• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Gerber, Adolf

di Maurizio Tarantino - Enciclopedia machiavelliana (2014)
  • Condividi

Gerber, Adolf

Maurizio Tarantino

Figlio di un maestro di scuola, G. nacque a Segeberg nel 1856 e morì a Flensburg nel 1934. Conseguì l’Abiturium a Flensburg, poi studiò filologia comparata a Lipsia e antichità classiche a Monaco, dove si addottorò nel 1882. Nel 1883 si trasferì negli Stati Uniti, dove insegnò filologia romanza prima alla Johns Hopkins University di Baltimora, poi allo Earlham College di Richmond. Membro attivo della Modern Language Association of America (per la quale pubblicò nel 1891 l’antologia Great Russian animal tales), collaborò, anche dopo l’abbandono dell’insegnamento nel 1904, a «Modern language notes».

La sua opera principale, a cui lavorò per quasi un decennio con ricerche nelle principali biblioteche europee, uscì a spese dell’autore in tre parti (più un’appendice di 147 facsimili sine data, ma pubblicata, come si deduce dalla premessa all’intero volume, nel 1911) stampate tra il 1912 e il 1913 a Gotha e a Monaco, con il titolo Niccolò Machiavelli: die Handschriften, Ausgaben und Übersetzungen seiner Werke im 16. und 17. Jahrhundert. G. esaminò tutti i manoscritti noti di testi machiavelliani e tutte le edizioni e traduzioni apparse nei sec. 16° e 17°, fornendone descrizioni bibliografiche esatte, elenchi di esemplari disponibili, precisi stemmi di derivazioni e contaminazioni (Firpo 1962, p. IV).

L’opera (insuperata per la parte dedicata ai manoscritti) fu recepita soprattutto in Italia, con lodi generali per la componente bibliografica, e critiche a quella filologica, fondata, secondo i recensori (Carli 1913; Debenedetti 1913; Tommasini 1915), su una insufficiente conoscenza grafologica e linguistica.

Bibliografia: Aus meinem Leben, Flensburg 1932. Per gli studi critici si vedano: P. Carli, recensione in «Rassegna bibliografica della letteratura italiana», 1913, 21, pp. 272-80; S. Debenedetti, recensione in «Giornale storico della letteratura italiana», 1913, 42, pp. 255-56; O. Tommasini, Intorno all’opera di Adolf Gerber, «Rendiconti della Regia Accademia dei Lincei, Classe di Scienze morali, storiche e filologiche», 1915, 24, pp. 265-84; L. Firpo, Profilo di Adolf Gerber, in A. Gerber, Niccolò Machiavelli: die Hand schriften, Ausgaben und Übersetzungen seiner Werke im 16. und 17. Jahrhundert, rist. anast., Torino 1962, pp. V-VIII.

Tag
  • ACCADEMIA DEI LINCEI
  • NICCOLÒ MACHIAVELLI
  • FILOLOGIA ROMANZA
  • O. TOMMASINI
  • STATI UNITI
Vocabolario
gerbèra
gerbera gerbèra s. f. [lat. scient. Gerbera, dal nome del naturalista ted. T. Gerber († 1743)]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una settantina di specie dell’Africa e Asia; nei giardini si coltiva quella detta Gerbera Jamesonii...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali