• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

WACH, Adolf

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

WACH, Adolf


Giurista, nato a Kulm (Prussia Occidentale) l'11 settembre 1843, morto a Lipsia il 4 aprile 1926. Insegnò successivamente nelle università di Rostock (1869), Tubinga (1871), Bonn (1872), e quindi a Lipsia dal 1876 fino alla morte. S'occupò anche di diritto penale, ma il suo maggiore contributo alla scienza giuridica è nel campo del diritto processuale.

Grande fu la sua influenza sulla letteratura processualistica germanica: la costruzione dottrinale del processo civile, regolato dal codice (ZPO) del 30 gennaio 1877, è, in gran parte, dovuta a lui e assai notevoli sono i suoi Vorträge Über die Reichs-Zivilprozessordnung (Bonn 1879, 2ª ed. 1896), in cui il nuovo codice è inquadrato negli sviluppi storici, dogmatici e critici della scienza processualistica. Fondamentale, per quanto incompleto, è pure il Handbuch des deutschen Zivilprozessrechts (I, Lipsia 1885). A controbattere le critiche suscitate dal nuovo codice, il W. dedicò gran parte della sua attività successiva (cfr. Grundfragen und Reform des Zivilprozesses, Berlino 1914). Tra le altre opere ricordiamo: Der Arrestprozess in s. geschichtl. Entwicklung, parte 1ª: Der italienische Arrestprozess (Lipsia 1868), Die Reform der Freiheitsstrafe (ivi 1890), Die Mündlichkeit in dem Entwurf der österreichischen Zivilprozessordnung (Vienna 1895), Zur Lehre von der Rechtskraft (in coll. con P. Laband, Lipsia 1899), Bankerutt und die verwandten Delikte (in collab., in Vergl. Darstellung des d. u. ausl. Strafrecht, Berlino 1906), Struktur des Strafprozesses (Monaco 1914). Curò la 5ª e 6ª ed. di Der römische Zivilprozess und die Aktionen di F. L. v. Keller (Lipsia 1876-1883), e collaborò intensamente alla Zeitschrift für deutschen Zivilprozess e all'Archiv für die zivilistische Praxis. La sua autobiografia è in Festgabe der Deutschen Juristenzeitung zum leipziger Universitätsjubiläum (Lipsia 1909).

Bibl.: R. Schmidt, A. W., in Zeitschr. f. d. Zivilpr., 1926; E. Jacobi, A. W., in Deutsche Juristenzeitung, 1926.

Vedi anche
diritto penale Parte del diritto pubblico che disciplina i fatti costituenti reato. In particolare, complesso delle norme contenute nel codice penale e nelle leggi speciali, che individuano le fattispecie di reato determinandone le relative sanzioni, consistenti in pene (detentive o pecuniarie) e misure di sicurezza, ... Principio dispositivo Principio nel passato espresso dalla regola generale iudex iuxta alligata et provata iudicare debet e del quale oggi si assumono due diverse nozioni. Si parla di principio dispositivo in senso sostanziale con riferimento alla disponibilità dell’oggetto del processo. Trova espressione, da un lato, nell’art. ... giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ... Processo civile In generale, con il termine processo si intende il complesso delle attività e delle forme mediante le quali appositi organi prestabiliti dalla legge esercitano, con l’osservanza di determinate modalità, il potere di giurisdizione, cioè attuano nel caso concreto il comando della legge. Il processo civile, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali