• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WINDAUS, Adolf

di Alfredo Quartaroli - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WINDAUS, Adolf

Alfredo Quartaroli

Chimico, nato il 25 dicembre 1876 a Berlino. Dal 1906 al 1913 insegnò a Friburgo (Baden), dal 1913 al 1915 a Innsbruck, dal 1915 all'università di Gottinga. Nel 1903 aveva conseguito la libera docenza con una monografia sulla colesterina; in seguito allargò le sue ricerche alle sterine d'origine animale e vegetale (stigmo-, fito-, colo-, copro-, ergosterine).

Egli determinò la struttura di questi composti che riferì a un idrocarburo fondamentale, il colestano, di tipo fenantrenico. Ha studiato anche la stereochimica della colesterina ed è riuscito a trasformare questa in fitosterina. Nel 1927 ha stabilito le relazioni fra stetine e vitamine, dimostrando che l'ergosterina irradiata con raggi ultravioletti dà la vitamina D (antirachitica). Per queste ricerche il W. conseguì nel 1928 il premio Nobel per la chimica. Altre ricerche di lui riguardano i glucosidi della digitale, vari alcaloidi, zuccheri, corpi terpenici.

Vedi anche
Adolf Friedrich Johann Butenandt Butenandt ‹bùutënant›, Adolf Friedrich Johann. - Chimico (Wesermünde, Lehe, 1903 - Monaco di Baviera 1995), allievo di A. Windaus; prof. all'univ. di Berlino e direttore del Kaiser Wilhelm Institut di biochimica. Presidente della soc. Max Planck per il progresso delle scienze. Nel 1939 gli fu conferito ... Hahn, Otto Chimico fisico tedesco (Francoforte sul Meno 1879 - Gottinga 1968), prof. all'univ. di Berlino; direttore (dal 1928) dell'istituto chimico Kaiser Wilhelm, a Berlino; accademico pontificio (1955). Ha compiuto ricerche fondamentali di radioattività, di chimica e fisica nucleare. Ha scoperto, fra l'altro, ... stereochimica Settore della chimica che studia gli aspetti tridimensionali dei fenomeni molecolari e, più in particolare, le relazioni esistenti tra le proprietà delle molecole e la loro struttura spaziale. 1. Cenni storici I primi passi della stereochimica sono legati agli studi di J.F.D. Arago (1811) e J.B. Biot ... Franck, James Franck ‹fraṅk›, James (ted. Jakob). - Fisico tedesco (Amburgo 1882 - Gottinga 1964). Prof. (1920-33) a Gottinga, passò per motivi razziali negli USA di cui prese la nazionalità e dove fu prof. alla Johns Hopkins University (nel 1933 e, dopo un anno all'univ. di Copenaghen, ancora nel 1934); fu poi (1938) ...
Altri risultati per WINDAUS, Adolf
  • Windaus, Adolf
    Enciclopedia on line
    Chimico (Berlino 1876 - Gottinga 1959); prof. a Innsbruck (dal 1906) e poi a Gottinga (1915-44). È noto per fondamentali studî nel campo della chimica organica e della biochimica. Le sue più importanti ricerche riguardano la sintesi dell'istamina, la determinazione della costituzione dell'acido colico, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali