• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADIPE

di Carlo Manetti - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADIPE (fr. graisse; sp. grasa; ted. Fett; ingl. fat)

Carlo Manetti

Insieme di tessuti organici del regno animale, costituito essenzialmente da sostanze grasse. È assai importante lo studio della loro composizione chimica, distribuzione, formazione, assorbimento, trasformazione, valore fisiologico, nella chimica generale, in quella fisiologica, nei processi generali del ricambio e dell'accrescimento, nello studio delle strutture anatomiche in condizioni e normali e patologiche.

L'energia potenziale contenuta negli alimenti, oltre a servire al funzionamento dei diversi organi, alla produzione di carne muscolare, del latte, ecc., può in parte restare allo stato latente, accumulandosi in riserve come il glicogeno ed il grasso, con il conseguente aumento di adipe.

Questo si forma e si accumula in speciali condizioni: per eccesso di grasso alimentare, assorbito direttamente dall'intestino; ma anche gli idrati di carbonio esuberanti all'economia dell'animale possono alla loro volta trasformarsi in adipe. Anche le sostanze azotate concorrono talvolta all'accumulo del grasso nei tessuti, ma queste sostanze agiscono con l'intermezzo del glicogeno, che si forma in modo particolare nelle razioni a relazione nutritiva piuttosto stretta.

Il Mallevre spiega il fenomeno con la seguente ipotesi: le sostanze quaternarie in eccesso si sostituiscono agli idrati di carbonio e ai grassi per soddisfare alle necessità della termogenesi e della dinamogenesi; perciò le sostanze non azotate, restando disponibili, passano ai tessuti di riserva. È dimostrata in ogni modo la trasformazione degli albuminoidi digeribili in glucosio e da questo si ha la trasformazione in grassi. Dobbiamo però ricordare che non sempre le sostanze azotate si trasformano in composti adiposi; quanto maggiore è la presenza di proteine nella razione, tanto minore proporzionalmente è il peso di grasso formatosi. Il Kellner fissa a gr. 235 il deposito adiposo dovuto a kg. 1 di proteine, mentre si dovrebbe teoricamente ottenere lo stesso peso con minori quantità degli altri principî immediati ingeriti. Si spiega questo fenomeno con la perdita di energia dovuta al lavoro di digestione delle sostanze albuminoidi, che è assai superiore in confronto di quello necessaiio per assimilare gli altri principî immediati. Gli elementi istologici più atti al metabolismo, che determina l'aumento dell'adipe, sono quelli del connettivo come nel sottocutaneo (pannicolo adiposo), peritoneo, epiploon, regione renale (sugna). Il deposito adiposo può essere anche specifico, perché proveniente da un determinato abbozzo embrionario e in certe regioni permane anche nello stato di grande denutrizione, come nelle gibbosità dei cammelli e dromedarî, nella coda della pecora steatopigia barbaresca e anatolica, intorno ad alcune articolazioni e nell'orbita. Su tutto questo v. anche grassi e ricambio.

Una particolare importanza pratica ha nella zootecnia il meccanismo di formazione del grasso o adipogenesi.

Condizione necessaria all'adipogenesi è l'alimentazione superiore ai bisogni dell'organismo; è favorita dal clima dolce, uniforme, umido, dalla scarsa luce, dal riposo, in una parola da tutto ciò che riduce al minimo il consumo di energia. Ingrassa più facilmente la femmina del maschio e assai più i castrati. Tra i fattori che favoriscono l'adipogenesi ricordiamo anzitutto la specie (porco), la razza, l'età, la predisposizione individuale, ottenuta per ereditarietà. Dal punto di vista economico vi è più vantaggio ad ingrassare gli animali avanti la fine del loro completo accrescimento fisiologico. Specialmente gli animali vecchi ingrassano con più difficoltà e le carni hanno un valore commerciale minore.

Vedi anche
tessuto connettivo Vasto gruppo di tessuti diffusi negli organismi viventi e dotati di caratteristiche morfologiche assai diverse, accomunati da una stessa derivazione embriologica (il mesenchima) e da alcune proprietà, di cui la più importante è la presenza di un’abbondante sostanza intercellulare contenente fibrille ... muscolo L’organo attivo della funzione motoria. L’insieme dei m. di un corpo vivente o di parte di esso, considerati in rapporto alla loro funzione o alle loro caratteristiche istologiche, costituisce il sistema muscolare o muscolatura. Anatomia comparata Le cellule muscolari sono presenti in uno stadio molto ... glucagone Ormone polipeptidico di 29 amminoacidi sintetizzato come proglucagone dal pancreas (cellule α delle isole di Langerhans) e dotato di azione opposta a quella dell’insulina (prodotta dalle cellule β), ossia capace di determinare una mobilitazione del glicogeno del fegato e un conseguente aumento della ... obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione arteriosa, patologie osteoarticolari ecc.) e mortalità. I numeri relativi alle dimensioni del problema ...
Tag
  • IDRATI DI CARBONIO
  • TERMOGENESI
  • INTESTINO
  • GLICOGENO
  • PERITONEO
Altri risultati per ADIPE
  • adipe
    Dizionario di Medicina (2010)
    Insieme dei depositi di sostanze grasse che si formano nell’organismo con sviluppi e localizzazioni differenti. Ha funzione di protezione meccanica e termica per il suo potere isolante, plasma le forme corporee e costituisce una riserva di materiale nutritivo ed energetico. L’a. è soprattutto di origine ...
  • adiposo, tessuto
    Enciclopedia on line
    Varietà di tessuto connettivo, che ha essenzialmente funzioni trofiche e meccaniche. Nell’uomo, forma uno strato quasi continuo sotto la pelle (pannicolo a. sottocutaneo), soggetto a variazioni quantitative in rapporto al sesso, all’età, ai fattori costituzionali e razziali. Nelle donne il pannicolo ...
Vocabolario
àdipe
adipe àdipe s. m. [dal lat. adeps adĭpis]. – 1. letter. Grasso, pinguedine: troppo intorno a le vezzose membra A. cresce (Parini). 2. Nel linguaggio scient., insieme dei depositi di sostanze grasse che si formano negli organismi animali...
adipóso
adiposo adipóso agg. [der. di adipe]. – Ricco di adipe, grasso, pingue: Aborro in su la scena Un canoro elefante Che si strascina a pena Su le adipose piante (Parini). Nel linguaggio medico, tessuto a., varietà di tessuto connettivo, che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali