• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADMISSIO

di Gioacchino Mancini - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADMISSIO

Gioacchino Mancini

. Si chiamava così, in Roma, l'udienza accordata dal principe, pubblica o privata. Questa era detta admissio interiori ed anche secretum. Speciali cerimonieri distribuivano le persone ammesse alle udienze imperiali collettive a seconda della loro dignità e del grado (admissiones primae, secundae, tertiae; cfr. Sen., Benef., VI, 33; Plin., Pan., 47). Tale cerimoniale risaliva fino ai primi secoli della repubblica ed era adottato dai patrizî romani nei riguardi dei loro clienti che chiedevano di essere introdotti presso i patroni sia per la semplice salutatio di rito, sia per avere un colloquio privato, nel quale esporre i proprî desiderî, o per ottenere un favore. Le nobili famiglie romane avevano fra i loro servi di maggiore fiducia uno che fungeva da introduttore e che regolava con speciali norme l'admissio dei visitatori.

Questa usanza passò dalle case private agli uffici dei consoli, dei magistrati e di quanti rivestivano pubbliche cariche. Secondo la testimonianza di Seneca (Benef., 34) furono C. Gracco e Livio Druso fra i primi a stabilire i tre gradi di udienze, quelle private, quelle riservate a pochi e le collettive. Secondo l'ordine con i quali venivano ammessi distinguevansi i frequentatori delle case e degli uffici di questo o di quel personaggio in amici primae, secundae, tertiae admissionis. Sappiamo da Svetonio (Tib., 46) che anche Tiberio era solito suddividere i suoi amici nelle suddette tre classi.

Costituitasi la casa imperiale si istituì a poco a poco uno speciale officium admissionum (Svet., Vesp., 14) formato da un capo detto magister admissionum (Hist. Aug., Aurelian., 12), e da cerimonieri o Cubicularii detti ab admissione od anche admissionales (Svet., Vesp., 14). Il corpo di questi aiutanti di camera o ciambellani imperiali era formato in genere da liberti imperiali e più raramente da servi dell'imperatore fra i più anziani (cfr. Corp. Inscr. Lat., VI, nn. 4026, 8698, 8699, 8702). Nella corte imperiale del IV e del del V secolo in sotto ordine al magister admissionum (Ammiano Marcell., XV, 5) vi erano i proximi ab adntissione (Ammiano Marcell., XXII, 7; Corp. Inscr. Lat., III, 6107; VI, 8700) e gli adiutores admissionum (Cassiod., Var., 6). Colui che annunciava i visitatori dicevasi nomenclator ab admissione.

Bibl.: Friedländer, Darstellung aus der Sittengeschichte Roms, I, pp. 133 segg., 263 segg.; Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques set rom., s. v.

Tag
  • SVETONIO
  • TIBERIO
  • SENECA
  • SAGLIO
  • ROMA
Vocabolario
ammissióne
ammissione ammissióne s. f. [dal lat. admissio -onis, der. di admittĕre «ammettere»]. – 1. a. L’ammettere; l’essere ammesso: chiedere l’a. a una società, a una scuola, a un circolo sportivo; conseguire l’a. in un’accademia; concorso d’a.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali