• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADAM, Adolphe Charles

di Henry Prunières - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADAM, Adolphe Charles

Henry Prunières

Nato a Parigi, il 24 lugho 1803. Straordinariamente dotato per la musica fin dall'infanzia, ma assai indolente, fece studî mediocri e non acquistò mai una tecnica sufficiente per scrivere opere durature. Al conservatorio, Boieldieu, riconoscendo il dono d'invenzione melodica del giovane Adam, lo prese a benvolere. Malgrado la protezione del suo maestro, non gli riuscì di vincere il prix de Rome. Cominciò a farsi conoscere con alcune fantasie per pianoforte sulle opere più in voga, e presto si accostò al teatro, per il quale doveva poi scrivere cinquantatré opere nel corso di venticinque anni.

Non tardò a riportare brillanti successi sulla scena. La sua musica leggera, spesso triviale, piacque al pubblico. Lo Chalet (1834), il Postillon de Longjumeau (1836), il Roi d'Yvetot (1842), ecc., ebbero straordinaria fortuna.

Adam intraprese la fondazione di un Teatro nazionale d'opera, col proposito di rappresentarvi le opere di giovani compositori; ma la rivoluzione del 1848 arrestò il progetto; Adam perdé tutto ciò che aveva guadagnato e s'indebitò fino alla miseria. Da quel momento lavorò come un forsennato per guadagnarsi la vita e per tacitare i suoi creditori. Scrisse ancora numerose opere, fra le quali Si j'étais Roi (1852) e morì il 3 maggio 1856 a 53 anni, sfinito dall'eccesso di lavoro.

Adam sciupò le sue doti di vero musicista. Le sue opere contengono scene graziosissime, nelle quali si manifesta l'istinto sicuro dell'effetto scenico, e, accanto a melodie triviali, s'incontrano motivi graziosi e pieni di brio. Purtroppo l'armonia è sempre pittura, spesso scorretta e l'istrumentazione rumorosa. Le opere buffe di Adam, dopo aver formato la delizia del secondo impero, sono oggi affatto abbandonate. In Germania hanno avuto fortuna e specialmente il Postillon de Longmjueau è rimasto per molti anni popolarissimo. È del resto l'opera più rappresentativa e più riuscita di questo musicista improvvisatore.

Vedi anche
opera Musica Spettacolo, detto anche melodramma, in cui l’azione teatrale si sviluppa attraverso la musica e il canto. Pur assumendo denominazioni diverse a seconda di argomento (o. buffa, o. seria), epoca e paese (opéra-ballet, opéra-comique, tragédie-lyrique, grand-opéra, Singspiel ecc.), questo genere è ... Adam Gottlob Oehlenschläger Poeta e drammaturgo danese (Copenaghen 1779 - ivi 1850). Fu il massimo esponente del romanticismo scandinavo, rinnovatore della letteratura danese e il suo poemetto Guldhornene («I corni d'oro», 1802, poi compreso in Digte «Poesie», 1803), ispirato da idee goethiane e schilleriane conosciute per il tramite ... Lied Componimento vocale, tipicamente tedesco, con testo strofico, nel quale tutte le strofe vengono cantate sulla medesima melodia o su frasi musicali sempre nuove (durchkomponiert). Nato tra il 12° e il 14° sec. per opera dei trovadori (➔ Minnesänger), ebbe ulteriore impulso con i cosiddetti Meistersänger, ... balletto Rappresentazione di un’azione scenica mista di danza e di pantomima, accompagnata dalla musica, in taluni casi anche dal canto e dalla recitazione, e condotta su uno schema precostituito di movimenti, figurazioni e gesti ( coreografia). Dalle origini al Settecento Fin dai tempi più remoti, danza e mimica ...
Tag
  • PIANOFORTE
  • GERMANIA
Altri risultati per ADAM, Adolphe Charles
  • Adam, Adolphe-Charles
    Enciclopedia on line
    Musicista (Parigi 1803 - ivi 1856). Allievo di F.-A. Boïeldieu, compose musica teatrale di genere prevalentemente giocoso (53 opere tra cui riscosse particolare successo Le postillon de Longitumeau, 1836; otto balletti e altro) alla cui briosa facilità corrispose una larga quanto breve fortuna. Tuttora ...
Vocabolario
Adamo
Adamo (lat. Adam o Adamus o anche Ada -ae, gr. ᾿Αδάμ, ebr. Ādām, di origine incerta). – Nome, secondo il racconto biblico del Genesi, del primo uomo creato da Dio e progenitore del genere umano. Nel linguaggio com. e nella tradizione letteraria...
adamismo
adamismo s. m. [der. del nome di Adamo; russo adamizm]. – Altro nome del movimento poetico russo noto come acmeismo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali