• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADRASTO

di Angelo Taccone - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADRASTO ("Αδραστος, Adrastus)

Angelo Taccone

Figlio di Talao e di Lisimache (figliuola di Abante o di Polibo Sicionio), nipote di Biante, pronipote dell'aolide Amitaone. La leggenda ce lo presenta abitualmente come re in Argo. Quivi signoreggiano a un tempo tre stirpi, i Biantidi, i Melampodidi, i Pretidi. In una sommossa però avviene che il Biantide Talao (o suo figlio Pronatte, fratello d'Adrasto) sia ucciso dal Melampodide Anfiarao: Adrasto fugge allora a Sicione presso Polibo, e, quand'egli muore senza progenie maschia, ne diviene l'erede. Durante la sua signoria in Sicione vi fonda i ludi pitici (la cui istituzione storica è attribuita al tiranno Clistene). Fatta più tardi la pace con Anfiarao, che ne sposa la sorella Erifile, torna in Argo. E qui gli accade un giorno che vengano a un tempo a chiedergli aiuto Polinice, cacciato da Tebe dal fratello Eteocle, e Tideo, fuggiasco di Calidone per causa d'omicidio: riconosce egli in essi (per le insegne che portano sulle armi o per altra ragione) il leone e il cinghiale a cui un oracolo lo ha consigliato di sposare le sue figliuole, e sposa, a Polinice, Argia e a Tideo, Deipile (un'altra, Egialea, sposerà assai più tardi Diomede).

Dalla necessità in cui Adrasto si trova di porgere aiuto al genero Polinice sorge l'impresa dei Sette contro Tebe. Non vorrebbe parteciparvi Anfiarao perché, dotato com'è di spirito profetico, ne prevede l'esito funesto, ma il tradimento della moglie Erifile ve lo costringe. I Sette sono secondo la versione più comune Adrasto, Anfiarao, Polinice, Tideo, Capaneo, Ippomedonte, Partenopeo (talora agli ultimi due sono sostituiti Eteoclo e Mecisteo). Adrasto è il capo della spedizione più per la sua saggezza e potenza che per cospicuo valore. La spedizione parte: a Nemea il triste episodio di Archemoro conferma i poco propizî presagi; l'esercito continua tuttavia e sull'Ismeno riesce a vincere i Tebani e a rinchiuderli in città: in seguito però tutti gli eroi assedianti periscono, salvo Adrasto che è tratto in salvo dal suo divino cavallo Arione. Secondo una leggenda attica creata evidentemente ad esaltazione d'Atene, Adrasto giunge fuggendo su Arione a Colono e quivi presso l'altare di Èleo (la Pietà) prega il popolo di assisterlo acciocché i Tebani gli restituiscano i cadaveri dei suoi camerati. Teseo esaudisce l'implorante, muove contro Tebe, la prende e ne ottiene i cadaveri dei caduti eroi che vengono sepolti in Eleusi.

Dieci amni dopo Adrasto intraprende coi figli dei caduti una nuova spedizione tebana, quella degli Epigoni; questa volta, essendo favorevoli gli auspici, riesce nell'intento e mette a capo di Tebe Tersandro, figlio di Polinice: l'impresa gli costa però la perdita del figlio Egialeo, ucciso da Laodamante figlio di Eteocle. Secondo una leggenda non molto diffusa, Adrasto e un altro suo figlio, Ipponoo, in seguito ad un responso dell'oracolo d'Apollo, si buttano nel fuoco e vi trovano la morte (forse nel fuoco della pira di Egialeo, come Evadne in quello della pira di Capaneo).

Adrasto ebbe culto a Megara, a Sicione, ad Argo, a Colono. In origine egli fu senza dubbio un nume della vegetazione, simboleggiante appunto il rigoglio di essa. Evideme quindi il suo nesso con Dioniso, e ben spiegabile quanto ci racconta Erodoto che la passione di Adrasto fosse prima dai Sicionî rievocata in tragici cori e che solo il tiranno Cligtene per odio verso Argo vi sostituisse poi la passione di Dioniso. Da Sicione - che dovette essere il luogo primitivo della dimora di Adrasto - quando egli fu scaduto al livello d'un eroe e quando ad un tempo col formarsi e diffondersi del ciclo troiano si prese a considerare Argo come la sede della più antica egemonia sul Peloponneso, Adrasto migrò in Argo e vi rimase. Numerose sono le rappresentazioni figurate concernenti il mito di Adrasto, fra le altre le vascolari di cui buona copia giunse a noi.

Bibl.: Vedi in particolare: art. Adrasto di Stoll, in Roscher, Auf. Lexikon d. griech. u. rom. Mythologie, I, i, coll. 78 segg.; art. Adrastos di Bethe, in Pauly-Wissowa-Kroll, Real-Encycl. d. class. Altertumswiss., I, i, coll. 411 segg.; Preller-Robert, Griech. Mythologie, 4ª ed., II, 3, i, p. 911 segg. Cfr. le voci anfiarao e capaneo.

Vedi anche
Polinice (gr. Πολυνείκης) Mitico figlio di Edipo, fratello di Eteocle, Antigone e Ismene. La sua rivalità con Eteocle, originata dalla maledizione di Edipo, portò alla guerra dei Sette contro Tebe. P. pattuì con Eteocle un’alternanza annuale di regno, ma fu da lui cacciato; allora chiese e ottenne aiuto da Adrasto ... Erifile (gr. ᾿Εριϕύλη) Mitica figlia di Talao, sorella di Adrasto re di Argo, moglie di Anfiarao. Corrotta con una collana d’oro da Adrasto, obbligò il marito a prender parte alla guerra dei Sette contro Tebe, pur sapendo che vi sarebbe stato ucciso. Nella guerra degli Epigoni, corrotta da Tersandro, figlio ... Tideo (gr. Τυδεύς) Eroe del ciclo tebano; figlio di Eneo, re di Calidone. Ucciso a caccia uno zio (o un fratello), riparò presso Adrasto, in Argo, e ne sposò la figlia Deipile. Combatté poi al seguito di Polinice contro Tebe, dove uccise Melanippo restando però da lui mortalmente ferito; Anfiarao tagliò la ... epigoni Nella mitologia greca, i figli dei 7 principi che combatterono contro Tebe (Alcmeone, figlio di Anfiarao, Egialeo di Adrasto, Diomede di Tideo, Promaco di Partenopeo, Stenelo di Capaneo, Tersandro di Polinice, Eurialo di Mecisteo), i quali rinnovarono la guerra 10 anni dopo, sotto la guida di Alcmeone. ...
Tag
  • IPPOMEDONTE
  • PELOPONNESO
  • LAODAMANTE
  • TERSANDRO
  • ARCHEMORO
Altri risultati per ADRASTO
  • Adrasto
    Enciclopedia on line
    (gr. ῎Αδραστος) Eroe della mitologia greca, uno dei guerrieri che condussero la spedizione dei Sette contro Tebe; unico superstite, partecipò secondo Pindaro alla successiva spedizione degli Epigoni. In alcune tradizioni Adrasto è il fondatore delle Nemee, delle quali sarebbe stato, secondo un’altra ...
  • Adrasto
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Guido Martellotti . Eroe greco della stirpe dei Biantidi: regnò ad Argo dopo essersi riconciliato con il rivale Anfiarao, che s'era impossessato del trono, e insieme con lui prese parte alla spedizione dei Sette, per ricollocare Polinice sul trono di Tebe. D. lo nomina in Cv IV XXV 6, 8, 10; e quanto ...
Vocabolario
interpórre
interporre interpórre v. tr. [dal lat. interponĕre, comp. di inter- e ponĕre «porre»] (coniug. come porre). – 1. Porre in mezzo, tra due azioni, tra due momenti successivi (raramente tra due oggetti concreti): i. ostacoli, difficoltà; i....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali