• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Adidas

Lessico del XXI Secolo (2012)
  • Condividi

Adidas


– Gruppo industriale presente nei settori dell'abbigliamento e dell'attrezzatura sportiva, fondato nel 1949 da A. Dassler (1900-78) a Herzogenaurach (Norimberga). Quotato in borsa dal 1995, ha consolidato la sua presenza sui mercati internazionali grazie all'acquisizione di importanti società del settore, quali Salomon (nel 1997) e Reebok (nel 2006); il gruppo possiede anche i brand TaylorMade-Adidas (specializzato in articoli per il golf) e Rockport (calzature). Il marchio A. è articolato in tre categorie principali: Adidas performance (dedicata agli atleti); Adidas originals (articoli di moda e life-style) e la più avanguardista Style essentials, che comprende le linee Y-3 di Yohji Yamamoto, e Adidas SLVR, disegnata da Dirk Schönberger. Nel 2004 A. ha fondato con la rapper statunitense Missy Elliott la linea Respect M.E., ispirata alla moda hip hop, e ha lanciato la linea femminile Adidas by Stella McCartney, la stilista che ha disegnato per il marchio le divise della squadra inglese in occasione delle Olimpiadi e Paralimipiadi di Londra 2012. Leader in Europa e seconda solo a Nike a livello mondiale A., con la sua grafica a tre strisce e lo slogan Impossibile is nothing, è sponsor tecnico, tra gli altri, della NBA e di numerose squadre di calcio quali Real Madrid, Milan e Bayern Monaco (di cui è azionista).

Vedi anche
Nike Società multinazionale leader nel settore dell’abbigliamento sportivo. Fondata nel 1972, ha rapidamente guadagnato enormi quote di mercato sia attraverso la sponsorizzazione di importanti personaggi del mondo dello sport e aggressive tecniche di marketing sia con l’introduzione di tecnologie innovative. ... Yohji Yamamoto Stilista giapponese (n. Tokyo 1943). Dopo essersi laureato in legge all'università Keio (1966), ha studiato moda alla Bunkafukuso Gakuin. Nel 1971 ha creato la società per azioni Y's Company Ltd. Nel 1977 Yamamoto, Yohji ha debuttato a Tokyo con la sua prima collezione e, partire dal 1981, ha iniziato ... Borsa valori La borsa valori (o borsa finanziaria) è il mercato regolamentato in cui si negoziano strumenti finanziari rappresentativi di debiti o di quote di capitale e strumenti finanziari derivati, quali futures, opzioni, covered warrants. Ha particolare rilevanza, sia per il volume delle contrattazioni, sia per ... sponsor Azienda, società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione sportiva, artistica, culturale, un’impresa scientifica, una trasmissione radiotelevisiva o altre iniziative, allo scopo di pubblicizzare i propri prodotti o di aumentare il proprio prestigio e la propria ...
Tag
  • YOHJI YAMAMOTO
  • HIP HOP
  • LONDRA
  • EUROPA
  • NIKE
Altri risultati per Adidas
  • Adidas AG
    Enciclopedia on line
    Gruppo industriale presente nel settore dell'abbigliamento e dell'attrezzatura sportiva, fondato nel 1949 da A. Dassler (1900-1978) a Herzogenaurach (Norimberga). Quotato in borsa dal 1995, ha consolidato la sua presenza sui mercati internazionali grazie all'acquisizione di importanti società del settore, ...
Vocabolario
sportswear
sportswear s. m. Genere di abbigliamento sportivo, comodo e informale ma elegante. ◆ È il caso, per esempio, della Pantrem di Isernia presente al Pitti Casual, un'azienda che produce oltre 35 mila capi al giorno di abbigliamento casual...
miniborsa
miniborsa s. f. Borsetta da donna di dimensioni molte piccole. ◆ Meno in vista le donne. Adolescenti in top e ombelico scoperto accompagnate da madri in top e ombelico scoperto. Miniborse Adidas contrapposte a raffinate baguette griffate....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali