• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FERRIÈRE, Adolphe

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

FERRIÈRE, Adolphe


Psicologo e pedagogista, nato a Ginevra il 30 agosto 1879. È il maggiore assertore nel mondo dei metodi della "scuola attiva". Fondatore nel 1899 e direttore fino al 1925 del Bureau internat. des Ècoles nouvelles; professore (1912-1922) all'Institut J.-J. Rousseau, fondato da É. Claparède; nel 1921 uno dei tre fondatori della Ligue internat. pour l'Éducation Nouvelle (di cui organizzò sezioni nazionali in tutti i paesi latini) e dall'anno seguente (fino al 1931) redattore capo della rivista Pour l'ère nouvelle, suo organo; nel 1925 fondatore, con P. Bovet, del Bureau Internat. de l'Éducation. Negli ultimi anni si è venuto occupando particolarmente di problemi di psicologia religiosa e della determinazione dei tipi psicologici.

Tra le sue numerose opere: La loi du progrès en biologie et en sociologie, Parigi 1915; Transformons l'école, Basilea 1920; L'autonomie des écoliers, Neuchâtel 1921; L'école active, Ginevra 1922; L'activité spontanée chez l'enfant, ivi 1922; La pratique de l'école active, ivi 1924; L'éducation constructive, ivi 1926; Le progrès spirituel, ivi 1927; L'aube de l'école sereine en Italie, Parigi 1927; La liberté de l'enfant à l'école active, Bruxelles 1928; L'école sur mesure à la mesure du maître, Parigi 1931; Vers une classification naturelle des types psychologiques, Nizza 1943; L'école active à travers l'Europe, Lilla 1948; Maisons d'enfants de l'après-guerre, Neuchâtel 1945; L'essentiel, Losanna 1952.

Bibl.: M. Casotti, A. F., in autori varî, Il lavoro produttivo e la Carta della scuola, Messina 1940; Abbé Renard, La pédagogie et la philosophie de l'École Nouvelle d'après l'øuvre de A. F., Parigi 1941; Giuseppe Calogero, A. F. apostolo dell'educazione nuova, in Puer, giugno 1953.

Vedi anche
pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, l’istitutore, la persona a cui è affidata l’educazione di un fanciullo. In origine il pedagogo era semplicemente il servo a cui si affidavano (soprattutto in Atene) i fanciulli ... educazione Il processo attraverso il quale vengono trasmessi ai bambini, o comunque a persone in via di crescita o suscettibili di modifiche nei comportamenti intellettuali e pratici, gli abiti culturali di un gruppo più o meno ampio della società. L’opera educativa è svolta da tutti gli stimoli significativi che ... Jean-Jacques Rousseau Filosofo e scrittore (Ginevra 1712 - Ermenonville, Oise, 1778). Figlio di un orologiaio, non ebbe una regolare istruzione, e a soli tredici anni fu mandato come apprendista presso un incisore, occupazione che avrebbe ben presto abbandonato per fuggire in Savoia, iniziando una vita disordinata che sarebbe ... scuola Istituzione sociale, pubblica o privata, preposta all’istruzione, quale trasmissione del patrimonio di conoscenze proprio della cultura d’appartenenza, o alla trasmissione di una formazione specifica in una determinata disciplina, arte, tecnica, professione, mediante un’attività didattica organizzata ...
Tag
  • BRUXELLES
  • NEUCHÂTEL
  • BASILEA
  • LOSANNA
  • GINEVRA
Altri risultati per FERRIÈRE, Adolphe
  • Ferrière, Adolphe
    Dizionario di filosofia (2009)
    Ferriere, Adolphe Ferrière, Adolphe Psicologo e pedagogista svizzero (Ginevra 1879 - ivi 1960). Fondatore nel 1899 e direttore fino al 1925 del Bureau international des écoles nouvelles; nel 1921 fu uno dei tre fondatori della Ligue internationale pour l’éducation nouvelle e nel 1925 fondatore, con ...
  • Ferrière, Adolphe
    Enciclopedia on line
    Psicologo e pedagogista svizzero (Ginevra 1879 - ivi 1960). Mediatore e interprete delle diverse concezioni che avevano ispirato i movimenti delle "scuole nuove", presentandole in modo unitario mediante il termine "scuola attiva" che mediò da P. Bovet e che ebbe poi larga diffusione, considerò il bambino ...
Vocabolario
fèrro
ferro fèrro s. m. [lat. fĕrrum]. – 1. a. Elemento chimico, di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, appartenente all’ottavo gruppo del sistema periodico; è un metallo bianco-argenteo, lucente, tenace, duttile e malleabile,...
ferrare
ferrare v. tr. [der. di ferro] (io fèrro, ecc.). – 1. Munire di ferro, soprattutto per rinforzo o armatura: f. un uscio, una botte; scherz.: A quei tempi si ferrava Non la via ma il viaggiator (Visconti Venosta); più com., f. un cavallo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali