• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WILLAERT, Adrian

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WILLAERT, Adrian


Compositore di musica, nato a Bruges nel tardo sec. XV (1480 o '90), morto a Venezia il 7 dicembre 1562. Avviato agli studî di giurisprudenza, li abbandonò per i musicali, ch'egli compì sotto la guida di J. Mouton. Nel 1516 è a Roma, donde passa a Ferrara. Dopo un certo tempo, trascorso presso Ludovico II re di Boemia e d'Ungheria, ritorna in Italia (1526) dove succede nel 1527 al De Fossis, quale maestro di cappella a S. Marco. E da Venezia non si allontana più se non per due brevi viaggi in patria (1552 e 1556). A S. Marco egli rimane del resto in carica fin tanto che le forze gli reggono, cedendo il posto solo negli ultimi anni, e per malattia, al suo discepolo C. de Rose.

Il W. fu per molto tempo lodato come fondatore della scuola veneziana. Questa lode - a parte la fallacia del concetto storico-artistico sul quale si reggeva - è ormai privata di quasi tutte le motivazioni stilistiche accampate dalla musicologia ottocentesca. In realtà gli stilemi willaertiani dati per nuovi: la cosiddetta spezzatura della massa corale in due o più sezioni l'una con l'altra in dialogo e la conseguente presenza di due organi anziché d'uno solo, la scrittura cosiddetta cromatica, ecc., sono usi preesistenti al maestro di Bruges, e neppure se ne possono considerare gli esempî willaertiani tanto forti esteticamente da assumere valori dominanti. Un serio avviamento stilistico, non solo nella composizione ma anche nella pratica della Marciana e quindi delle scuole nord-italiane del mezzo e del secondo Cinquecento, è però in parte un merito indiscutibile del W. Inoltre l'adeguamento della cappella alle esigenze artistiche in via d'affermazione è opera sua, e noteremo a tale riguardo l'ampliamento della massa corale; l'impulso dato all'incremento della biblioteca tanto aumentandone le ricchezze quanto attribuendone la responsabilità ad un bibliotecario; l'assunzione di musici già meritamente noti e - fatto di importanza anche maggiore - di scolari dotati di buone attribuzioni all'esercizio della composizione o del canto o dell'organo, ecc.

Quando si pensi che tra i musicisti avviati dal W. contano i due maggiori teorici del sec. XVI, G. Zarlino e N. Vicentino e compositori come C. Porta e C. de Rore, e che molti altri - tra i quali A. Gabrieli - se non diretti allievi del W. comunque lavorarono nella strettissima vicinanza di lui e nella stessa strada stilistica, ci si renderà conto dell'interessamento tributato al maestro fiammingo da parte degli studiosi. È però opportuno notare che se il W. contribuì efficacemente all'affermazione in Venezia di correnti musicali assai fresche e feconde, d'altra parte l'ambiente veneziano esercitò una profonda influenza su di lui. Se si esaminano le sue composizioni si nota che la scrittura e per lo più anche la forma di essa non si distacca che ben poco (se ne togli la frequente bicoralità e un maggiore cromatismo) dalle stilistiche fiamminghe già accreditate, ma nel tempo stesso si nota una frequente tendenza a stringere quelle linee all'espressione immediata dei concetti verbali, siano essi d'indole puramente religiosa o erotica oppure d'indole piuttosto descrittiva o fantasiosa; tendenza, questa, tipica non tanto dei fiamminghi quanto degli italiani e soprattutto dei nord-italiani, e che precisamente da italiani o da italianizzanti (C. de Rore) saranno condotti alle più alte conseguenze estetiche. Così anche caratteri ben veneziani troviamo nella tendenza al grandioso effetto coloristico che spiega l'uso willaertiano del dialogo tra due o più cori e tra due organi. Si noti, a questo proposito, che i due organi e l'antifonia bicorale trovano in Venezia il maggior centro di diffusione dopo le lontane origini bizantine. Mutue furono dunque le influenze tra il W. e Venezia: lo stesso ambiente che favoriva alcune tendenze willaertiane vide nel tempo stesso le sue proprie correnti (ancora poco chiaramente distinte e - d'altra parte - neanche bene spiegate nelle loro ragioni e sorti comuni) avviate a consapevole interpretazione artistica. Nella Marciana così si svolge in quel tempo, presente ed agente anche A. W., un processo dialettico di suprema importanza storica, ove l'arte dotta accoglie nel suo seno spiriti e spesso anche forme fino allora sviluppatesi nel popolo tra Venezia, Lombardia ed Emilia, e da tale assorbimento è avviata a propria trasformazione. E il contributo willaertiano in questo processo appare specialmente importante quando lo si veda risolto in un'opera di purificazione e di disciplina, che porta le correnti popolaresche più varie su di un piano stilistico ove quelle correnti e la tradizione antica possano comunque accostarsi ed esser viste in una superiore ed unitaria prospettiva: possano - insomma - entrare l'una con l'altra in giuoco. Del che vediamo l'avverarsi nelle vicende stilistiche del Madrigale, della Canzone, del Ricercare nell'opera dei discepoli e dei prossimi di W., dal vecchio Gabrieli al giovane, dal De Rore a L. Marenzio, a C. Merulo, a L. Luzzaschi, ecc. In sé stessa, mirabile è l'arte willaertiana soprattutto per quella sua calma e vigorosa architettura, nitida nei contorni e negli interni congegni; sì da assumere un aspetto di compiuta classicità proprio mentre in sé accoglie, dirime ed elabora sì grande ricchezza d'eterogenei elementi ed impulsi. Scarso il suo fervore, specialmente se ci tratteniamo nel particolare; ma larghe le sue strade, calmo e sicuro il suo cammino.

Opere: Notevoli, tra le rimaste, queste pubblicazioni: Liber quinque... Missarum (Venezia, presso F. Marcolini, 1536); Motecta a 5 voci (ivi, G. Scotto 1539); Motetti a 4 voci (ivi, Brandino e O. Scotto 1539); Primo libro di motetti a 6 (ivi, Antonio Gardano, 1542), Di A. W. et di Jachet i Salmi appartenenti alli Vesperi per tutte le feste dell'anno... (ivi, id., 1550); I sacri e santi Salmi che si cantano a Vespro et Compieta, ecc., con la giunta di due Magnificat (id., ivi, 1551); Canzone villanesche alla Napolitana a 4 voci, ecc. (id., ivi, 1545); Madrigali a 4 voci ecc. (ivi, G. Scotto, 1563); Musica nova (Ferrara 1558, contenente 33 mottetti da 4 a 7 voci, 42 Madrigali da 4 a 6 e 4 Dialoghi a 7); Il III libro delle Muse a 3 voci (Venezia, G. Scotto, 1562). In pubblicazioni collettive si trovano Fantasie, Ricercari, Madrigali, Mottetti, ecc. Vedi specialmente le raccolte di G. Tiburtino (Fantasie et Recerchari, ecc., Venezia, G. Scotto, 1549); Intavolature de li Madrigali di Verdelotto (ivi, id., 1536. Qui veramente non vi sono composizioni originali del W., il quale però è autore dell'intavolatura di tutti i pezzi); Motetti del Fiore (rist. Venezia, F. Rampazetto 1564); Mottetti della Corona, III libro (Fossombrone, O. Petrucci, 1519); Liber... triginta novem Motetos habet... (Ferrara, F. Rossi, 1538). In manoscritto restano altre composizioni presso varie biblioteche.

Bibl.: E. G. I. Grégoir, A. W., Bruxelles 1869; F. v. Haberl, Messen A. W.s, in Monatshefte f. Musikgeschichte, 1871.

Vedi anche
Gioseffo Zarlino Zarlino ‹Ʒ-›, Gioseffo. - Musicista e teorico (Chioggia 1517 - Venezia 1590). Cantore, organista e direttore della cappella di S. Marco a Venezia, è considerato per i suoi lavori musicologici il maggiore teorico del Cinquecento; fornì un contributo fondamentale alla sistemazione dell'armonia con il riconoscimento ... Cipriano de Rore Rore ‹róorë›, Cipriano de. - Musicista (Anversa o Malines 1516 - Parma 1565). Studiò a Vienna sotto A. Willaert, poi (1547-58) fu maestro di cappella alla corte di Ferrara. Di de Rore, Cipriano de sono state pubblicate, durante la vita dell'autore o postume, musiche di tutti i generi in voga nel sec. ... Venezia Comune del Veneto (415,9 km2 con 268.993 ab. nel 2008, detti Veneziani), capoluogo di regione e di provincia. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima laguna, è tradizionalmente suddiviso in sei ‘sestieri’ (Cannaregio, Castello, Dorsoduro, San Marco, San Polo e Santa Croce) e ... Andrea Gabrièli Gabrièli ‹-i-è-›, Andrea. - Musicista (Venezia 1510 - ivi 1585). Probabilmente allievo di A. Willaert, fu organista a S. Marco dal 1564 alla morte. Dedicatosi intanto alla composizione, salì ben presto ad altissima fama internazionale. Fu maestro di insigni compositori quali il nipote Giovanni Gabrieli, ...
Altri risultati per WILLAERT, Adrian
  • WILLAERT, Adrian
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 100 (2020)
    (Adriano, Adriaan). – Nacque intorno al 1490 nei pressi di Roeselare, nelle Fiandre occidentali (e non a Bruges, come si è lungamente creduto, sulla scorta di François Sweerts, Athenae Belgicae sive Nomenclator infer. Germaniae scriptorum, Antverpiae 1628, p. 104); soltanto di recente il dato, dopo ...
  • Willaert, Adrian
    Enciclopedia on line
    Musicista fiammingo (Bruges o Roeselare 1490 circa - Venezia 1562). Studiò a Parigi con J. Mouton; visse quasi sempre in Italia (dove giunse, sembra, verso il 1518), specialmente a Venezia, ove dal 1527 fino quasi alla morte fu maestro di cappella a S. Marco. A W. è attribuito il maggiore merito nella ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali