• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BIGNAMI, Adolfo

di Giorgio Nicodemi - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BIGNAMI, Adolfo

Giorgio Nicodemi

Pittore e incisore, nacque a Bologna nel 1836 e vi morì il 13 aprile 1906. Compiuti gli studî presso l'Accademia torinese di belle arti, si trasferì a Firenze, ove dimorò lungamente, dedicandosi specialmente alla pittura di paesaggio e all'incisione. Avviò alla pratica dell'acquaforte il Turletti, il Signorini, il Serra, il Costa; con i quali fu stretto da legami d'amicizia e fondò la rivista L'arte in Italia. Malgrado tale attività, e quantunque avesse prodotto delicati quadri di paese, trascorse tristemente gli ultimi quattro lustri della sua vita, quasi dimenticato.

Bibl.: L'esposizione di Belle arti di Torino, in Nuova Antologia, II (1871), p. 421 segg.; C. Boito, Scultori e pittori d'oggi, Milano 1877, p. 206; Illustrazione italiana, 1906, p. 450; Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV, Lipsia 1910 (con bibl. precedente).

Tag
  • ILLUSTRAZIONE ITALIANA
  • ACQUAFORTE
  • FIRENZE
  • BOLOGNA
  • LIPSIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali