• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADONIDE

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADONIDE (dal gr. "Αδωνιζ "Adone"; latino scientifico Adonis, fr. adonide, bel-argus, sp. adonidas, ted. Adonis, ingl. Pheasant's eye)

Fabrizio Cortesi

Genere della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Anemonee), caratterizzato dai fiori con sepali caduchi, con 3-15 petali e con i carpelli numerosi, strettamente disposti a spiga.

La specie più importante è l'Adonis vernalis L., pianta erbacea vivace che vive in alcune località della Francia, in Svizzera, in Boemia e nella Russia meridionale; in Italia si trova in alcune località del Friuli e dell'Istria; ha un rizoma da cui parte un fusto di 1-3 dm., munito di catafilli alla base; le foglie caulinari sono ripetutamente pennatopartite con lacinie lineari; i fiori sono terminali, solitarî, grandi, con petali di color giallo; gli achenî biancopubescenti, hanno un rostro uncinato liscio. Si usa tutta la pianta, fiorita; è inodora, di sapore amaro e contiene un glucoside, scoperto dal Cervello e da lui chiamato adonidina (v.).

Altre specie sono: A. aestivalis L., frequente nei luoghi marittimi e campestri dell'Europa, con i fiori piccoli, a petali color rosso fuoco, rosso citrino o giallo (var. citrinus) con macchia porporina alla base e con gli achenî muniti di rostro e forniti di una gibbosità nel margine superiore; A. autumnalis L. anch'esso comune nei luoghi erbosi, con i fiori di color porporino scuro o rossastro e con gli achenî rostrati privi di qualsiasi gibbosità; A. cupaniana Guss. (A. microcarpa DC.) dell'Italia meridionale e della Sicilia con fiori rossi o giallo citrini ed achenî reticolato-alveolati con lungo rostro munito di un dente ottuso alla base del margine intiero; A. amurensis Reg. e Radl. della Manciuria e del Giappone.

Secondo alcuni autori tutte queste specie contengono l'adonidina e possono essere usate invece dell'A. vernalis; invece, secondo altri, solo l'A. cupaniana contiene l'adonidina, mentre le altre (A. aestivalis, A. autumnalis, A. amurensis) conterrebbero solo l'adonina (v. adonidina).

Bibl.: F. Cortesi, Botanica farmaceutica, Torino 1910; Valenti, Cortesi e Carlinfanti, Codice delle piante medicinali, Roma 1925, parte 1ª.

Vedi anche
Ranuncolàcee Famiglia di piante Dicotiledoni. Hanno fiori e frutti molto vari; sono erbe annue o perenni. Comprendono ca. 2.000 specie, suddivise in una cinquantina di generi, distribuite soprattutto nelle regioni temperate e fredde dell'emisfero settentrionale. Vi appartengono molte piante di interesse ornamentale ... petalo Ciascuna delle foglie metamorfosate costituenti la corolla dei fiori. È detta petalodia (o petalizzazione) l’anomalia per la quale foglie, brattee o più spesso sepali o stami sono trasformati in petali; si nota particolarmente in varie piante coltivate. Si dice petaloide (o petaloideo) di sepali, perianzi ... sepalo In botanica, ciascuno dei pezzi che costituiscono il calice dei fiori e che, molto più dei petali, rivelano di norma la loro natura fogliare con il colore, che è verde, e con consistenza, pubescenza e nervazione simili a quelle delle foglie normali. È detta sepalodia la trasformazione teratologica per ... achenio Frutto secco indeiscente, monospermico, con parete coriacea, non aderente al seme, per es. la castagna.
Tag
  • ITALIA MERIDIONALE
  • RANUNCULACEE
  • CATAFILLI
  • MANCIURIA
  • GLUCOSIDE
Vocabolario
adònide
adonide adònide s. f. [lat. scient. Adonis, dal nome gr.,῎ Αδωνις -ιδος, e lat., Adonis -ĭdis, del dio Adone]. – Nome delle varie specie di piante ranuncolacee appartenenti all’omonimo genere (Adonis vernalis, A. annua, ecc.): sono erbe...
adonina
adonina s. f. [der. di adon (ide)]. – Sostanza gommosa, amara, con proprietà simili a quelle dell’adonidina, estratta da un’erba del genere adonide (Adonis vernalis).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali