• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Consolini, Adolfo

di Sandro Aquari - Enciclopedia dello Sport (2004)
  • Condividi

Consolini, Adolfo

Sandro Aquari

Italia • Costermano (Verona), 5 gennaio 1917- Milano, 20 dicembre 1969 • Specialità: Lancio del disco

È stato uno dei più grandi personaggi di tutto lo sport italiano. Bandiera dell'atletica italiana dal 1938 al 1960, fu scelto per leggere il giuramento degli atleti nella cerimonia di apertura della Olimpiade di Roma, la quarta a cui Consolini partecipava. Nato da famiglia di agricoltori, iniziò la sua attività sportiva a 20 anni lanciando la pietra in una leva atletica che doveva selezionare alcuni giovani per una gara provinciale. L'anno dopo era già quinto nel lancio del disco agli Europei del 1938. Come pronosticatogli dal tecnico americano Boyd Comstock, fu primatista del mondo. Ottenne il primo titolo con 53,34 m nel 1941 e poi altri due nel 1946 con 54,23 m e nel 1948 con 55,33 m. Fu tre volte campione europeo (1946, 1950 e 1954) e una volta, nel 1948 a Londra, campione olimpico. La guerra gli aveva precluso un primo successo, ma nel 1952 a Helsinki fu secondo, nel 1956 sesto e nel 1960, a 43 anni, diciassettesimo. Fu il suo addio al palcoscenico internazionale. Continuò a lanciare per diletto e nel 1969, anno della morte, dovuta a un cancro, raggiungeva ancora i 43 m. Per la sua generosità e semplicità, in campo e fuori, fu chiamato il 'gigante buono'. Fu 50 volte azzurro e 15 volte campione d'Italia. Ebbe anche una carriera cinematografica interpretando, nel 1954, il ruolo di un giovane antifascista, Maciste, in Cronache di poveri amanti, di Carlo Lizzani, tratto dall'omonimo romanzo di Vasco Pratolini.

Vedi anche
Dordóni, Giuseppe Dordóni, Giuseppe. - Atleta italiano (Piacenza 1926 - ivi 1998). Nel corso della sua carriera vinse la gara di marcia di 50 km ai campionati europei del 1950 e primeggiò nella stessa specialità alle Olimpiadi del 1952 (Helsinki). Pàmich, Abdon Pàmich ‹pàmič›, Abdon. - Marciatore italiano (n. Fiume 1933). Vincitore nei 50 km di marcia della medaglia d'oro alla XVIII olimpiade (Tokyo 1964) e del titolo di campione europeo nel 1962 e 1966. Berruti, Livio Atleta italiano (n. Torino 1939). Vincitore dei 200 m piani alla XVII Olimpiade (Roma 1960), col tempo di 20″5/10 stabilì un nuovo primato olimpico e uguagliò quello mondiale del momento. È stato comprimatista italiano (con P. Giannattasio) dei 100 m piani (10″2/10). Beccali, Luigi Atleta italiano (Milano 1907 - Rapallo 1990), vincitore della gara di corsa piana di 1500 m alle Olimpiadi di Los Angeles (1932) e ai campionati europei disputati a Torino nel 1934.
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • VASCO PRATOLINI
  • CARLO LIZZANI
  • COSTERMANO
  • HELSINKI
  • LONDRA
Altri risultati per Consolini, Adolfo
  • Consolini, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Atleta italiano (Costermano 1917 - Milano 1969), specialista nel lancio del disco; ha vinto fra l'altro questa gara alle Olimpiadi del 1948 e ai campionati europei del 1946, 1950, 1954. Primatista mondiale nel 1941 con m 53,34, nel 1946 con m 54,23, nel 1948 con m 55,33.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali