• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KNAUDT, Adolf

di Giuseppe ALBENGA - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KNAUDT, Adolf

Giuseppe ALBENGA

Ingegnere industriale, nato il 15 giugno 1825 a Boizenburg sull'Elba, morto a Essen il 13 dicembre 1889. Entrato quale volontario negli stabilimenti del dott. Ernst Alban a Plau nel Meclemburgo (1842), ne uscì nel 1845 per darsi agli studî d'ingegneria al Politecnico di Vienna. Qui prese attiva parte ai moti studenteschi del 1848; tornato in Germania, lavorò quale meccanico nelle officine Weber di Berlino. Tentò di fabbricare soda (1850), ma non gli arrise il successo finanziario; poi, nel 1855, fondò a Essen con alcuni soci la ditta Schultz, Knaudt u. Co. per la laminazione e il puddellaggio. Per questa società ideò verso il 1860 presse e macchinarî speciali per la preparazione dei fondi di caldaie e dei tubi Fox.

Il figlio Otto, nato il 13 giugno 1855 a Duisburg, morto il 12 maggio 1911 a Essen, dopo avere studiato a Stoccarda e lavorato parecchi anni in Inghilterra e in Francia, ritornò alle officine paterne, che diresse dal 1899 al 1910, dando loro sviluppo.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali