• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHTER, Adrian Ludwig

di Fritz Baumgart - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICHTER, Adrian Ludwig

Fritz Baumgart

Pittore e disegnatore, nato a Dresda il 28 settembre 1803, morto ivi il 19 giugno 1884. Allievo del padre Karl August R., continuò i suoi studî a Roma, dal 1823 al 1826, subendo l'influsso di S. A. Koch e di I. C. Reinhart. A questo periodo, e agli anni immediatamente seguenti, appartengono i suoi paesaggi più belli (Rocca di mezzo e Paesaggio presso Amalfi, 1825-1826, Lipsia, Museo; Monte Serone, 1830, Francoforte, Istituto Städel). Poi il R. divenne il più popolare illustratore tedesco di fiabe, saghe e libri per fanciulli, svolgendo in questo campo una attività infaticabile fino verso il 1870-80. Fra le sue opere più note citiamo i Deutsche Volksbücher (1838-49) i Volksmärchen di Musaeus (1842), il Volkskalender di Nieritz (1842), le fiabe di Andersen (1851), il libro di fiabe del Bechstein (1853), ecc. Serie dei suoi disegni sono l'Album di Richter (1848-1851), Il buon pastore (1860), Nostro pane quotidiano (1866), Immagini e vignette (1874). Al periodo tardo del R. appartengono Vespro (1842; Lipsia, Museo) e Corteo nuziale in primavera (1847; Dresda, Galleria). I suoi Ricordi furono pubblicati nel 1885 dal figlio Enrico.

Bibl.: J. E. Wessely, A. L. R., Vienna 1883; I. Erler, L. R. der Maler des deutschen Hauses, Lipsia 1897; D. Koch, L. R. ein Künstler für das deutsche Volk, Stoccarda 1903; P. Mohn, L. R., Bielefeld-Lipsia 1926 (7ª ed.); F. Breucher, L. R. und Goethe, Lipsia 1926; J. F. Hoff, A. L. R. Verzeichnis seines gesamten graph. Werkes, Friburgo in B. 1922; K. Budde, Nachlese zu Hoff, ivi 1926; Th. Engelmann-Basel, Das Werk A. L. R. s, Lipsia 1928; W. Hoffmann, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXVIII, ivi 1934 (con ampia bibliografia).

Vedi anche
Vienna (ted. Wien) Città dell’Austria (1.678.600 ab. nel 2008; 2.000.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente si incunea tra la Selva Viennese ...
Vocabolario
ludwigite
ludwigite ‹ludvi-› s. f. [dal nome del chimico austr. E. Ludwig (1842-1915)]. – Minerale rombico, borato di ferro e magnesio, rinvenuto anche in Italia a Brosso (Ivrea) e nella regione vulcanica dei Colli Albani.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali