• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADOUR

di Maurice Pardé - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADOUR (A. T., 35-36)

Maurice Pardé

Fiume della Francia, lungo 335 km., che raccoglie le acque del versante nord dei Pirenei occidentali per 150 km. e delle regioni che si stendono ai loro piedi (Chalosse, Béarn, Landes). Gli elementi della rete idrografica, assai ramificata, descrivono una curva convessa verso il nord-est. Affluenti: a destra, l'Arros e la Midouze; a sinistra, il Luy, i Gaves di Pau e d'Oloron, quest'ultimo formato dai Gaves d'Aspe e d'Ossau; e infine a Baiona, a 6 km. dall'oceano, la Nive.

La Midouze, l'Arros e il Luy attraversano con dolce pendio terreni piuttosto impenetrabili e poco accidentati; i fiumi del sud, prima di penetrarvi, scendono con forte inclinazione da alti massicci cristallini, i quali ricevono abbondanti precipitazioni oceaniche, fino a m. 2,50 o m. 2,75; ma verso il nord-est, le piogge si riducono ad 800 mm. L'isoieta di 1000 mm. passa al nord del Gave di Pau. Le vette (che superano i 2800 metri fra l'Aspe e l'Adour) accumulano ogni anno fino a 12 o 15 metri di neve; e ci sono ghiacciai presso le sorgenti del Gave di Pau (m. 3352 al Monte Perdu e 3298 al Vignemale).

L'Adour e i Gaves hanno dunque un regime nivale: massima piena in giugno; acque basse in gennaio, in febbraio e specialmente in agosto-settembre; recrudescenza pluviale in novembre, quasi insensibile in montagna; regime semi-nivale su la Nive, pluviale (grande portata nella stagione fredda) su la Midouze; misto su l'Adour inferiore (massimo in maggio e in novembre, minimo alla fine dell'estate).

Moduli assai notevoli nella parte montuosa: da 45 a 60 litri al secondo per kmq. Alla foce, l'Adour, che ha un bacino di 17.000 kmq., versa in media dai 375 ai 400 mc. al secondo, dei quali da 175 a 200 provengono dai Gaves. La quantità di fango trasportata è piccola. L'Adour è soggetto a piene invernali e primaverili, specialmente rapide e considerevoli nei torrenti. La frequenza massima si ha in gennaio-febbraio nella Midouze, in giugno nei Pirenei. In questi due periodi, l'Adour inferiore minaccia gli abitati e la campagna a valle di Saint-Sever (m. 6,80 e 1500 mc. a Dax, nell'aprile 1770, m. 6,24 nel febbraio 1879).

Da Aire in poi, l'Adour può trasportare legname, e dopo St. Sever è navigabile per 120 km. Numerose sono le officine idro-elettriche tra cui quelle delle ferrovie del Mezzodì ad Artouste, a Miégebat e ad Hourat, nella valle d'Ossau (altissime cascate e forza complessiva di 130.000 HP).

Bibl.: C. Lemoine, L'hydrologie du bassin de l'Adour, in Ann. Soc. Météorologique de France, 1907; cfr. poi le pubblicazioni del Service des grandes forces hydrauliques du Sud-Ouest.

Vedi anche
Landes Regione pianeggiante della Francia sud-occidentale, costituita da depositi sabbiosi di età pleistocenica, che hanno dato luogo a un sistema di dune continentali. Si estende per quasi 200 km lungo l’oceano Atlantico fra la Gironda e l’Adour, e s’interna per una cinquantina di chilometri. Le dune di sabbia ... Pirenei Sistema montuoso dell’Europa occidentale, che si sviluppa per circa 430 km in direzione O-E tra Cap de Creus (Mediterraneo) e Cabo Higuer (Oceano Atlantico) separando la Penisola Iberica dal resto dell’Europa. Con un’altitudine massima di 3404 m (Pico de Aneto) e una larghezza massima di circa 150 km ... Bigorre Contea medievale della Francia sud-occidentale, nei Pirenei occidentali. La regione non ebbe carattere distinto dall’Aquitania prima del 9° sec., quando sotto gli ultimi Carolingi cominciò a costituirsi la contea di B. (del castrum Bigorra, che a sua volta prendeva il nome dalla popolazione dei Bigerriones ... Béarn Regione storica della Francia sud­occidentale, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici. Compresa all’epoca romana nell’Aquitania, dal 10° sec. fu viscontea ereditaria sotto la famiglia de Gabaret. Nel 1290 il B. fu unito alla contea dei Foix per il matrimonio di Roger-Bernard III con Margherita di B. ...
Tag
  • PRECIPITAZIONI
  • GHIACCIAI
  • ISOIETA
  • FRANCIA
  • LANDES
Altri risultati per ADOUR
  • Adour
    Enciclopedia on line
    Fiume della Francia sud-occidentale nell’antichità detto Aturus (335 km; bacino di 17.000 km2). Nasce dai Pirenei e si versa nell’Oceano Atlantico, a 6 km da Bayonne; ha come affluenti di destra l’Arros e la Midouze, di sinistra il Gave de Pau, il Gave d’Oloron e la Nive. La portata media è di 360 m3/s. ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali