• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Omodèo, Adolfo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Storico italiano (Palermo 1889 - Napoli 1946). Dedicatosi dapprima alla storia delle origini del cristianesimo, O. si è poi rivolto alla storia del Risorgimento, dei rapporti fra cattolicesimo e civiltà moderna nel sec. XIX e a discussioni metodologiche e storiografiche, attraverso studi notevoli per acume critico e finezza di analisi.

Vita

Dapprima insegnante nelle scuole medie, in seguito prof. di storia antica nell'univ. di Catania (1923), poi (dal 1923) di storia della Chiesa nell'univ. di Napoli. Avvenuto il colpo di stato del 25 luglio 1943, fu nominato rettore dell'univ. di Napoli (1° sett.), ma dovette fuggire dalla città in seguito all'occupazione germanica. Riassunta la carica di rettore il 2 ottobre 1943, venne in essa riconfermato per elezione del corpo accademico nel febbraio 1944. Nella sua attività politica fu esponente del Partito d'azione nel CLN di Napoli, e come ministro dell'Istruzione, nel gabinetto di coalizione dell'aprile-giugno 1944, mirò a un liberalismo di più larga base democratica e orientato verso una unione federale europea (Per la riconquista della libertà, 1944). Socio nazionale dei Lincei (1946).

Opere

Si dedicò dapprima allo studio delle origini del cristianesimo (Storia delle origini cristiane, 1921-25; La mistica giovannea, 1930); ma l'aspirazione a difendere gli ideali liberali contro il fascismo e l'influsso profondo su di lui esercitato da B. Croce (del quale fu fervido collaboratore) lo spinsero poi verso la storia del Risorgimento. Nacquero così: L'età del Risorgimento italiano (1931), una serie di studi(Figure e passioni del Risorgimento italiano, 1932; J. de Maistre, 1936-37; La leggenda di Carlo Alberto, 1941; Vincenzo Gioberti e la sua evoluzione politica, 1941) e la nuova ed. dei Discorsi parlamentari di Cavour (in collab. con L. Russo, 1932 sgg.); attività, quest'ultima, sfociata in L'opera politica del conte di Cavour, parte 1a, 1848-57 (1940), punto culminante dei suoi studi risorgimentali. Venne fuori, da queste opere, una visione profondamente rinnovata e ampliata del Risorgimento, nella quale il mazzinianesimo riacquistava valore e autonomia, e Cavour appariva non solo l'artefice del trionfo politico-diplomatico della monarchia, ma soprattutto l'espressione e il modello del grande ideale umano del liberalismo europeo del sec. 19º. Ma questa visione postulava un approfondimento dei rapporti fra vita italiana ed europea, che O. compì soprattutto in La cultura francese nell'età della Restaurazione (1946). Postumi apparvero: Aspetti del cattolicesimo della Restaurazione (1946); Giovanni Calvino (1947); Il senso della storia (1948); una raccolta di scritti risorgimentali (Difesa del Risorgimento, 1951) e una di lettere alla moglie (Lettere 1910-1946, 1963).

Vedi anche
Risorgimento fig.Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento e l’Ottocento, intrecciandosi e contrastandosi, portarono ... storiografia Scienza e pratica dello scrivere opere relative a eventi storici del passato, in quanto si possano riconoscere in essa un’indagine critica e dei principi metodologici. Il complesso delle opere storiche scritte in un determinato periodo o relative a un determinato argomento o basate su un determinato ... Leone Ginzburg Letterato e uomo politico italiano di origine russa (Odessa 1909 - Roma 1944). In Italia fin dall'infanzia, studiò a Torino, dove insegnò giovanissimo (1932-33) letteratura russa all'università (un suo volume, Scrittori russi, è stato pubbl. postumo nel 1948). Antifascista, partecipò attivamente al movimento ... Vittorio Fòa Uomo politico e sindacalista italiano (Torino 1910 - Formia 2008). Antifascista, tra i personaggi di maggiore rilievo della sinistra italiana ed europea, partecipò attivamente alla Resistenza nelle file del Partito d'azione a Torino e a Milano; deputato alla Costituente, è stato in seguito dirigente ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Storia
Tag
  • ETÀ DEL RISORGIMENTO
  • PARTITO D'AZIONE
  • GIOVANNI CALVINO
  • CRISTIANESIMO
  • CATTOLICESIMO
Altri risultati per Omodèo, Adolfo
  • Omodeo, Adolfo
    Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
    Adolfo Omodeo Girolamo Imbruglia L’identità intellettuale di Adolfo Omodeo si dispiegò in varie ‘figure’, tra loro intrecciate e legate a intense esperienze di vita. Egli fu storico del cristianesimo e della cultura moderna, ma anche saggista di metodologia; ufficiale nella Prima guerra mondiale, ...
  • OMODEO, Adolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Girolamo Imbruglia OMODEO, Adolfo. – Nacque il 18 agosto 1889 a Palermo, da Guido Omodeo Salé, ingegnere lombardo impiegato al Genio civile, che adottò una forma ristretta del cognome, e da Giuseppina Marchica. Secondogenito, suoi fratelli furono Dina, poi moglie di Enrico Calandra, e Carlo. Nel 1906, ...
  • Omodeo, Adolfo
    Dizionario di Storia (2010)
    Storico (Palermo 1889-Napoli 1946). Professore di storia antica nell’univ. di Catania (1923), poi (dal 1923) di storia della Chiesa nell’univ. di Napoli. Si dedicò dapprima allo studio delle origini del cristianesimo, ma l’aspirazione a difendere gli ideali liberali contro il fascismo e l’influsso profondo ...
  • OMODEO, Adolfo
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 905) Walter Maturi Storico, morto a Napoli il 28 aprile 1946. L'attività storiografica dell'O. è culminata con L'opera politica del conte di Cavour, Parte prima, 1848-1857, 2 voll., Firenze 1940, e con La cultura francese nell'età della Restaurazione, Milano 1940: nella prima tendeva a ...
  • OMODEO, Adolfo
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    Storico, nato a Palermo il 23 agosto 1889. Dapprima insegnante nelle scuole medie, poi (1923) professore di storia antica nell'università di Catania, dall'ottobre 1923 è professore dì storia della Chiesa nell'università di Napoli. Dedicatosi dapprima alla storia delle origini del cristianesimo, l'O. ...
Mostra altri risultati
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali