• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

KYROU, Ado

di Daniele Dottorini - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Kyrou, Ado (propr. Adonis)

Daniele Dottorini

Critico e regista cinematografico greco, naturalizzato francese, nato ad Atene il 18 ottobre 1923 e morto a Parigi il 4 novembre 1985. Fu uno dei teorici più coerenti del cinema come arte surrealista. Durante tutta la sua attività ebbe come obiettivo costante quello di dimostrare le potenzialità rivoluzionarie del cinema in quanto arte, in grado di modificare radicalmente la percezione del mondo e la coscienza dell'individuo.

Giovanissimo entrò in contatto con i circoli surrealisti di Parigi, città nella quale si sarebbe trasferito definitivamente nel 1967, in seguito al colpo di stato militare in Grecia. Sin dagli anni Cinquanta iniziò l'attività critica e teorica: fu collaboratore (fino agli anni Sessanta) della rivista "Positif" e uno degli animatori della rivista vicina ai temi del Surrealismo cinematografico "L'âge du cinéma". Nel 1953 pubblicò Le surréalisme au cinéma, primo tentativo di lettura surrealista della settima arte, al centro della quale sta il rapporto tra il cinema, la vita e il sogno: il cinema è surrealista per essenza, in quanto i suoi elementi costitutivi (il montaggio, la sovrapposizione di immagini, il rapporto tra ciò che viene filmato e la sua riproduzione sullo schermo) sono in grado, potenzialmente, di rivelare una realtà più complessa e stratificata. Se la vita non è lineare e progressiva, ma somiglia a un prisma dalle mille facce, il cinema ha la possibilità di indagare tale molteplicità grazie allo shock emotivo ed estetico che suscita nello spettatore, mostrando come la dimensione onirica ‒ che la tecnica cinematografica è in grado di ricostruire ‒ rappresenti una forma ulteriore del reale, in grado di liberare da una visione ristretta e limitata del mondo. Culmine della sua analisi teorica è l'indagine sul cinema di Luis Buñuel, di cui K. divenne amico e collaboratore e a cui dedicò tra l'altro il saggio Luis Buñuel (1962), incentrato sulle potenzialità del cinema surrealista, la cui visione non deve compiacere lo sguardo dello spettatore ma, al contrario, provocarlo, rendendo insopportabili le immagini che scorrono sullo schermo. La centralità di Buñuel sta, secondo K., nel grado di consapevolezza teorica del suo cinema, capace di suscitare quella che il critico greco chiamò la 'meraviglia surrealista'. K. aveva inoltre studiato il periodo del muto e in particolare il cinema di genere (horror, thriller) soprattutto in Amour, érotisme et cinéma (1957), in cui rintraccia gli antecendenti di una visione surrealista nelle opere seriali di Luis Feuillade. Il testo ebbe una notevole influenza sul cinema di genere francese, in particolare sui film di un allievo dichiarato di K., Jean Rollin, come Le viol du vampire (1967), Les raisins de la mort (1978), Fascination (1979).

Parallelamente alla sua attività teorica, K. portò avanti anche la ricerca dal punto di vista realizzativo, dirigendo film d'ispirazione surrealista, come Bloko (1965, Il blocco), ultimo film da lui girato in Grecia, in cui lo sfondo storico (la resistenza greca durante la Seconda guerra mondiale) costituisce il pretesto per una narrazione antirealista legata alle istanze del cinema d'avanguardia, e Le moine (1972; Il monaco), basato sul romanzo omonimo di M.G. Lewis e sceneggiato da Buñuel e Jean-Claude Carrière, in cui K. sviluppa le tematiche erotiche insite nel romanzo originale.

Bibliografia

A. e O. Virmaux, Les surréalistes et le cinéma, Paris 1988², passim; R. Walz, Serial killings: Fantômas, Feuillade and the mass-culture genealogy of surrealism, in "The velvet light trap: a critical journal of film and television", 1996, 37, pp. 51-57; The Shadow and its shadow: surrealist writings on the cinema, ed. P. Hammond, San Fran-cisco 2000³, pp. 7-46 e passim.

Vedi anche
Luis Buñuel Buñuel ‹bun'u̯èl›, Luis. - Regista cinematografico (Calanda, Aragona, 1900 - Città di Messico 1983), uno dei maggiori della storia del cinema. I primi tre film sono tre punti di riferimento obbligati: Un chien andalou (1929), sorta di manifesto del surrealismo, L'âge d'or (1930), violenta polemica contro ... saggio chimica Denominazione generica di metodi d’analisi, di tipo prevalentemente qualitativo. letteratura Scritto di carattere specifico o monografico, di limitata estensione, in cui l’autore analizza criticamente un determinato argomento storico, biografico o critico o dà una breve descrizione di un luogo ... Frankenstein Personaggio dell'omonimo romanzo di M. Wollstonecraft (1797-1851), moglie di P.B. Shelley, pubblicato nel 1818. Frankenstein è un dottore che, con parti di vari cadaveri, costruisce un corpo senza anima. Il mostro, privo di spiritualità ma fortissimo, evitato da tutti, prende in odio il suo creatore ... surrealismo Movimento di avanguardia nato in Francia nei primi anni 1920, che ebbe vasta diffusione internazionale nel periodo tra le due guerre mondiali, estendendo la sua influenza dal campo letterario a quello artistico, al teatro, al cinema. 1. Le origini Negli anni drammatici seguiti alla conclusione del ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali