• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Bartoli, Adolfo

di Steno Vazzana - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

Bartoli, Adolfo

Steno Vazzana

Storico della letteratura (Fivizzano 1833 - Genova 1894). Per il Carducci il B. è da iscriversi in quella " reazione necessaria contro il Romanticismo infiltratosi nella critica dantesca ". Fu professore nell'Istituto superiore di Firenze (1874), uno tra i fondatori della Società Dantesca Italiana. Le opere dantesche del B., a parte I primi due secoli della letteratura italiana (Milano 1880), sono: I precursori del Rinascimento (Firenze 1876), i tomi IV, V e VI della Storia della letteratura italiana (ibid. 1881, 1884, 1887) e Appendice al libro intitolato Rime di D.A. - (1888). Nella prima si sostiene che " l'elemento nuovo che porta l'Alighieri all'evoluzione del Rinascimento è la sua arte individuale riflessa, l'arte classica trasfusa nella forma romanza ". Il tomo IV della Storia studia la Vita Nuova, per provare che Beatrice è un essere ideale e i fatti esposti nell'opera dantesca non sono realtà, ma mezzo poetico di una finzione mistica, tesi queste convalidate con l'analisi di alcune Rime, donde appare che, tranne Pietra, tutte le donne di D. sono allegorie. Esempio tipico dei mezzi impiegati dalla critica filologica, nel tomo V, La vita di D., si esamina un'ingente quantità di notizie, ma poche emergono sicure in un mare d'incertezze. " Procedè " scrive di lui G. Mazzoni " con maggiore voglia e baldanza di demolire che di ricostruire ". Giudizi di particolare rilievo: la non autenticità delle Epistolae e della Quaestio. Così ancora nel tomo V, sulla Commedia, le indagini sui demoni, i mostri, gli angeli, i personaggi, il calendario, la struttura del poema, e su altri argomenti sono sottili, ma poco conclusive; vi emerge l'idea della continuità della Vita Nuova e del Convivio nella Commedia, una certa riabilitazione del Paradiso, ma anche una discutibile denunzia delle pecche di D. (eccesso di similitudini, trazione della rima, ecc.). Invero tanta mole di lavoro su D. risulta dispersiva e in fondo debole per l'assenza di un'idea centrale. Se ne accorgeva il D'Ovidio che scrisse: " I suoi volumi danteschi non costituiscono una trattazione piena, misurata, oggettiva; e riboccano di argomentazioni eccessive, provvisorie e di problemi posti in modo troppo angoloso o scettico. Ma smuovevano le acque, allargavano le cognizioni, facevano pensare ".

Bibl. - F. Martini, in Il primo passo. Note autobiografiche, Firenze 1882; P. Pasquali, Sul V volume della Storia della Lett. Ital, di A.B., ibid. 1884; G. Biagi, A.B., Roma 1894; V. Rossi, A.B., in " Beìlage zur allgemeinen Zeitung " 137, Monaco 18 giugno 1894; G. Carducci, Opere, X, Bologna 1909, 368; R. Renier, D. e la Lunigiana, Milano 1909, 451-476; F. Piccolo, La critica contemporanea, Napoli 1921, 46-48; F. D'Ovidio, Studi sulla D.C., Napoli 1931, XII; G. Mazzoni, L'Ottocento, Milano 1938, II 1335-1336; B. Croce, La critica erudita della letteratura, in La Letteratura della Nuova Italia, III, Bari 1940, 386-388; F. Neri, Letteratura e Leggende, Torino 1951, 10-32; A. Asor Rosa, A.B., in La scuola del B., in " Rivista d'Italia " XVI 2, 673-692, poi in Dizion. biogr. degli Ital. VI (1964) 554-556.

Vedi anche
Rodolfo Renièr Renièr, Rodolfo. - Filologo e critico (Treviso 1857 - Torino 1915). Allievo di Carducci a Bologna, di A. Graf a Torino e di A. Bartoli a Firenze, insegnò dal 1883 letterature neolatine nell'univ. di Torino. Nel 1883 fondò con A. Graf e F. Novati il Giornale storico della letteratura italiana, che dal ... Pompeo Gherardo Molménti Molménti, Pompeo Gherardo. - Scrittore, storico e studioso di storia dell'arte (Venezia 1852 - Roma 1928). Prof. al liceo Foscarini, poi all'Accademia di belle arti di Venezia (fu appassionato cultore della storia, delle tradizioni, dell'arte della sua città); deputato dal 1890, senatore dal 1909, fu ... Michele Barbi Filologo e dantista italiano (Taviano, Sambuca Pistoiese, 1867 - Firenze 1941); dapprima bibliotecario, poi prof. di letteratura italiana nelle univ. di Messina (1901-12) e di Firenze (1923-37); dal 1912 al 1922 comandato presso l'Accademia della Crusca. Socio naz. dei Lincei (1928); senatore del Regno ... Dante Alighièri Dante Alighièri. - Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione di Alighiero, morto intorno al 1283, apparteneva a una famiglia di piccola nobiltà ...
Tag
  • STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
  • SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA
  • ARTE CLASSICA
  • ROMANTICISMO
  • RINASCIMENTO
Altri risultati per Bartoli, Adolfo
  • Bàrtoli, Adolfo
    Enciclopedia on line
    Storico della letteratura italiana (Fivizzano, Massa, 1833 - Genova 1894); fu segretario e collaboratore dell'Archivio storico italiano col Vieusseux; poi (1869) insegnante di lettere alla Scuola Superiore di commercio di Venezia; dal 1874 alla morte professore di letteratura italiana all'Istituto di ...
  • Bartoli Adolfo
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Bartoli Adolfo [STF] (Firenze 1851 - Pavia 1896) Prof. di fisica nell'univ. di Catania e direttore del locale Osservatorio astronomico (1886), poi (1893) nell'univ. di Pavia. ◆ [CHF] [FML] Ipotesi di B.-Clausius: è, sostanzialmente, l'ipotesi della dissociazione ionica, poi ripresa e approfondita da ...
  • BARTOLI, Adolfo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 6 (1964)
    Alberto Asor-Rosa Nato a Fivizzano (Massa) il 19 nov. 1833, seguì per desiderio del padre i corsi di giurisprudenza presso l'università di Siena, dove conseguì la laurea nel novembre 1855. Già allora, però, le sue inclinazioni lo portavano a coltivare gli studi storici della letteratura italiana, per ...
  • BARTOLI, Adolfo
    Enciclopedia Italiana (1930)
    Nato a Fivizzano (Massa) il 19 novembre 1833, si laureò in giurisprudenza a Siena; ma, datosi agli studî letterarî, pubblicò varî lavori che indussero il Vieusseux a chiamarlo presso di sé a Firenze, come segretario e collaboratore dell'Archivio storico italiano. Dopo il 1859, passò come insegnante ...
Vocabolario
bartolista
bartolista s. m. (pl. -i). – Seguace del giurista Bartolo da Sassoferrato (1313 o 1314-1357); in partic., furono così chiamati, spec. dall’inizio del sec. 15° in poi, i giuristi fedeli al modo italiano d’insegnare il diritto, prevalentemente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali