• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

STRÜMPELL, Adolf

di Agostino Palmerini - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

STRÜMPELL, Adolf

Agostino Palmerini

Patologo e clinico, nato il 28 giugno 1853 a Jaun-Auce (Lettonia), morto a Lipsia il 10 gennaio 1925. Laureatosi a Lipsia nel 1875, fu assistente in quella clinica medica dapprima sotto C. A. Wunderlich, poi sotto E. Wagner; conseguita la libera docenza nel 1878, nel 1883 fu professore straordinario di clinica medica a Lipsia, nel 1886 ordinario a Erlangen, nel 1903 a Breslavia, nel 1909 a Vienna che lasciò nel 1910 per tornare a Lipsia.

È notissimo per il suo Lehrbuch der speziellen Pathologie und Therapie, che, pubblicato la prima volta a Lipsia nel 1884, tradotto in più lingue, nel 1930 raggiunse la 30ª edizione che fu pubblicata postuma a cura di C. Seyfarth. Il contributo scientifico più importante dello St. riguarda essenzialmente il campo neuropatologico; così portano il suo nome la spondilosi rizomelica o malattia di Strümpell-Marie (1884); la polioencefalomielite acuta (1885); la paralisi familiare ereditaria spastica (1886); l'encefalite (tipo Strümpell-Leichtenstern; 1891). Sono inoltre molto importanti i suoi lavori sulla pseudosclerosi, sulla sclerosi multipla, sulle atrofie muscolari artrogene, ecc. Dei suoi scritti ricordiamo ancora: Kurzer Leitfaden für die klinische Krankenuntersuchung (Lipsia 1887; 6ª ed., 1908); Blutkreislauf und Arteriosklerose (Vienna e Lipsia 1914); Leitfaden für die Untersuchung und Diagnostik der wichtigsten Nervenkrankh. (Lipsia 1914). Con W. H. Erb, F. Schultze e L. Lichtheim fondò la Deutsche Zeitschrift für Nervenheilkunde.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali