• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Rudnicki, Adolf

Enciclopedia on line
  • Condividi

Scrittore polacco (Varsavia 1912 - ivi 1990). Affermatosi come sottile narratore psicologico (Szczury "I topi", 1932; Zołnierze "Soldati", 1933; Niekochana "Non amata", 1936; Lato "Estate", 1938), diede con i racconti scritti durante l'occupazione e negli anni successivi (riuniti nei volumi Szekspir "Shakespeare", 1948; Ucieczka z Jasnej Polany "Fuga da Jasnaja Poljana", 1949; Żywe i martwe morze "Mare vivo e morto", 1952) un quadro sconvolgente della sorte degli Ebrei sotto il nazismo. Gran parte della sua produzione successiva (Ślepe lustro tych lat "Lo specchio cieco di questi anni", 1956; Obraz z kotem i psem "Quadro con gatto e cane", 1962; Wspólne zdjęcie "Foto di gruppo", 1967; Zabawa ludowa "Divertimento popolare", 1979; ecc.) costituisce l'ampio ciclo Niebieskie kartki ("Cartoline celesti"), in cui si mescolano saggio, racconto, reportage e riflessione morale. La narrativa "pura" di R., dapprima evolutasi verso la parabola allegorica e la prosa poetica (Teksty małe i mniejsze "Testi piccoli e minori", 1971; Noc będzie chłodna, niebo w purpurze "La notte sarà fredda, il cielo di porpora", 1975), si è poi aperta a toni più saggistici, affrontando temi quali il rapporto tra scrittori e potere o l'antisemitismo polacco (Rogaty warszawiak "Il varsaviano cornuto", 1981; Sto lat temu umarł Dostojewski "Cent'anni fa moriva Dostoevskij", 1984; Teatr zawsze grany "Un repertorio recitato sempre", 1987).

Vedi anche
Wat, Aleksander Scrittore polacco (Varsavia 1900 - Parigi 1967); fondatore con A. Stern del futurismo polacco, si segnalò fin da giovane per il suo carattere inquieto e provocatorio con le prose surreali di JA z jednej strony i JA z drugiej strony mego mopsożelaznego piecyka ("Io da un lato e io dall'altro della mia ... Konopnicka, Marja Konopnicka ‹-n'ìzka›, Marja. - Poetessa polacca (Suwałki 1842 - Leopoli 1919). Pur avendo subìto, agli inizî, l'influsso del romanticismo, la poesia della Konopnicka, Marja acquista presto una propria caratteristica: l'appassionata adesione alla vita dei deboli e degli umili di cui si fa paladina nei ... Tuwim, Julian Tuwim ‹tùv'im›, Julian. - Poeta polacco (Łódź 1894 - Zakopane 1953). Legato al gruppo di Skamander e attivo anche come saggista, critico, organizzatore di cabarets artistici, fu tra i protagonisti della vita culturale in Polonia e il maggior esponente della nuova poesia polacca tra le due guerre. Riparato ... Prus, Bolesław Prus, Bolesław. - Pseudonimo dello scrittore polacco Aleksander Głowacki (Hrubieszów, Chełm, 1847 - Varsavia 1912). Dal giornalismo - cronache, feuilletons - passò a brevi racconti (Przygoda Stasia, 1879, trad. it. L'avventura di Stas, 1930; Anielka, 1880) e poi, con sempre maggiore capacità di ritrarre ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ANTISEMITISMO
  • VARSAVIA
  • NAZISMO
  • POLACCO
  • EBREI
Altri risultati per Rudnicki, Adolf
  • RUDNICKI, Adolf
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    Pietro Marchesani Prosatore e saggista polacco, nato a Varsavia il 19 febbraio 1912. Inizia la sua carriera di scrittore con Szczury (1932, trad. it., I topi, Milano 1967), Żołnierze (1933, "Soldati"), Niekochana (1937, trad. it., Non amata, ivi), muovendosi nell'ambito di uno psicologismo sottile ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali