• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GOTTLIEB, Adolph

di Giovanna Casadei - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
  • Condividi

GOTTLIEB, Adolph

Giovanna Casadei

Pittore, nato a New York il 14 marzo 1903. Studiò all'Art Students' League a New York e, durante un soggiorno in Europa, all'Académie de la Grande Chaumière a Parigi. Nel 1930 tenne la sua prima mostra personale presso la Dudensing Gallery di New York, con paesaggi e figure d'impronta espressionista. Ha fatto parte del gruppo The Ten, che univa artisti di tendenze astrattiste ed espressioniste, e ha lavorato (1936) nell'ambito del WPA Federal Art Project. Nelle opere di questo periodo si verifica il primo impatto con il surrealismo, che assumerà tuttavia un'intensità e un significato più pregnante nei Pictographs. Questa serie di dipinti occupano un lungo periodo di ricerca (1941-1951), caratterizzato dall'attenzione e assimilazione da parte di G. delle esperienze artistiche soprattutto europee: automatismo surrealista, motivi psicoanalitici, simbologia totemica e petroglifica, sono elementi che hanno senza dubbio molto spazio nei suoi Pictographs, ingabbiati in una strutturazione della tela a reticolo, nella quale si è voluto anche vedere un riferimento neoplastico; ma l'assunto fondamentale di queste opere è la creazione di una tensione dialettica fra linee e simbolo-forma. La serie Grids (1954-56) può essere considerata lo stadio finale dei Pictographs, mentre quella Imaginary landscapes (1951-56) mostra dei nuovi elementi, soprattutto nella zona superiore del quadro, come l'isolamento di una forma-disco e il maggior significato affidato al colore, elementi essenziali per la comprensione dell'ultima produzione pittorica di G., la serie Bursts (a partire dal 1957). In questa egli ricerca una relazione fondamentale fra due forme, isolate e ingrandite, quella nella zona superiore del quadro opaca e statica, l'altra in basso realizzata da una pennellata carica di un principio attivo e direzionale. È morto a Easthampton, Long Island (N.Y.), il 4 marzo 1974. Vedi tav. f. t.

Bibl.: C. Greenberg, catalogo della mostra, A. Gottlieb, The Jewish Museum, New York 1957; H. Rosenstein, Gottlieb at the Summit, in Art News, LXV (1966), n. 2, pp. 42-3, 65-6; R. Doty, D. Waldman, Catalogo della mostra, A. Gottlieb, Guggenheim Museum e Whitney Museum, New York 1968; D. Waldman, Gottlieb: Signs and Suns, in Art News, LXVII (1968), n. 10, p. 26-9; 65-9.

Vedi anche
Barnett Newman Newman ‹ni̯ùumën›, Barnett. - Pittore (New York 1905 - ivi 1970). Studiò all'Art students league di New York. In contatto con R. Motherwell, W. Baziotes, M. Rothko (con i quali poi fondò la scuola Subjects of artists, 1948), interessato alle esperienze di A. Gottlieb e di A. Reinhardt, Newman, Barnett ... Mark Rothko Rothko ‹ròtℎkë›, Mark. - Pittore (Dvinsk, Russia, 1903 - New York 1970). Emigrato nel 1913 negli USA, frequentò la Yale University (1921-23) e, a New York, i corsi di M. Weber presso la Art students league (1925). Nel 1935 fu tra i fondatori, con A. Gottlieb, del gruppo di tendenza espressionista The ... Noguchi, Isamu Scultore statunitense (Los Angeles 1904 - New York 1988). Nel suo lavoro ha prediletto sempre la ricerca di atmosfere e situazioni spaziali piuttosto che la monumentalità delle singole opere: per questa particolare attitudine si è trovato spesso a lavorare insieme ad architetti, in particolare con Skidmore, ... Pollock, Jackson Pittore statunitense (Cody, Wyoming, 1912 - New York 1956), fra i maggiori dell'arte contemporanea negli USA. È considerato con A. Gorky e W. de Kooning l'iniziatore o meglio il formulatore della grammatica della cosiddetta pittura d'azione (action painting) degli espressionisti-astratti. Vita e opere. Trascorsa ...
Tag
  • SURREALISMO
  • LONG ISLAND
  • ASTRATTISTE
  • DIALETTICA
  • NEW YORK
Altri risultati per GOTTLIEB, Adolph
  • Gottlieb, Adolph
    Enciclopedia on line
    Pittore (New York 1903 - Easthampton, New York, 1974). Studiò all'Art students league di New York e completò la sua educazione in Europa (1920-23). Nel 1935 fondò con M. Rothko a New York il gruppo "The ten". Dopo i Pictographes (1941-51), che risentono molto del simbolismo dell'arte primitiva e rivelano ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali