• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Kussmaul, Adolf

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

Kussmaul, Adolf


Medico tedesco (Graben, Karlsruhe, 1822 - Heidelberg 1902). Prof. di clinica medica a Erlangen, Friburgo, Strasburgo; tra i maggiori clinici tedeschi del 19° secolo. Per primo descrisse la periartrite nodosa (o malattia di K.), la paralisi bulbare progressiva, l’acetonemia nel diabete, il respiro caratteristico del coma diabetico (respiro di K., contraddistinto da inspirazioni profonde e lente seguite da una piccola pausa e da un’espirazione rapida e spesso rumorosa) e l’anormale comportamento del polso nella pericardite costrittiva (polso paradosso di K.: nell’inspirazione il polso s’indebolisce e talora scompare). Centro di K.: zona della corteccia cerebrale compresa nella piega di passaggio (piega curva) che unisce la circonvoluzione parietale inferiore a quella temporale superiore. Secondo K., lesioni di detta zona determinerebbero la cosiddetta ‘cecità verbale’ (oggi detta dislessia), ossia la perdita della capacità di comprendere il significato delle parole scritte e dei segni grafici in genere senza che ne sia compromessa la visione.

Vedi anche
respirazione Processo fisiologico, essenziale per gli esseri viventi aerobici (Uomo, animali e vegetali), che consiste nell’assunzione dell’ossigeno atmosferico e nell’eliminazione di anidride carbonica e acqua, per mezzo di apparati e organi diversi (polmoni, branchie, trachee e inoltre diffusione dei gas attraverso ...
Tag
  • CORTECCIA CEREBRALE
  • PERICARDITE
  • HEIDELBERG
  • ACETONEMIA
  • STRASBURGO
Altri risultati per Kussmaul, Adolf
  • Kussmaul, Adolf
    Enciclopedia on line
    Medico (Graben, Karlsruhe, 1822 - Heidelberg 1902), prof. di clinica medica a Erlangen, Friburgo, Strasburgo; tra i maggiori clinici tedeschi del sec. 19º. Per primo descrisse la periartrite nodosa (o malattia di K.), la paralisi bulbare progressiva, l'acetonemia nel diabete, il respiro caratteristico ...
  • KUSSMAUL, Adolf
    Enciclopedia Italiana (1933)
    Arturo Castiglioni Medico, nato a Graben presso Karlsruhe il 22 febbraio 1822, morto il 28 maggio 1902 a Heidelberg. Compì i suoi studî a Heidelberg, si laureò nel 1855, nel 1857 divenne professore straordinario, nel 1859 ebbe la clinica medica di Erlangen in qualità di professore ordinario, nel 1863 ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali