• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Paci, Adrian

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

Paci, Adrian


Paci, Adrian. ‒ Artista albanese (n. Scutari 1969), uno dei più interessanti esponenti tra gli artisti della sua generazione. Coniuga vari linguaggi: dalla pittura alla scultura, che inizia a sperimentare durante gli studi compiuti all’Accademia di belle arti di Tirana, all’utilizzo dell’immagine fotografica e della videoinstallazione, che diventano i suoi principali mezzi di espressione. I temi ricorrenti sono quelli della storia dei processi migratori e il suo interesse si focalizza sulle conseguenze che i conflitti, causa principale di migrazioni e nomadismo, generano all’interno della società moderna: P. tenta di sensibilizzare lo spettatore attraverso rappresentazioni tanto realistiche quanto ricche di carica emotiva. Nel 2002 gli viene dedicata una prima personale dal Bildmuseet di Umea in Svezia, alla quale segue, nello stesso anno, la sua prima esposizione italiana alla Galleria Francesca Kaufmann di Milano. Nel 2003 è al Baltic art center nell’isola svedese di Gotland e nel 2006 alla Galleria civica di Modena. Nel 2009 è al Center for contemporary art (CCA) di Tel Aviv, nel 2010 espone alla Kunsthalle di Zurigo e al Bloomberg Space di Londra e nel 2012 un’importante mostra alla Galleria nazionale del Kosovo a Pristina ne ripercorre le tappe artistiche. Partecipa alla 3a edizione di Manifesta a Lubiana nel 2003 e alla Biennale di Venezia (1999-2005). Nel 2008 ottiene il premio della XV Quadriennale d’arte di Roma. Le sue opere fanno parte di prestigiose collezioni pubbliche.

Vedi anche
Cécchini, Loris Cécchini, Loris. - Artista italiano (n. Milano 1969). Attraverso l’uso di materie morbide come gomma, plastica e cellulosa, Cecchini, Loris è fautore di un’arte materica, sempre pronta al confronto con la realtà dalla quale si fa modellare. Molto interessato anche alle nuove tecnologie, Cecchini, Loris ... Beecroft, Vanessa Artista (n. Genova 1969). Formatasi all’Accademia di Milano, si è poi stabilita a New York. Con le performance da lei ideate ha raggiunto, sin dalla Biennale di Venezia del 1997, un rapido successo internazionale. Ha realizzato, nei maggiori musei del mondo, curati e perturbanti ‘tableaux vivants’ sui ... Modigliani, Amedeo Pittore italiano (Livorno 1884 - Parigi 1920). Cruciale per la maturazione della sua pittura fu il suo trasferimento a Parigi: qui fu a contatto con i gruppi d'avanguardia (soprattutto con i fauves), risentendo in un primo momento specialmente dell'influenza di P. Picasso, H. de Toulouse-Lautrec e P. ... fotografia Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente preparate o su supporti magnetici. A seconda dei materiali impiegati e del risultato ottenuto, ...
Tag
  • ACCADEMIA DI BELLE ARTI
  • BIENNALE DI VENEZIA
  • PRISTINA
  • TEL AVIV
  • GOTLAND
Altri risultati per Paci, Adrian
  • Paci, Adrian
    Enciclopedia on line
    ‒ Artista albanese (n. Scutari 1969). Intellettuale rigoroso e sensibile, in grado di manipolare mezzi espressivi diversi (pittura, scultura, fotografia, videoinstallazioni), la sua ricerca ha privilegiato le tematiche sociali, in primo luogo quella delle migrazioni umane prodotte dai conflitti bellici, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali