• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

adombrare

Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

adombrare (aombrare)


Ricorre due sole volte nel Purgatorio. In III 28 se innanzi a me nulla s'aombra, è adoperato riflessivamente nel senso di " coprirsi di ombra ". La forma aombra è parallela dei numerosi ‛ aequare ', ‛ aiutare ', ‛ aontare ', ‛ aunare ', ‛ ausare ', ‛ raunare ' della Commedia; se ne hanno degli esempi persino nel Convivio (‛ ausare ', IV XXI 14 e XXV 4; raunamento, XII 9; raunatore, XII 4).

In Pg XXXI 144 là dove armonizzando il ciel t'adombra, a. ha senso figurato e pertanto vale " rappresentare ", " raffigurare ", " simboleggiare " (a. in questo significato è dell'antica lingua: cfr. Boccaccio Dec. X 7 24 " egli cominciò sì dolcemente sonando a cantar questo suono, che quanti nella real sala n'erano parevano uomini adombrati ", cioè ‛ dipinti '. Cfr. anche Rime LVIII 1 Deh, Violetta, che in ombra [" figura "] d'Amore; Pg XII 65 Qual di pennel fu maestro o di stile / che ritraesse l'ombre; ecc.); il Pézard (ad l.) lo intende in senso più pregnante (" le rayonnement des cieux, le sourire des cieux, se reflète en la beauté de Béatrice, et mieux encore y prend figure sensible "). Il verso, piuttosto oscuro, ha dato luogo a non poche interpretazioni diverse; cfr. F. Mazzoni, Lect. Scal. II 1181-1182.

Vocabolario
adombrare
adombrare (pop. tosc. aombrare) v. tr. [dal lat. adumbrare «abbozzare», der. di umbra «ombra»] (io adómbro, ecc.). – 1. Coprir d’ombra, oscurare: dense nuvole adombravano il cielo; gli ulivi che adombrano i poggi; in sul tempo che più leve...
adombràbile
adombrabile adombràbile agg. [der. di adombrare]. – Facile ad adombrarsi, suscettibile: un carattere diffidente e adombrabile.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali