• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

NOREEN, Adolf Gotthard

di Giuseppe CIARDI-DUPRE' - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

NOREEN, Adolf Gotthard

Giuseppe CIARDI-DUPRE'

Glottologo svedese, nato il 13 marzo 1854 a Östra Emtervik (Värmland), morto il 13 giugno 1925 a Ärtemark (Dalsland). Delle lingue nordiche, che insegnò dal 1877 al 1919 nell'università di Upsala, compose grammatiche storiche lodate per la ricca e sicura documentazione. Alla lingua materna, i cui dialetti illustrò in varie monografie, dedicò il capolavoro della sua vita (Vårt språk), rimasto purtroppo incompiuto. Quelle parti di esso, che H.W. Pollak tradusse in tedesco e ricompose in un trattato di propedeutica glottologica, mostrano con quale profondità e larghezza di vedute il N. affrontasse i problemi generali del linguaggio.

Opere: Altisländische u. altnorwegische Grammatik, Halle 1884; 4ª ed., 1923; Om språkriktighet, 2ª ed., Upsala 1888 (ed. ted. in Indog. Forschungen, I, 1892); Geschichte der nordischen Sprachen, Strasburgo 1891; 3ª ed., 1913; Altschwedisches Lesebuch, Upsala 1892-94; 3ª ed., Stoccolma 1921 (rifatto dal figlio E. Noreen, Fornsvensk läsebok, Lund 1932); Abriss d. urgerman. Lautlehre, Strasburgo 1894; Altschwedische Grammatik, Halle 1904; Spridda studier, Stoccolma 1895-1913 e Lund 1924, Vårt språk, Lund 1903-24 (di 9 voll. previsti mancano il VI e VIII e sono incompiuti il IV e IX), Einführung in die wissenschaftl. Betrachtung d. Sprache, Halle 1923 (trad. Pollak); Ynglingatal, Stoccoln 1925. In collaborazione con H. Schück e altri: 1500- och 1600- tale visböcker, Upsala 1884-1925.

Vedi anche
Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ... Strasburgo (fr. Strasbourg, ted. Strassburg) Città della Francia orientale (272.123 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento del Bas-Rhin e della regione dell’Alsazia. È situata nel Bassopiano Renano, sul fiume Ill, in prossimità della confluenza di questo con il Reno, in un’area in cui entrambi i fiumi si dividono ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali