• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADOZIONE

di Domenico PASTINA - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)
  • Condividi

ADOZIONE (I, p. 522)

Domenico PASTINA

Il cod. civ. del 1942 non ha arrecato all'istituto innovazioni importanti, rispetto al codice del 1865.

L'istituto era stato uno di quelli che più particolarmente aveva fermato l'attenzione della commissione preposta all'esame e alla elaborazione dei varî progetti di riforma del codice: se le proposte finali formulate dalla commissione stessa fossero state totalmente accettate, l'istituto in questione ne avrebbe riportato profonde modifiche strutturali e sostanziali.

Secondo il codice 1942 (art. 296), l'adozione produce i suoi effetti dalla data del decreto che la pronunzia, in contrasto col disposto del codice del 1865 (art. 217) che faceva iniziare gli effetti dell'adozione dall'estrinsecazione dell'atto di consenso. L'importanza, soprattutto dal punto di vista concettuale e dottrinario, della innovazione, sta nel fatto che mentre il vecchio codice concepiva l'adozione quale atto contrattuale, in quanto considerava che il relativo rapporto si costituisse mediante il consenso delle parti, il codice vigente, facendo risalire, invece, l'inizio degli effetti della adozione alla data del decreto che la pronunzia, ha conferito a quest'ultimo il carattere di atto costitutivo del rapporto. Secondo il codice del 1865 l'adozione non aveva l'effetto di far comunque verificare un trapasso della patria potestà dal primitivo detentore all'adottante; il codice del 1942, accostando sempre più l'istituto dell'adozione al rapporto di filiazione reale, ha introdotto il principio secondo il quale la patria potestà sull'adottato spetta all'adottante (art. 299). L'adozione importa quindi la cessazione della patria potestà in chi prima ne era investito.

Se però la moglie adotta il figlio del proprio marito, l'esercizio della patria potestà spetta a quest'ultimo; se cessa la patria potestà dell'adottante, il giudice tutelare può dare i provvedimenti opportuni circa la cura della persona dell'adottato, la sua rappresentanza e l'amministrazione dei suoi beni, salvo che l'esercizio della patria potestà non possa essere ripreso dai genitori dell'adottato; quando l'adozione è fatta da entrambi i coniugi, l'esercizio della patria potestà passa alla moglie, se cessa la patria potestà del marito.

Tra le più importanti innovazioni introdotte dal codice del 1942 sono da annoverarsi, anche, le norme con le quali si è stabilito che l'adottante deve fare l'inventario dei beni dell'adottato minorenne e trasmetterlo al giudice tutelare entro un mese dalla data del decreto di adozione, e quelle con le quali si è introdotto il regolamento della revoca dell'adozione. Mentre il codice abrogato nulla disponeva al riguardo, il nuovo codice ha accolto il principio secondo il quale l'adozione è revocabile. Con tali disposizioni il legislatore ha inteso venire incontro ad esigenze di carattere pratico e sociale che male si accordavano con la mancanza, nel vecchio codice, di norme concernenti la possibilità di uno scioglimento del rapporto, una volta che questo fosse stato istituito. Saggiamente, però, è stato ritenuto di dover disciplinare rigidamente le ipotesi di revoca, restringendole a casi precisi e determinati indegnità dell'adottato o dell'adottante, o a ragioni di buon costume e attribuendo al tribunale il potere di decidere in merito.

Tra le modifiche di minor portata subite dall'istituto in esame, sono da rilevare quella relativa all'età delle parti, per cui si è mitigato il rigore del codice del 1865 stabilendo che, ove eccezionali circostanze lo consiglino, la Corte di appello possa autorizzare l'adozione quando l'adottante abbia raggiunto l'età di 40 anni, anziché di 50, e quando la differenza di età fra adottante e adottato sia di almeno 16, anziché di 18 anni; quella concernente il consenso, per cui è stata mantenuta la necessità del consenso del coniuge così dell'adottante come dell'adottato e del consenso dei genitori, ma solo rispetto all'adottando, giacché i genitori dell'adottante sono sentiti dalla Corte di appello prima di omologare l'adozione.

Vedi anche
Rappresentanza. Diritto civile Con la rappresentanza si opera una delle più importanti fattispecie della collaborazione giuridica in quanto si realizza un fenomeno in cui diversi soggetti dell’ordinamento giuridico direttamente interessati o indirettamente partecipi di un interesse cooperano per il raggiungimento di un fine che è ... Corte di appello Organo giurisdizionale istituito per giudicare in grado di appello le cause decise dal tribunale. Deriva immediatamente dalla Rivoluzione francese e, dopo la Restaurazione, permase nelle legislazioni toscana, napoletana e sardo-piemontese, passando da quest'ultima nell'ordinamento italiano. La C. di ... Codice civile È la più importante fonte normativa sui rapporti di diritto privato. L’unificazione legislativa dell’Italia (estesa alle province successivamente riunite al Regno) si compì con il r.d. 2358/1865, che approvava e pubblicava il Codice civile. Entrato in vigore il 1° gennaio 1866, esso sostituì i Codice ... Abrogazione Per abrogazione si intende la cessazione di efficacia di un atto normativo. Generalmente, l’abrogazione riguarda la successione delle leggi del tempo (la legge posteriore abroga la legge anteriore incompatibile con essa), ma può riguardare anche il contrasto tra fonti di diverso grado (la fonte sovraordinata ...
Tag
  • GIUDICE TUTELARE
Vocabolario
adozione mite
adozione mite loc. s.le f. Adozione di minori tendente a assicurare l’assistenza, all’interno di un nucleo familiare, a bambini ancora non adottabili. ◆ «Abbiamo già costituito una équipe per la cosidetta adozione mite, che è comunque una...
adozióne
adozione adozióne s. f. [dal lat. adoptio -onis, der. di adoptare «adottare»]. – 1. Istituto giuridico che consente di formarsi una filiazione civile, che sorge cioè non già per vincolo di sangue, ma per un rapporto giuridico costituito...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali