• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BORGOGNONI, Adolfo

di Alfredo GALLETTI - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BORGOGNONI, Adolfo

Alfredo GALLETTI

Giornalista, critico, insegnante, verseggiatore che si leva talvolta sino alla vera poesia, fu ingegno versatile, il quale nella diversità un po' slegata e capricciosa della sua opera, mostra un'eleganza e una finezza temperate di buon senso che fanno pensare all'arte di alcuni tra i nostri più arguti umanisti. Nacque nel 1840 a Corropoli (Teramo), dove il padre, oriundo di Romagna, esercitava la medicina. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove si laureò nel 1861; ma le lettere lo attrassero più del diritto, e per attendere a tali studi entrò nell'insegnamento e fu professore, prima nel ginnasio d'Imola, poi, per molti anni nell'istituto tecnico di Ravenna. Intanto collaborava a giornali politici della regione, e a giornali e riviste letterarie: La Nuova Antologia, Il Propugnatore, Il Fanfulla della domenica, La Cronaca bizantina. Pubblicò a più riprese tenui raccolte di versi, le quali poi fuse in gran parte nel volumetto Rime e versi (Ravenna 1886). Parte dei suoi lavori di critica e di filologia egli raccolse prima nei due volumi di Studi di erudizione e d'arte (Bologna 1877-78), e poi nel volume Studi di letteratura storica (Bologna 1891). Nel 1889 ottenne per concorso la cattedra di letteratura italiana nell'università di Pavia, dove la morte lo colpì nel 1893.

Una scelta di scritti danteschi del B. fu pubblicata dopo la sua morte da R. Truffi, che vi premise una notizia biografica e un saggio di bibliografia dell'autore (Città di Castello 1897); una scelta di scritti varî di critica da B. Croce, sotto il titolo Disciplina e spontaneità nell'arte, Bari 1913.

Bibl.: G. Patroni, Il pensiero critico di A. B., Pavia 1914; F. Barbieri, in Giorn. storico d. letterat. ital., LXVII (1916), pagine 325-59; M. Mainetti, Il carteggio di A. B., in La Romagna, XIV (1923), fasc. 6.

Vedi anche
Camus, Albert Scrittore francese (Mondovi, Algeria, 1913 - Villeblevin, Yonne, 1960). Rimasto prestissimo orfano di padre, morto nella battaglia della Marna, conobbe un'infanzia e una giovinezza di stenti: tuttavia si distinse negli studî universitarî, che non riuscì a compiere per il cattivo stato di salute e per ... giurisprudenza In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo moderno. In senso più ristretto e tecnico, l’insieme delle sentenze e delle decisioni attraverso cui gli organi giudicanti di uno Stato interpretano le leggi applicandole ai ...
Tag
  • FANFULLA DELLA DOMENICA
  • CRONACA BIZANTINA
  • GIURISPRUDENZA
  • CORROPOLI
  • UMANISTI
Altri risultati per BORGOGNONI, Adolfo
  • BORGOGNONI, Adolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 12 (1971)
    Pino Fasano Nacque il 4 nov. 1840 a Corropoli (Teramo), da Camillo, medico condotto, e da Clelia Vanni. Nel 1850 la sua famiglia si trasferì a Budrio, e il B. compì gli studi liceali e universitari nella vicina Bologna. Laureatosi in legge nel 1860, abbandonò immediatamente gli studi giuridici e, stimolato ...
  • Borgognoni, Adolfo
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Letterato (Corropoli, Teramo, 1840-Pavia 1893). Dal 1889 insegnò letteratura italiana nell'università di Pavia. Argomento prediletto dei suoi studi furono i poeti dei primi secoli, e sopra tutti D., sul quale scrisse pagine per buona parte ancor oggi vive. Ricordiamo: Del sesto cerchio nell'Inferno ...
Vocabolario
borgognóne
borgognone borgognóne agg. e s. m. (f. -a) [der. di Borgogna, provincia storica della Francia (fr. Bourgogne, da cui l’agg. e sost. bourguignon)]. – 1. a. Lo stesso che burgundio o burgundo. b. Più com., della Borgogna, abitante o nativo...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali