• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOURRIT, Adolphe

di Arnaldo Bonaventura - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOURRIT, Adolphe

Arnaldo Bonaventura

Cantante, nato a Montpellier il 3 marzo 1802, suicidatosi a Napoli l'8 marzo 1839. Figlio del tenore Louis Nourrit, studiò col celebre García. Esordì all'Opéra nell'Ifigenia in Tauride del Gluck e produsse nel pubblico una profonda impressione con la sua potente voce di tenore di forza e col suo calore interpretativo. Fu anche per qualche tempo professore di canto al Conservatorio di Parigi. Per lui Giacomo Meyerbeer scrisse le parti di Roberto in Roberto il Diavolo e di Raoul in Gli Ugonotti; D.-F.-E. Auber quella di Masaniello in La muta di Portici; J. F. E. Halévy quella di Eléazar nella Juive e Gioacchino Rossini quella di Arnoldo nel Guglielmo Tell. Male tollerando i successi del suo antagonista Gilbert Duprez, anch'egli celebrato tenore, nel 1837 si ritirò dall'Opéra, ma continuò a cantare viaggiando attraverso la Francia meridionale, il Belgio, l'Italia. Si uccise in un accesso di nevrastenia, dopo avere cantato la parte di Pollione nella Norma. Possedeva una voce robusta ed estesa, ed era cantante pieno di anima e di sentimento. Scrisse i libretti di alcuni balli teatrali per la Taglioni e per la Essler e anche alcune composizioni musicali, tra cui La Parisienne, marcia nazionale da lui stesso cantata. Anche il fratello Augusto fu rinomato tenore.

Bibl.: L. Quicherat, A. Nourrit, voll. 3, Parigi 1867; E. Boutet de Monvel, Un artiste d'autrefois: A. N., sa vie et sa corréspondance, voll. 3, Parigi 1903; J. F. E. Halévy, Derniers souvenirs, Parigi 1863.

Vedi anche
Christoph Willibald von Gluck Gluck ‹ġluk›, Christoph Willibald von. - Musicista (Erasbach, Palatinato, 1714 - Vienna 1787). Figlio di un guardiacaccia di principi, visse in Boemia durante la prima infanzia. Fu poi, ragazzo, violinista e cantore in chiesa, finché il maestro di cappella a S. Giacomo di Praga, p. Bohuslav Černohorský, ... Gioacchino Rossini Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, finché a Bologna (circa alla fine del 1804) fu affidato al noto maestro A. Tesei, allievo di S. Mattei. ... Gaetano Donizétti Donizétti ‹-ƷƷ-›, Gaetano. - Musicista (Bergamo 1797 - ivi 1848). Celebre operista, la sua arte va considerata come il culmine della musica italiana nel suo momento di passaggio dal tiepido iniziale romanticismo del secondo Rossini al romanticismo appassionato o rapito che recherà i segni di G. Verdi. ... Falcon, Marie-Cornélie Falcon ‹falkõ´›, Marie-Cornélie. - Cantante (Parigi 1814 - ivi 1897); allieva di A. Nourrit, esordì all'Opéra nel 1832 quale Alice in Robert le Diable e svolse una brillante ma brevissima carriera teatrale fino al 1837, anno in cui dovette ritirarsi dalle scene per sopravvenuta afonia. Col suo nome si ...
Tag
  • GIOACCHINO ROSSINI
  • GIACOMO MEYERBEER
  • GILBERT DUPREZ
  • MONTPELLIER
  • NEVRASTENIA
Altri risultati per NOURRIT, Adolphe
  • Nourrit, Adolphe
    Enciclopedia on line
    Tenore drammatico (Parigi 1802 - Napoli 1839), figlio del cantante Louis (Montpellier 1780 - Brunoy 1831) e allievo di M. V. García. Svolse (dal 1821) una felice attività specialmente nei teatri francesi e italiani, interpretando per primo opere di Rossini, Auber, Meyerbeer, Halévy; spirito tormentato, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali