• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KIRCHHOFF, Adolf

di Giuseppe Cardinali - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

KIRCHHOFF, Adolf

Giuseppe Cardinali

Filologo ed epigrafista, nato il 6 gennaio 1826 a Berlino; ivi, dal 1865, professore ordinario di filologia classica, e, dopo la morte del Böckh, condirettore del seminario filologico; morto il 26 febbraio 1908. Conoscitore profondo del mondo classico, fu in pari tempo dottissimo nella linguistica, nell'epigrafia e nella paleografia, e in ognuno di questi campi lasciò traccia durevole di sé con numerose opere. Diede fra l'altro una classificazione degli alfabeti greci, ancora oggi fondamentale.

Le sue opere più notevoli sono le seguenti: Die Homerische Odyssee und ihre Entstehung, Berlino 1859; Die Komposition der Odyssee, ivi 1869 (2ª ed. dei due scritti, 1879); edizioni di Plotino, Lipsia 1856, delle tragedie di Euripide, Berlino 1855 e 1877-78, di Eschilo; Die Umbrischen Sprachdenkmäler in collaborazione con Th. Aufrecht, Berlino 1848-1851; Das Stadtrecht von Bantia, ivi 1853; Das Gotische Rhunenalphabet, 2ª ed., ivi 1852; fasc. 2° del vol. IV del Corpus Inscr. Graec. (iscrizioni cristiane), 1859 e del vol. I del Corp. Inscr. Att. (iscrizioni antecedenti a Euclide), 1873; Studien zur Geschichte des griechischen Alphabets, 4ª ed., Gütersloh 1887.

Vedi anche
Curtius, Ernst Curtius ‹kùrzius›, Ernst. - Storico e filologo classico (Lubecca 1814 - Berlino 1896), tra i più insigni del secolo 19º; prof. a Gottinga (dal 1855) e a Berlino (dal 1868). Promosse e diresse (1875-81) gli scavi di Olimpia. Delle sue opere la più importante è la Griechische Geschichte (3 voll., 1857-67), ... August Boeckh Boeckh ‹bök›, August. - Storico ed erudito tedesco (Karlsruhe 1785 - Berlino 1867); prof. a Heidelberg e a Berlino, elaborò il nuovo concetto della filologia intesa come metodo storico diretto a indagare e ricostruire tutta la vita sociale e politica di un popolo, distinguendo in essa una parte materiale ... Wilamowitz-Moellendorff, Ulrich von Wilamowitz-Moellendorff ‹vilamóoviz mö´lëndorf›, Ulrich von. - Filologo (Markowitz, Posnania, 1848 - Charlottenburg, Berlino, 1931). Prof. in diverse univ. tedesche, è stato uno dei più grandi maestri della filologia classica. Non vi è campo della filologia e della storia antica in cui egli non abbia ... epigrafia Branca dell’archeologia che studia le epigrafi (iscrizioni incise nel bronzo o nel marmo) antiche. 1. epigrafia orientale Lo studio dell’epigrafia è fondamentale per le antiche civiltà orientali, in alcune delle quali il materiale epigrafico rappresenta quasi l’unica fonte di informazione. L’importanza ...
Altri risultati per KIRCHHOFF, Adolf
  • Kirchhoff, Adolph
    Enciclopedia on line
    Filologo ed epigrafista tedesco (Berlino 1826 - ivi 1908). Si occupò specialmente della composizione dell'Odissea (Die homerische Odyssee und ihre Entstehung, 1859, e Die Komposition der Odyssee, 1869); curò edizioni di Plotino, Euripide, Eschilo; importanti i suoi studî sulla storia dell'alfabeto greco ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali