• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PORTMANN, Adolf

di Valerio Verra - Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
  • Condividi

PORTMANN, Adolf

Valerio Verra

Zoologo, biologo e antropologo svizzero. Nato a Basilea il 27 maggio 1897 e ivi laureatosi, ha poi compiuto studi a Ginevra, Berlino e Monaco. Dal 1924 assistente e libero docente all'istituto di zoologia di Basilea, è stato professore in quell'università dal 1931 al 1969, e rettore nel 1947-48.

Dai risultati delle sue ricerche specifiche nel campo della zoologia P. ha tratto conseguenze di carattere metodologico più generale polemizzando contro la riduzione della biologia a uno studio condotto con metodi puramente fisico-chimici e insistendo sulla necessità di una considerazione morfologica del vivente nei suoi rapporti funzionali ed evolutivi con il mondo delle qualità date direttamente agli organi di senso. Analogamente P. ha lavorato alla costruzione di un'"antropologia fondamentale" che non vuol essere il supporto o la legittimazione di questa o quella concezione politica, religiosa o filosofica dell'uomo, ma il riconoscimento del carattere aperto dell'uomo come "invenzione di forme" nei suoi rapporti con l'ambiente naturale e sociale.

Opere principali: Biologische Fragmente zu einer Lehre vom Menschen, Basilea 1944, 19512; Einführung in die vergleichende Morphologie der Wirbeltiere, Berna 1948,19694; Die Tiergestalt, Basilea 1948, 19602; Biologie und Geist, Zurigo 1956, Francoforte s. M. 19732; Tarnung im Tierreich, Berlino 1961; Aufbruch der Lebensformen, Francoforte s. M. 1965; Zoologie aus vier Jahrzehnten, Monaco 1967; Entlässt die Natur den Menschen?, ivi 1970; Wir sind unterwegs, Friburgo 1971; Vom Lebendigen, Francoforte s. M. 1973.

Vedi anche
Gehlen, Arnold Gehlen ‹ġèelën›, Arnold. - Sociologo e filosofo tedesco (Lipsia 1904 - Amburgo 1976); prof., dal 1934, in varie università tedesche. Muovendo dall'idealismo, è approdato a una "filosofia empirica" dell'uomo e della sua condizione nell'attuale società industriale. Numerose edizioni e traduzioni hanno ... Scheler, Max Scheler ‹šéelër›, Max. - Filosofo (Monaco di Baviera 1874 - Francoforte sul Meno 1928). Professore nelle univ. di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. Eucken (Die transzendentale und die psychologische Methode, 1900), Scheler, ... Merleau-Ponty, Maurice Merleau-Ponty ‹merlò põtì›, Maurice. - Filosofo francese (Rochefort-sur-Mer 1908 - Parigi 1961), professore all'univ. di Lione (1945-49) e al Collège de France (1952). Discepolo e amico di J.-P. Sartre, con questo fondatore nel 1945 della rivista Les temps modernes, se ne distaccò nel 1953, non approvandone ... Tillich, Paul Tillich ‹tìlih'›, Paul. - Teologo protestante (Starzeddeln, Prussia, 1886 - Chicago 1965). Prof. di teologia in diverse università tedesche e statunitensi, Tillich, Paul è considerato uno dei maggiori teologi del suo tempo. Il suo pensiero, profondamente influenzato dalla filosofia moderna, e in particolare ...
Tag
  • ORGANI DI SENSO
  • ANTROPOLOGIA
  • FRIBURGO
  • BASILEA
  • BERLINO
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali