• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adorare

di Federigo Tollemache - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

adorare

Federigo Tollemache

. S'incontra una volta nel Convivio, una volta in ciascuna delle tre cantiche, quattro volte nel Fiore e una nel Detto.

In Cv II IV 6 Li gentili le [Intelligenze] chiamano Dei e Dee... e adoravano le loro imagini, e in If IV 38 [le anime del Limbo] non adorar debitamente a Dio, a. significa " venerare ", " rendere culto alla divinità ". Nel secondo passo si noti, oltre alla costruzione col dativo, frequente peraltro nell'antica lingua (vedi per questo il Barbi e la Brambilla Ageno; e cfr. Giamboni Libro VII 7 " adorai tre volte a Dio ", e ancora XLIX 9, LI 4), l'avverbio debitamente, cioè ‛ credendo in Cristo venturo '. In Pg V 71 sì che ben per me s'adori, e in Pd XVIII 125 adora per color che sono in terra, a. significa piuttosto " pregare ", " orare ". Il ben del primo passo si riferisce alla necessità di pregare in stato di grazia (v. Pg III 141, IV 133-135, VI 34-42, XIII 125-128).

In Fiore V 11, XCV 11 e CCXXIX 7, pur mantenendo il primo significato, a. è adoperato, com'è chiaro, con intendimento caricaturale. A CXX 7 Megli'amo stare davante adorando / ched i' a lavorar m'affaticasse, il Parodi spiega " pregare " e richiama Roman de la rose 12447 " J'aime mieu devant les gens orer ". In Detto 32 a lui m'adoro, a., usato riflessivamente, sta per " m'inchino adorando ".

Bibl. - Barbi, Problemi I 204; F. Brambilla Ageno, Il verbo nell'italiano antico. Ricerche di sintassi, Milano-Napoli 1964, 52.

Vocabolario
adorare
adorare v. tr. [dal lat. adorare, comp. di ad- e orare «pregare»; propr. «rivolgersi con preghiere»] (io adóro, ecc.). – 1. a. Rendere culto alla divinità (o comunque a esseri divinizzati, e a tutto ciò che rappresenta simbolicamente la...
adorazióne
adorazione adorazióne s. f. [dal lat. adoratio -onis]. – 1. L’atto dell’adorare; atto di omaggio e riverenza a una divinità o a una persona considerata divina: essere, stare, mettersi, prostarsi in adorazione. Nella religione cattolica,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali