• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo

di Antonello Biagini - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo

Antonello Biagini

Uomo politico e primo ministro spagnolo, nato a Cebreros, provincia di Avila, il 25 settembre 1932. Studiò prima nel collegio di San Juan de la Cruz nella sua città natale, quindi ad Avila. Si laureò in diritto presso l'università di Salamanca e conseguì il dottorato all'università di Madrid. Nel 1958 venne chiamato da F. Herrera Tejedor alla segreteria generale del Movimiemo disimpegnando contemporaneamente funzioni giuridiche nella delegazione nazionale della gioventù. Dal 1958 al 1964 prestò servizio presso la delegazione nazionale delle province fino alla chiamata alla segreteria della Radiotelevisione di cui divenne, nel 1965, direttore dei programmi. Nel 1967 fu eletto, per la prima volta, alla Camera legislativa e nel 1968 nominato governatore civile (prefetto) e capo del Movimiento per la provincia di Segovia, dove promosse la costituzione del collegio universitario "Domingo de Soto". Nel 1969 il nuovo ministro dell'Informazione e Turismo, A. Sánchez Bella, lo nominò direttore generale della Radiotelevisione, incaríco che mantenne fino al 1973 quando per un biennio fu al vertice dell'amministrazione del Turismo. Nell'aprile 1975 F.H. Tejedor lo chiamò alla vice segreteria del Movimiemo e l'11 dicembre venne nominato ministro segretario generale dello stesso nel primo governo del re presieduto da A. Navarro. Alle dimissioni di Navarro divenne, il 1° luglio 1976, capo del governo, il secondo dopo la morte di Franco.

S., creatura del Movimiento, amico personale del re, in buoni rapporti con l'Opus Dei, i cui uomini vicini al sovrano intendono riprendere la conduzione degli affari pubblici persa nel 1973 con l'assassinio di Carrero Blanco, interpreta i sentimenti della nuova Spagna. La sua filosofia e il suo disegno politico sono riconducibili a quella linea di rinnovamento delle strutture statali franchiste, pur nella continuità necessaria a evitare situazioni di ingovernabilità. Nel settembre 1976 presentò un progetto di riforma politica dove tenne conto anche delle indicazioni dell'opposizione e la sua linea fu approvata dal popolo spagnolo nel referendum del 15 dicembre. Alla testa del governo ha affrontato con fermezza le scadenze della vita politica spagnola di questi ultimi anni: elezione delle Cortes costituenti (giugno 1977) e referendum per l'approvazione della nuova Costituzione (dicembre 1978). La consultazione per le elezioni delle Cortes ordinarie (marzo 1979), sanzionando il rafforzamento dell'Unione del centro democratico, ha premiato la linea politica di S. in opposizione a quella del Partito socialista operaio di F. Gonzáles, basata sull'alternativa.

Vedi anche
Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) della Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Franco Bahamonde, Francisco, detto il Caudillo Franco Bahamonde ‹... Äaamònde›, Francisco, detto il Caudillo. - Generale e uomo politico spagnolo (El Ferrol 1892 - Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio Estranjero, guadagnandosi la nomina a generale (1924). Richiamato in patria nel ... Elezioni Le elezioni sono procedure attraverso le quali si scelgono una o più persone per una o più cariche mediante una votazione. Le elezioni possono riguardare i diversi organi (la rappresentanza parlamentare, il Capo dello Stato ecc.) e i diversi livelli di governo in cui si articolano i pubblici poteri (le ... Castiglia (sp. Castilla) Regione storica e geografica della Spagna centro-settentrionale; amministrativamente è suddivisa nelle comunità autonome di Castilla y León (➔), Castilla-La Mancha (➔) e Madrid (➔). Estesa su un vasto altopiano (Meseta), costituisce l’unità naturale più ampia e meglio definita della Penisola ...
Tag
  • SAN JUAN DE LA CRUZ
  • DOMINGO DE SOTO
  • NUOVA SPAGNA
  • OPUS DEI
Altri risultati per SUÁREZ GONZÁLES, Adolfo
  • Suárez González, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Uomo politico spagnolo (Cebreros, Ávila, 1932 - Madrid 2014). Governatore civile di Segovia (1969), nel dic. 1975 divenne segretario generale del movimiento nacional (Falange), entrando a far parte del primo governo costituitosi dopo la morte di F. Franco. Primo ministro dal luglio 1976, gestì la delicata ...
  • SUÁREZ GONZÁLEZ, Adolfo
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    SUÁREZ GONZÁLEZ, Adolfo Aldo Albònico (App. IV, III, p. 533) Uomo politico e primo ministro spagnolo. Dopo il successo conseguito nelle elezioni del 1979, la posizione di S. come capo del governo e come massimo dirigente del partito di maggioranza, la Unión de Centro Democrático (UCD), e quella del ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali