• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PICK, Adolfo

di Giovanni Calò - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PICK, Adolfo

Giovanni Calò

Educatore, nato di povera famiglia ebraica a Moskowitz (Mackovice, in Moravia) il 7 aprile 1829, dopo vita stentata e randagia in Ungheria (fu tra gl'insorti contro l'Austria nel 1848, ferito e imprigionato), dovette servire in un reggimento austriaco in Italia, e quivi rimase, diventando italiano d'elezione. Fissatosi a Venezia, nel 1854 fu assunto istitutore nel collegio Ravà, nel 1870 divenne professore di tedesco nell'Istituto tecnico Paolo Sarpi. Appassionatosi al problema educativo, iniziò nei giornali e poi in una lettura all'Ateneo Veneto, nel 1868, la propaganda a favore del giardino frobeliano, proseguita poi anche con conferenze in varie città (nel 1885-1886 a Roma) e alimentata da un viaggio in Baviera e Svizzera (1868) e dai rapporti con Bertha Marenholtz-Bülow. Trovatosi così a collaborare con Adele Levi Della Vida, fondatrice del primo giardino frobeliano in Italia, se ne staccò poi. Gli si deve la fondazione dei giornali L'educazione moderna (nel 1869), e L'educazione dei bambini (nel 1888; insieme col Politti). Nel 1887 guidò a Määs il gruppo dei maestri mandatovi dal ministro Coppino a studiarvi l'insegnamento del lavoro manuale e scrisse in conseguenza una relazione, Sul lavoro manuale (Torino 1888). I suoi scritti più notevoli raccolse nel volumetto L'educazione moderna (Torino 1883). Morì a Venezia il 25 luglio 1894.

Bibl.: F. Momigliano, Introd. al vol. degli Scritti pedagogici del P. pubblicati a cura del municipio di Udine (Udine 1911); G. Calò, Un benemerito del fröbelismo in Italia, in Diritti della scuola, 14 luglio 1929, e nel vol. Dottrine e opere nella storia dell'educazione, Lanciano 1932, pp. 190-203; V. Benetti Brunelli, Il primo giardino d'infanzia in Italia, Roma 1931.

Altri risultati per PICK, Adolfo
  • Pick, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Educatore (Maškovice, Moravia, 1829 - Venezia 1894). Divenuto italiano di elezione e insegnante al liceo Paolo Sarpi di Venezia, si dedicò appassionatamente alla propaganda in favore dei giardini d'infanzia fröbeliani. I suoi scritti più notevoli sono raccolti in L'educazione moderna (1883).
Vocabolario
pick-up
pick-up 〈pìkḁp〉 s. ingl. [comp. di (to) pick «prendere» e up «su»; propr. «raccoglitore»] (pl. pick-ups 〈pìkḁps〉), usato in ital. al masch. – 1. Genericam., qualsiasi dispositivo trasduttore che converta in segnali elettrici segnali meccanici,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali