• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HURWITZ, Adolf

di Ugo Amaldi - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HURWITZ, Adolf

Ugo Amaldi

Matematico, nato ad Hildesheim (Hannover) il 26 marzo 1859, morto a Zurigo il 18 novembre 1919. Fu professore dal 1884 al 1892 all'università di Königsberg, poi, fino alla morte, al Politecnico di Zurigo.

Nel Realgymnasium della città natale ebbe come professore H. Schubert e fin da allora pubblicò una ricerca di geometria numerativa (1876). Subito dopo passò a studiare con F. Klein a Monaco, con K. Weierstrass e L. Kronecker a Berlino, e formò così la sua personalità scientifica traverso una visione sintetica degl'indirizzi delle due scuole che, pur completandosi a vicenda, allora in Germania si contrapponevano l'una all'altra: la scuola geometrica del Klein, riallacciantesi alla tradizione del Riemann, e la scuola analitico-algebrica di Berlino. Di qui il largo eclettismo che caratterizza l'opera del H., esplicatasi in lavori appartenenti a campi svariati, ma tutti, come osservava il Klein, completi in sé stessi. Vanno particolarmente ricordate le memorie seguenti: Über algebraische Korrespondenzen und das verallgemeinerte Korrespondenzprinzip, in Math. Ann., XXVIII (1887); Über diejenigen algebraischen Gebilde, welche eindeutige Transformationen in sich zulassen, in Götting. Nachr., 1887; Über Riemannsche Flächen mit gegebenen Verzweigungspunkten, in Math. Ann., XXXIX (1891). Documento delle sue eccezionali doti di maestro restano e lezioni, pubblicate da R. Courant dopo la sua morte, sulla teoria generale delle funzioni di variabile complessa e sulle funzioni ellittiche (Berlino, 3a ed., 1928).

Bibl.: D. Hilbert, Math. Ann., LXXXIII (1921), pp. 161-172.

Vedi anche
Karl Theodor Wilhelm Weierstrass Weierstrass ‹vàiërštraas›, Karl Theodor Wilhelm. - Matematico (Osterfeld, Münster, 1815 - Berlino 1897). Prof. all'univ. di Berlino, membro dell'Accademia di Berlino,  fu celebrato dai matematici contemporanei come il più grande analista vivente. Portano il suo nome molti teoremi sia nell'analisi infinitesimale, ... David Hilbert Hilbert ‹hìlbërt›, David. - Matematico tedesco (Königsberg 1862 - Gottinga 1943). È la figura più notevole della matematica della prima metà del Novecento e forse dell'intero secolo. A Königsberg frequentò l'università con A. Hurwitz, già professore, e con H. Minkowski, suo condiscepolo. Dal 1895 al ... Edward John Routh Routh ‹ràutℎ›, Edward John. - Fisico matematico inglese (Quebec, Canada, 1831 - Cambridge 1907), prof. all'univ. di Cambridge; membro della Royal Society (1878). Si occupò specialmente di stabilità dei sistemi meccanici, enunciando alcuni criterî di stabilità che sono noti sotto il suo nome. stabilità stabilità chimica Capacità di un composto o un sistema chimico di conservarsi invariato, di non subire modificazioni chimiche. Sono detti stabilizzatori (o sostanze stabilizzanti o solo stabilizzanti) le sostanze che, aggiunte a un’altra o in genere a un sistema chimico, tendono a renderlo più stabile, ...
Tag
  • FUNZIONI ELLITTICHE
  • ECLETTISMO
  • HILDESHEIM
  • GERMANIA
  • HANNOVER
Altri risultati per HURWITZ, Adolf
  • Hurwitz
    Enciclopedia della Matematica (2017)
    Hurwitz Adolf (Hildesheim, Bassa Sassonia, 1859 - Zurigo 1919) matematico tedesco. Ha insegnato prima all’università di Königsberg (oggi Kaliningrad) e successivamente a Zurigo; è stato socio straniero dell’Accademia dei Lincei. Pubblicò una ricerca di geometria enumerativa a soli 17 anni mentre era ...
  • Hurwitz, Adolf
    Enciclopedia on line
    Matematico tedesco (Hildesheim 1859 - Zurigo 1919), prof. (1884-92), all'univ. di Königsberg, poi, fino alla morte, al politecnico di Zurigo. Socio straniero dei Lincei (1913). A soli 17 anni, quando era allievo di H. Schubert al Realgymnasium della sua città natale, pubblicò una ricerca di geometria ...
  • Hurwitz Adolf
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Hurwitz 〈hùrviz〉 Adolf [STF] (Hildesheim 1859 - Zurigo 1919) Prof. di matematica nell'univ. di Königsberg e poi (1893) nel politecnico di Zurigo; socio straniero dei Lincei (1913). ◆ [ALG] Formula di Riemann-H.: connette il genere e altri invarianti di una superficie di Riemann: v. Riemann, superfici ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali