Agazzari Musicista (Siena 1578 - ivi 1640); compositore di musica sacra, teatrale e madrigalistica, visse a Roma, maestro al Collegio germanico (1602-06) e poi a Siena, maestro di cappella al duomo. Nella polifonia sacra egli tende a semplicità e fervore d'espressione, tenendosi lontano dalle ambiziose scritture ... madrigale Componimento poetico di origine italiana, basato sul modello metrico della ballata e dello strambotto, connesso in origine al canto a più voci, d’argomento prevalentemente amoroso a sfondo idillico, soprattutto pastorale. Tra i più antichi m. sono da ricordare quelli petrarcheschi. In origine lo schema ... monodia Il canto a voce sola (eseguito sia da una, sia da più persone) con o senza accompagnamento. Secondo alcuni studiosi, dall’antichità sino al 9° sec. d.C. la musica fu essenzialmente monodica: di tale genere erano la maggior parte della musica greca, il canto liturgico, il repertorio dei trovatori e trovieri ...
Tag
  • CLAUDIO MONTEVERDI
  • GIROLAMO GIACOBBI
  • PIANOFORTE
  • MADRIGALI
  • MOTTETTI
Altri risultati per BANCHIERI, Adriano
  • Banchièri, Adriano
    Enciclopedia on line
    Musicista (Bologna 1568 - ivi 1634). Studiò con G. Guami. Monaco olivetano, fu organista nel convento di S. Michele in Bosco a Bologna, dove istituì una scuola e un'accademia. Tra le sue numerosissime composizioni sono oggi ricordati specialmente i madrigali drammatici, ricchi di estro spregiudicato, ...
  • BANCHIERI, Adriano
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 5 (1963)
    Oscar Mischiati Nacque il 3 sett. 1568 a Bologna, dove fu battezzato il 3 ottobre successivo col nome Tommaso, da Antonio de Banchieri lucchese e da Caterina. A diciannove anni entrò nell'Ordine dei monaci benedettini olivetani a Bologna: l'ingresso nel noviziato, con la vestizione e imposizione del ...
Vocabolario
adrïano
adriano adrïano agg. [dal lat. Hadrianus o Adrianus, propr. «della città di Adria»], poet. – Del mare Adriatico; adriatico: E Pietro Peccator fu’ ne la casa Di Nostra Donna in sul lito a. (Dante).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali