• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARTENS, Adolf

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARTENS, Adolf

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere, nato il 5 marzo 1850 a Bakendorf (Meclemburgo), morto a Berlino il 24 luglio 1914. Studiò a Schwerin, poi, dopo avere lavorato in officine meccaniche, frequentò la Gewerbeakademie di Berlino. Tra il 1871 e il 1880 fu ingegnere delle ferrovie orientali prussiane a Bromberg (Bydgoszcz) e della linea Berlino-Blankenheim. Qui ebbe le prime occasioni di studiare a fondo problemi di resistenza dei materiali; a questa scienza si dedicò completamente a partire dal 1880, prima come assistente alla Scuola tecnica superiore di Berlino, poi (1884) come sovrintendente e quindi (1895) direttore dell'Istituto sperimentale di Charlottenburg. Da questo istituto ebbe origine il grande stabilimento statale di prova dei materiali a Berlino-Dahlem. Sperimentatore abilissimo e accorto, seppe raggiungere risultati di grande importanza anche con mezzi limitati. Fin dal 1878 incominciò l'esame microscopico dei metalli e delle leghe, che lo condusse a notissime ricerche. Dal 1879 fu professore alla Scuola tecnica superiore di Berlino.

La sua opera principale è il Handbuch der Materialienkunde für den Maschinenbau (I, Berlino 1898; II, in collaborazione con E. Heyn, 1912), dove sono descritti molti apparecchi e procedimenti di misura da lui ideati (noto è in particolare il suo estensimetro).

Altri risultati per MARTENS, Adolf
  • Martens, Adolf
    Enciclopedia on line
    Ingegnere e metallurgista tedesco (Bakendorf, Hagenow, 1850 - Berlino 1914). Dapprima ingegnere delle ferrovie orientali prussiane, fu poi direttore dell'Istituto sperimentale di Charlottenburg. Le sue ricerche sulla resistenza dei materiali da costruzione sono compendiate nel Handbuch der Materialienkunde ...
Vocabolario
martensite
martensite s. f. [dal nome del metallurgista ted. A. Martens (1850-1914)]. – Soluzione solida di carbonio in ferro alfa in equilibrio instabile, costituente strutturale durissimo degli acciai temprati; si forma dall’austenite per raffreddamento...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali