• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ADERENZA

di Stefano Ludovico Straneo - Enciclopedia Italiana (1929)
  • Condividi

ADERENZA (fr. adhérence; sp. adherencia; ted. Reibung; ingl. adherence; dal lat. ad-haereo "sto attaccato")

Stefano Ludovico Straneo

Quando una ruota di un veicolo si svolge su una superficie, avanzando, per effetto di una coppia motrice, in modo da sviluppare contemporaneamente uno sforzo di trazione in corrispondenza del suo asse, l'esperienza dimostra che, nelle zone di contatto (sempre diverse) sulle sue superficie in moto relativo, si esercita un'azione tra la periferia della ruota e la superficie su cui questa si svolge. Quest'azione, che è detta aderenza, oltre che dallo stato di scabrosità delle superficie a contatto, dipende anche dalla deformazione dei corpi: infatti essa si sviluppa anche fra le superficie apparentemente lisce del cerchione e della rotaia ed è paragonabile idealmente all'impegno di una corona dentata a denti minutissimi su una cremagliera. All'esistenza di questa aderenza si deve la possibilità di un'efficace trazione su binarî. Il valore dell'aderenza è uguale al massimo sforzo di trazione che la ruota può esercitare senza che avvengano slittamentii e si rileva essere proporzionale al peso statico gravante sulla ruota. Precisamente si definisce coefficiente d'aderenza il rapporto fra lo sforzo di trazione massimo realizzabile e il peso statico gravante sulle ruote. Questo coefficiente ha normalmente il valore 1/7: ogni qualvolta dunque lo sforzo di trazione richiesto a una ruota motrice resti inferiore alla settima parte del peso gravante sulla ruota stessa, l'asse può avanzare sul binario rotolando perfettamente secondo il concetto cinematico, senza strisciamento e vincendo resistenze passive. In caso diverso, o quando per cause esterne (umidità sulla rotaia, dovuta a pioggia fine o a nebbia) il coefficiente diminuisce (fino a 1/10 ÷ 1/12 l'effetto della coppia motrice è quello di provocare lo slittamento ossia strisciamento del cerchione su una stessa zona di rotaia; l'asse allora gira su sé stesso senza avanzare, con una velocità di traslazione pari a quella periferica delle ruote. Lo Stephenson per primo sostenne la pratica utilizzazione dell'aderenza e diede le prime norme per l'opportuno proporzionamento del peso gravante sulle ruote in relazione allo sforzo di trazione richiesto. Agli slittamenti, frequenti nell'avviamento di treni pesanti, si contrasta efficacemente migliorando per piccoli tratti le condizioni di aderenza con getto di sabbia granulosa asciutta e talvolta con abbondanti lavaggi della rotaia.

Vedi anche
carrello Telaio metallico montato su ruote o su rulli, di forme e dimensioni molto variabili. Tipi di carrelli C. di dilatazione. - Dispositivo d’appoggio scorrevole che, messo sotto le imposte di strutture di gran luce (ponti, incavallature ecc.) ne permette le piccole variazioni di lunghezza conseguenti alle ... automotrice Carrozza ferroviaria per trasporto di persone con apparato motore di trazione autonomo, atta anche al traino di rimorchi. Ha struttura leggera, forma penetrante ed elevato rapporto potenza/massa che le consentono di raggiungere forti velocità con buone accelerazioni; può quindi tenere un’alta velocità ... ernia Botanica Malattia prodotta da Plasmodiophora brassicae, che si manifesta sulle radici di Brassicacee coltivate (cavolo, rapa) e spontanee con tumori isolati o aggregati, determinati dall’ipertrofia delle cellule del cilindro corticale; nei casi più gravi si nota un aggregato di tubercoli fusiformi lunghi ... peritonite Infiammazione del peritoneo. Può essere acuta o cronica, circoscritta o diffusa, ed è generalmente provocata da infezioni batteriche. La più grave è la p. generalizzata, che nella forma acuta si manifesta in genere con dolori violentissimi all'addome, talora a tipo trafittivo, accompagnati da vomito, ...
Altri risultati per ADERENZA
  • aderenza
    Enciclopedia on line
    Medicina Uno degli esiti dei processi infiammatori a carico delle membrane sierose (peritoneo, pleure, pericardio) o mucose (congiuntive, mucosa buccale ecc.); le a. riducono la mobilità dell’organo avvolto dalla membrana e possono essere causa di dolore; le a. peritoneali possono determinare incarceramento ...
  • aderènza
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    aderenza aderènza [Der. del lat. adhaerentia, da adhaerere "aderire"] [MCC] La forza che si oppone allo scorrimento relativo di due superfici a contatto; in partic., la forza di a. A tra la ruota motrice di un veicolo e il piano viabile che impedisce alla ruota di slittare e quindi la obbliga a rotolare ...
Vocabolario
aderènza
aderenza aderènza s. f. [dal lat. tardo adhaerentia, der. di adhaerere «aderire»]. – 1. a. L’essere aderente, lo stretto contatto di due superfici: l’a. di un abito al corpo; a. tra due assi, tra due pezzi metallici, ecc.; nel linguaggio...
aderènte
aderente aderènte agg. e s. m. e f. [part. pres. di aderire]. – 1. agg. Che aderisce: un vestito a. al corpo; anche assol.: una gonna, un maglione a.; un paio di pantaloni molto aderenti. In usi fig., che si adegua o corrisponde o è strettamente...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali