• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adrenalina

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

adrenalina


Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, appartenente alla famiglia delle catecolammine (ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici adiacenti). Nota anche come epinefrina, è sintetizzata a partire dall’amminoacido fenilalanina attraverso una serie di tappe che vedono la tirosina, la dopammina e la noradrenalina come intermedi. È anche uno dei principali neurotrasmettitori, liberato insieme alla noradrenalina in corrispondenza delle terminazioni nervose delle fibre del sistema neurovegetativo (fibre simpatiche adrenergiche).

Azione fisiologica

Come per la noradrenalina, il rilascio di a. da parte della midollare del surrene e delle terminazioni simpatiche ha diverse conseguenze a livello cardiovascolare e metabolico. Infatti, è responsabile delle risposte dell’organismo a situazioni che inducono stress e paura o a quelle in cui un esercizio fisico particolarmente intenso richiede ai tessuti un aumento del consumo di glucosio e acidi grassi. Provoca un aumento della pressione arteriosa e della frequenza cardiaca e accelera la glicogenolisi nel muscolo e nel fegato, con conseguente iperglicemia e aumento di acido lattico nel muscolo; inoltre negli adipociti induce un aumento della lipolisi.

Recettori adrenergici

L’a. svolge il suo ruolo di ormone o di neurotrasmettitore legandosi, sulla membrana cellulare, a recettori associati a proteine G che, a loro volta, attivano un secondo messaggero intracellulare che stimola una risposta tessutospecifica. Esistono due tipi di recettori adrenergici, α e β, ciascuno con diversi sottotipi. I recettori α1mediano la contrazione del muscolo liscio mentre quelli α2 mediano l’inibizione del rilascio di noradrenalina, in un meccanismo di feedback negativo. Il legame con i recettori β1 determina un aumento della contrazione del muscolo cardiaco, mentre il legame con quelli β2 monitora la dilatazione dei bronchi e dei vasi sanguigni.

adrenalina

Vedi anche
stress Biologia e medicina La risposta funzionale con cui l’organismo risponde a uno stimolo più o meno violento (stressor) di qualsiasi natura. I meccanismi dello s. sono stati descritti per la prima volta da H. Seyle (A syndrome produced by diverse nocuous agents, 1936): lo s. è caratterizzato da due momenti, ... tirosina Amminoacido aromatico, di formula HOC6H4CH2CHNH2COOH. Si presenta in cristalli aghiformi, poco solubili in acqua: dall’idrolisi proteica si ottiene la t. levogira. La t. si combina stabilmente con lo iodio e il bromo originando diiodotirosina e dibromotirosina, costituenti di particolari proteine. A ... fenilalanina Amminoacido aromatico, di formula C6H5CH2CH(NH2)COOH. Esistono due stereoisomeri, otticamente attivi. L’isomero L è quello presente in natura nelle proteine. L’isomero D si trova pure in natura, in antibiotici peptici batterici. Solubile in acqua, poco solubile in metanolo ed etanolo. Contenuta nella ... noradrenalina Ormone della classe delle catecolammine, sintetizzato dalla midollare del surrene, dalle cellule cromaffini e, più specificamente, dai neuroni postgangliari del sistema nervoso simpatico. Differisce dall’adrenalina per l’assenza di un gruppo metilico dell’azoto della catena laterale. La n. deriva dall’ossidrilazione ...
Tag
  • SISTEMA NEUROVEGETATIVO
  • RECETTORI ADRENERGICI
  • GHIANDOLE SURRENALI
  • MEMBRANA CELLULARE
  • NEUROTRASMETTITORE
Altri risultati per adrenalina
  • adrenalina
    Enciclopedia on line
    Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, di formula (OH)2C6H3CHOHCH2NHCH3, detto anche epinefrina. Insieme alla noradrenalina, viene liberata in corrispondenza delle terminazioni nervose della maggior parte delle fibre del sistema nervoso simpatico ed è un mediatore della trasmissione dell’impulso ...
  • adrenalina
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Stefania Azzolini Ormone della famiglia delle catecolammine, ossia ammine attive contenenti un gruppo catecolico formato da un anello benzenico con due gruppi ossidrilici adiacenti. Nota anche con il nome di epinefrina, è sintetizzata a partire dall’amminoacido fenilanina attraverso una serie di tappe ...
  • adrenalina
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    adrenalina [Der. dell'ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren "rene"] [BFS] Ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci, i quali determinano l'eccitamento fisiologico del sistema nervoso simpatico: aumento della pressione ...
  • ADRENALINA
    Enciclopedia Italiana (1929)
    È il principio attivo delle capsule surrenali (piccole capsule che si trovano nella parte superiore dei reni degli animali superiori). (Fu isolata nel 1903 dal giapponese Takamine, il quale la ottenne allo stato di purezza in forma cristallina e la indicò col nome di adrenalina. Chimicamente è un derivato ...
Vocabolario
adrenalina
adrenalina s. f. [dall’ingl. adrenaline, voce coniata dallo scopritore, il giapp. J. Takamine (1901), con il lat. ad- e ren «rene» (cfr. adrenale)]. – In fisiologia, ormone prodotto dalle ghiandole surrenali, che induce effetti fugaci,...
adrenalinùria
adrenalinuria adrenalinùria s. f. [comp. di adrenalina e -uria]. – Presenza di adrenalina nell’urina.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali