• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADOLFO di NASSAU

di Carlo Capasso - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADOLFO di NASSAU

Carlo Capasso

. Fu eletto imperatore il 5 maggio 1292. Era un piccolo feudatario, valoroso e colto, e come tale aveva combattuto già per l'arcivescovo di Colonia. Divenuto re e imperatore, a costo di gravi sacrifici per l'autorità e il prestigio imperiale, si propose di reagire alle concessioni fatte agli Elettori. Una delle sue prime imprese fu l'occupazione della marca di Meissen e dell'Osterland, feudi decaduti e quindi da devolvere all'impero. Volle pure impadronirsi della Turingia; ma qui, anche se poté comprarne i diritti, non riuscì ad averne l'effettivo possesso, pur dopo ripetute campagne. A questa sua attività, che denotava peraltro spirito di iniziativa ed energia, e che avrebbe consentito maggiori risultati se egli non fosse stato da principio così compromesso e indebolito, A. aveva fatto precedere un atto di politica internazionale che fu assai discusso e che fu non ultima causa della ribellione degli Elettori: l'alleanza col re Edoardo d'Inghilterra contro il re di Francia Filippo il Bello. Ma poiché costui non era ancora in rotta col Papato, da Roma venne all'imperatore divieto di prendere le armi. Gli toccò anche di vedersi voltar contro, per non aver potuto restituir loro i denari, quelli che, insieme con gli Inglesi, glieli avevano anticipati, fra essi, anche l'arcivescovo Elettore di Magonza, Gerardo di Epstein. Intervenne allora nel conflitto Alberto d'Austria, che riuscì a guadagnare alla sua causa l'Elettore di Colonia e gli altri Elettori. A Magonza, A. fu deposto. La decisione era affidata alle armi, e, nella battaglia di Göllheim (2 luglio 1298), nel Palatinato renano, l'imperatore fu battuto ed ucciso.

Fu subito eletto l'imperatore già designato, Alberto d'Austria, che riprendeva la tradizione di Rodolfo d'Asburgo. Il breve regno di A. fu, così, solo una parentesi, determinata da un temporaneo rivolgimento degli Elettori contro la Casa d'Austria e turbata da una continua schermaglia con gli Elettori stessi, e gli mancò, nonostante le qualità personali del principe eletto, vera importanza storica.

Le ossa di Adolfo riposano ora nella cripta della cattedrale di Spira, accanto a quelle del rivale Alberto d'Austria.

Bibl.: Roth, Geschichte des römischen Königs Adolf, Wiesbaden 1879; Preger, Allbrecht von Oesterreich und Ad. von Nassau, 2ª ed., Lipsia 1869; Domeier, Die Absetzung Adolfs von Nassau, Berlino 1889.

Vedi anche
Enrico VI imperatore Figlio (Nimega 1165 - Messina 1197) di Federico I Barbarossa e di Beatrice di Borgogna. Fu re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (1191). Grazie al matrimonio (1186) con Costanza d'Altavilla, dominò Sicilia e di Puglia e tentò di estendere la sua potenza anche in Oriente; ma le continue ... Albèrto II il Degenere margravio di Meissen e langravio di Turingia Figlio maggiore (n. 1240 circa - m. Erfurt 1314 o 1315) di Enrico l'Illustre della casa dei Wettin, ebbe (1265) la Turingia; nel 1288 succedette al padre in Meissen. Sposò (1255 circa) Margherita figlia di Federico II, poi (1271) l'amante, Cunegonda di Eisenberg, il cui figlio Apitz (Alberto) favorì ... Rodòlfo II di Wittelsbach conte del Palatinato Figlio (Wolfratshausen, Baviera, 1306 - Neustadt 1353) di Rodolfo I di Wittelsbach, ebbe riconosciuto (1329) dallo zio Ludovico il Bavaro, per sé e per i suoi fratelli Adolfo e Roberto I, il possesso del Palatinato Renano e del Palatinato Superiore. Contemporaneamente fu convenuta l'alternanza nell'elettorato ... Filippo di Svevia re di Germania Quarto figlio (n. 1178 circa - m. Bamberga 1208) di Federico Barbarossa e di Beatrice di Borgogna, fu eletto nel 1190, a richiesta del fratello Enrico VI, vescovo di Würzburg. Abbandonato lo stato ecclesiastico, ottenne (1195) il possesso dei beni matildini col titolo di marchese di Toscana, e (1196) ...
Tag
  • ARCIVESCOVO DI COLONIA
  • EDOARDO D'INGHILTERRA
  • ALBERTO D'AUSTRIA
  • RODOLFO D'ASBURGO
  • FILIPPO IL BELLO
Altri risultati per ADOLFO di NASSAU
  • Adolfo di Nassau
    Dizionario di Storia (2010)
    Imperatore del Sacro romano impero (n. 1250 ca.-m. Göllheim 1298). Piccolo feudatario, fu eletto imperatore il 5 maggio 1292, con l’appoggio dei principi elettori ecclesiastici. Propostosi di restaurare il prestigio imperiale, tentò invano di impadronirsi della Turingia. Provocò violente opposizioni, ...
  • Adòlfo di Nassau imperatore
    Enciclopedia on line
    Piccolo feudatario (n. 1250 circa - m. Göllheim 1298), fu eletto imperatore il 5 maggio 1292, con l'appoggio dei principi elettori ecclesiastici, che volevano così reagire alla Casa d'Austria. Propostosi di restaurare il prestigio imperiale, tentò invano di impadronirsi della Turingia. Provocò violente ...
  • Adolfo di Nassau
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Adolfo (Andolfo) di Nassau Enrico Pispisa D. lo nomina solo in Cv IV III 6, parlando di Federico ii: Federigo di Soave, ultimo imperadore de li Romani - ultimo dico per rispetto al tempo presente, non ostante che Ridolfo e Andolfo e Alberto poi eletti siano, mentre si occupa di Rodolfo I e Alberto ...
Vocabolario
Isola di calore urbano
isola di calore urbano loc. s.le f. (anche nella variante scorciata isola di calore) In una grande area urbana, zona che, rispetto a quelle circostanti caratterizzate da un maggiore sviluppo di copertura vegetativa del suolo, presenta una temperatura...
Disforia di genere
disforia di genere loc. s.le f. Condizione di intensa e persistente sofferenza causata dal sentire la propria identità di genere diversa dal proprio sesso anatomico. ♦ «Come ha appena detto la compagna transgender...». I delegati di fabbrica...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali